1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quante utili informazioni, grazie.
come avrete capito mi sto documentando e sono diversi giorni che giro nei vari siti di rivenditori.
avrei trovato usato questo oculare

TMB-Burgess Planetary 3.2

con questo andrei a 280X....cosa mi potete dire? può essere un'occasione di qualità? quei 280X mi fanno gola

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, scusate la domanda scema: ho un oculare da 10mm e una Barlow 2x, mi conviene prenderne uno da 5mm per osservare i pianeti? Il mio telescopio può arrivare a 400x di ingrandimento, ma temo a scapito della nitidezza del cielo. In poche parole per i 200x: mi conviene usare il 5mm oppure l'accoppiata 10mm + Barlow (si riduce il campo?) :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
Ciao, scusate la domanda scema: ho un oculare da 10mm e una Barlow 2x, mi conviene prenderne uno da 5mm per osservare i pianeti? Il mio telescopio può arrivare a 400x di ingrandimento, ma temo a scapito della nitidezza del cielo. In poche parole per i 200x: mi conviene usare il 5mm oppure l'accoppiata 10mm + Barlow (si riduce il campo?) :o


Se hai il bresser probabilmente ti hanno dato il 10mm ploss come lo ho io. Prova a dotarti di una buona barlow, prima di comprare altri oculari. Se il risultato non ti basta, allora ci sono tante scelte. La barlow 2x che viene data con i bresser di solito è l'ultima ruota del carro...pare valere come il 2 di bastoni a briscola...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10mm della bresser è quasi inutilizzabile, a parer mio. Se hai solo quei tre oculari, secono me ti converrebbe prendere una focale da medi ingrandimenti, tipo un 13mm, e una barlow. Naturalmente roba di qualità, sennò non ne vale la pena.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Il 10mm della bresser è quasi inutilizzabile, a parer mio. Se hai solo quei tre oculari, secono me ti converrebbe prendere una focale da medi ingrandimenti, tipo un 13mm, e una barlow. Naturalmente roba di qualità, sennò non ne vale la pena.


E' una mia impressione o con gli oculari ploss del bresser c'è un astigmatismo ai bordi del campo? Non vorrei dover mettere mani al primario...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale modello di Barlow consigliereste voi? Io ho un newton, non c'è pericolo di sbagliare se compro una Barlow in base al prezzo? Per esempio la apocromatica di Celestron, mi sembra più indicata per un rifrattore :roll:

@spok: si, ho notato anche io che le stelle tendono a sfuocarsi ai bordi. Secondo me è normale, gli oculari che abbiamo costano 25€ (50000lire!) l'uno :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un conto è l'astigmatismo, un conto è lo sfuocamento. Sono due cose diverse.
Lo sfuocamento ai bordi è piuttosto normale nei telescopi newtoniani visto che hanno il campo curvo (anche se in un f/7 non dovrebbe notarsi più di tanto....).
E non è detto che la cosa si risolva nemmeno con un oculare più costoso. Piuttosto servirebbe un oculare progettato in modo da compensare la curvatura di campo, introducendo una curvatura esattamente opposta.

L'astigmatismo invece può essere un difetto dell'ottica del telescopio (collimazione, tensionamento dello specchio o del secondario, difetto di fabbrica) oppure anche dell'oculare (al limite può essere anche un difetto dei nostri occhi...).
L'astigmatismo si riconosce molto facilmente puntando oggetti stellari e facendo su e giù ( :D ) con il focheggiatore in modo da sfuocare velocemente prima in un verso e poi nell'altro a ripetizione.
La figura delle stelle che si sfuocano diventa un dischetto e nel caso di astigmatismo (ma anche a causa della sola curvatura di campo) il dischetto è allungato. Se passando per il fuoco e invertendo lo sfuocamento l'allungamento si inverte (esempio: prima era in senso orizzontale, poi diventa verticale) allora è sicuramente astigmatismo.

Una volta accertato l'astigmatismo, bisogna cercare di capirne l'origine.
Per capire se è colpa dell'oculare si fa presto. Basta ruotarlo nella sede del portaoculari osservando se l'allungamento ruota anch'esso. Se è così, la colpa è sicuramente dell'oculare.

Per capire se invece è colpa dello specchio primario, bisognerebbe ruotarlo e osservare se l'allungamento è ruotato di conseguenza, ma è già ben più complesso da fare.

Per capire se la colpa è nel vostro occhio.... provate a muovere la testa, ruotando la posizione dell'occhio rispetto all'oculare.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda: quando si guarda attraverso un Hyperion Zoom e un Hyperion a singola focale, si notano differenze?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Supergiu ha scritto:
Quale modello di Barlow consigliereste voi? Io ho un newton, non c'è pericolo di sbagliare se compro una Barlow in base al prezzo? Per esempio la apocromatica di Celestron, mi sembra più indicata per un rifrattore :roll:

@spok: si, ho notato anche io che le stelle tendono a sfuocarsi ai bordi. Secondo me è normale, gli oculari che abbiamo costano 25€ (50000lire!) l'uno :)


le televue e non sbagli altrimenti la celestron ultima.

Supergiu ha scritto:
Una domanda: quando si guarda attraverso un Hyperion Zoom e un Hyperion a singola focale, si notano differenze?

differenze di campo si notano, io sono dell'idea che un oculare a focale fissa sia la scelta migliore, teniamo conto che gli hyperion non è che siano il max io andrei su un vixen LVW


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010