1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 23:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi può avere i capelli bianchi..e chi no :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 23:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
C'è chi può avere i capelli bianchi..e chi no :lol:


Te stai zitto, che se diciamo cos'è il tuo 27 nel nickname... :mrgreen: :wink:
Appena comincio a smanettare con photoshop me li cancello.. 8)
@ Matteo: sto cominciando a brizzolarmi un po' (tanto).. :roll: :x

Meglio che ti restituiamo il topic va', era un così bel Saturno!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 23:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Meglio che ti restituiamo il topic va', era un così bel Saturno!!


Vedo che sei perspicace :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole la differenza tra il primo Saturno elaborato all'epoca dell'acquisizione e quello postato all'inizio di questo topic!

Il miglioramento è evidente, complimenti veramente Matteo! :)

Ora non vedo l'ora di tornare sul campo pure io...aspetto il week end con trepidazione!!! :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che io mio topic è diventato sede di insulti e sfide...bravi bravi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, ed ora mi riferisco ad andrea, rispetto a questa immagine, quella elaborata due anni fa soffriva molto della presenza di rumore, di un non proprio perfetto allineamento dei tre canali cromatici perchè il pianeta era basso, i colori non erano ben bilanciati, filtri applicati un po' alla buona ed un bel po' di altre cosette :D

A questo punto chiedo l'intervento di qualche veterano: vorrei un parere sulla resa dei colori visto che il filmato di partenza era un disastro da quel punto di vista :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella rielaborazione Matteo. PErchè non ci dici in due anni come hai cambiato il tuo modo di elaborare?

Cieli sereni!

Ciao

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao adriano eccoti qua :D

innanzitutto aspetto una bella 5x perchè voglio vedere il tuo 25cm lavorare sui pianeti...sarebbe un bel colosso da battere :D

Comunque per rispondere alla tua "richiesta", se così si può chiamare, due cose fondamentali: teoria e pratica. Dirai, cosa di più banale...

Mi spiego. Ho letto molto, ho spulciato la rete, ho cercato di imparare anche da una didascalia scritta da Damian Peach, Go e altri, ho seguito il migliori imager planetari su scala globale ed il loro continuo monitorare il sistema solare, pianeti nella fattispecie, ho seguito i veterani del nostro forum.
Nel frattempo ho combattuto contro il seeing, nottate inutili, altre buone, in cui cercavo di applicare ciò che incameravo nel cervello 8) , imprecazioni in fase di acquisizione ed elaborazione.

Eh sì, perchè a questo punto suddividerei la pratica proprio in acquisizione ed elaborazione.
Inizialmente non davo molta importanza alla prima, era più istintiva che ragionata. Invece ho imparato e continuo ad imparare tanti piccoli dettagli qui sul forum, che pian piano ti danno la possibilità di sospingerti oltre.
Anche l'elaborazione è stata curata con l'esperienza ed anche grazie all'aiuto di diversi amici del forum stesso, più in avanti rispetto a me, che ringrazio per la pazienza avuta nei miei confronti :mrgreen:

Per i dettagli tecnici, si potrebbe scrivere indefinitamente, sempre limitatamente alla mia esperienza eh :oops: , ma rimandiamo questo discorso alla prossima osservazione utile, che penso di pianificare per domenica lunedì (il tempo dovrebbe essere buono), così ci facciamo una bella chiacchierata.

Nel frattempo se tu o qualcuno ha domande più mirate, riguardo le fasi di acquisizione od elaborazione, sparate pure :D .

Rinnovo il mio appello ai "veterani" sulla questione del bilanciamento cromatico e anche della resa complessiva del risultato finale, quindi dettaglio, contrasto, morbidezza: si può tirare ancora qualcosa in più?
Ci proverò tra altri due anni e faremo un ulteriore confronto :D

Buona notte

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010