1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovrebbero essere queste le coordinate:RA/DE: 07h57.8m, +53=B025' (2000)

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo
mi associo ai complimenti sia per la foto e per il fatto che ci hai fatto vedere un'immagine che non viene fotografata di frequente,adesso l'augurio che ti faccio e' che il tempo migliori cosi la potrai reintegrare

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bella tosta!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Giancarlo tutto bene? :wink:
Molto bella ma meno ostica di quanto sembri. Ci sono tanti soggetti che sono alla portata di molte CCD o digitali ma spesso, purtroppo, vengono considerate troppo difficili quando invece sono alla portata nche di "piccoli" strumenti come l'apo da 128.
Il problema e che molto spesso ci si fissa su solito soggetti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ciao Giancarlo tutto bene? :wink:
Molto bella ma meno ostica di quanto sembri. Ci sono tanti soggetti che sono alla portata di molte CCD o digitali ma spesso, purtroppo, vengono considerate troppo difficili quando invece sono alla portata nche di "piccoli" strumenti come l'apo da 128.
Il problema e che molto spesso ci si fissa su solito soggetti.




grande verità!!!!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
anche i miei complimenti per la scelta dell'intrigante soggetto e per l'ottima realizzazione della luminanza.

a presto
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, di un'oggetto insolito da vedere sui forum.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unsco ai complimenti. moltopulita ed il rumore presente ricorda solo quanto sia debole.
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Giancarlo, ti avevo detto che il soggetto era poco conosciuto, ma molto fotogenico. Tu sei riuscito a tirare fuori il massimo da uno strumento buio quale l'FS 128, anche se non sei riuscito ad integrare quanto avresti voluto.
Purtroppo, quando ho cercato anche io di immortalarla con il BRC, si è rannuvolato tutto e sono tornato a casa con le pive nel sacco :( Spero di rifarmi a settembre/ottobre allorquando la bella planetaria ritornerà in posizione decente.
Solo per cronaca... la planetaria ha una magnitudine oltre la 14^ ed è davvero tosta da riprendere... nell'unica posa che sono riuscito ad effettuare (anche se parzialmente rovinata dalle nuvole) ho capito che servono rapporti focali veloci (f/5 o poco più) ed una camera con un buon QE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran foto per una soggetto originale

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010