1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine sono riuscito a mettere i file bmp. Uno è "stirato" con stretching asinh 004 4 in IRIS.
Rappresentano la somma della vecchia foto in RGB e uno è l'ha.
Metto il link (sono da 23 mega ..).
http://www.astrofabiomax.it/galaxies.html
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo i bmp parecchio saturi, mi sa che qualcosa non ha funzionato....
Con megaupload non hai bisogno di registrarti, basta che selezioni il pulsante sfoglia, selezioni il file da uplodare, dai una descrizione e premi invia.
Se puoi manda i pic.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Vedo i bmp parecchio saturi, mi sa che qualcosa non ha funzionato....
Con megaupload non hai bisogno di registrarti, basta che selezioni il pulsante sfoglia, selezioni il file da uplodare, dai una descrizione e premi invia.
Se puoi manda i pic.

ciao



Come in mp, hotmail mi ha bloccato l'allegato :cry:
website non riconosce il .pic....che dire? prova comunque con i bmp, meglio di niente....

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ashin o come si chiama è OK, sono curioso di vedere cosa c'è dietro alla ripresa di un DSLR, il canale Blu sembra offrire una qualità di dettaglio notevolissima.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
L'ashin o come si chiama è OK, sono curioso di vedere cosa c'è dietro alla ripresa di un DSLR, il canale Blu sembra offrire una qualità di dettaglio notevolissima.



Giovanni,
dal momento che ho messo i bmp (e se vi interessa Pite mi ha passato Picctools quindi metterò in tiff ma non prima del prossimo week end), il salvataggio a bmp da Iris "congela" la visualizzazione. Non sapendo fare altrimenti ho messo una visualizzazione media. In Iris, tra le varie, c'è la posibilità di effettuare uno strtching tramite il comando asinh x y. I due parametri (ma lo sa spiegare sicuramente meglio di me chi è esperto in dslr e qui ce ne sono tanti) danno il tipo di stretching più o meno asintotico (x) da 001 a 009 e l'intensità dello stesso (y) da 1 a 10.
ho messo a confronto anche quella un poco più stretchiata perchè uso in elaborazione differenti strecth che poi assemblo (altrimenti potrebbe sorgere la domanda come esce segnale da quella sommata e basta ?:D ).
La Canon (all'epoca ancora non modificata(RGB) ) ha un gap soprattutto nelle frequenze che nel visibile comprende il rosso, con conseguente lavoro per tirar su il colore da quelle parti.Ma, come hai giustamente notato, sono strepitose nel canale blu e da lì certe dominanti che scatutriscono da elaborazione soprattutto quando accumuli tante pose (il blu si rinforza maggiormente rispetto al rosso).
Se ti ricordi m45 che ho postato, il problema era propio quello. In quel caso erano poche pose ma la dominante luminosa delle pleiadi ingenerava questo problema . Anche sulle galassie può succedere. Ad esempio M101 è una rogna un generale, con gradienti spaventosi tra la parte centrale ed esterna. Su M101 per recuperare le parti esterne, con la non modificata, si esalta il blu che comincia a saturare pure il centro. In quel caso ho cercato di ri- correggere il centro, perchè sarebbe uscito (nonostante sia luminoso) di un bel blu innaturale.Spero di aver risolto con la modifica.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010