Un conto è l'astigmatismo, un conto è lo sfuocamento. Sono due cose diverse.
Lo sfuocamento ai bordi è piuttosto normale nei telescopi newtoniani visto che hanno il campo curvo (anche se in un f/7 non dovrebbe notarsi più di tanto....).
E non è detto che la cosa si risolva nemmeno con un oculare più costoso. Piuttosto servirebbe un oculare progettato in modo da compensare la curvatura di campo, introducendo una curvatura esattamente opposta.
L'astigmatismo invece può essere un difetto dell'ottica del telescopio (collimazione, tensionamento dello specchio o del secondario, difetto di fabbrica) oppure anche dell'oculare (al limite può essere anche un difetto dei nostri occhi...).
L'astigmatismo si riconosce molto facilmente puntando oggetti stellari e facendo su e giù (

) con il focheggiatore in modo da sfuocare velocemente prima in un verso e poi nell'altro a ripetizione.
La figura delle stelle che si sfuocano diventa un dischetto e nel caso di astigmatismo (ma anche a causa della sola curvatura di campo) il dischetto è allungato. Se passando per il fuoco e invertendo lo sfuocamento l'allungamento si inverte (esempio: prima era in senso orizzontale, poi diventa verticale) allora è sicuramente astigmatismo.
Una volta accertato l'astigmatismo, bisogna cercare di capirne l'origine.
Per capire se è colpa dell'oculare si fa presto. Basta ruotarlo nella sede del portaoculari osservando se l'allungamento ruota anch'esso. Se è così, la colpa è sicuramente dell'oculare.
Per capire se invece è colpa dello specchio primario, bisognerebbe ruotarlo e osservare se l'allungamento è ruotato di conseguenza, ma è già ben più complesso da fare.
Per capire se la colpa è nel vostro occhio.... provate a muovere la testa, ruotando la posizione dell'occhio rispetto all'oculare.
Cieli sereni
Fabio