1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

in preda al maltempo, ieri sera, dopo aver finito di studiare, mi sono cimentato nella rielaborazione di filmati un po' vecchiotti.

Se il meteo continua a fare i capricci, persevererò nel postare qualche altro risultato sperando che lassù qualcosa si smuova 8) , ma per ora accontentatevi di questo Saturno :D

La ripresa risale a pochi giorni prima del Natale 2007, in piena opposizione di Marte per intenderci.
Dopo una lunga sessione sul pianeta rosso, bello alto alto, iniziava la levata di Saturno, che al momento delle riprese era circa a 30 gradi sull'orizzonte (con uno scarto di + o - 10 gradi perchè parliamo di ormai 2 anni fa, e non ricordo bene).
La serata era fantastica, la ricordo ancora, con un seeing oscillante tra i 7/10 e gli 8/10 :shock: Cose mai viste, sia Marte sia Saturno fermi e dico fermi sullo schermo del pc, quasi nessun tremolio!

Solita strumentazione, mak portato a circa f8000 (volli tirare visto che il seeing lo permetteva, ma le immagini postate sono scalate, ridotte), ancora mancava la DMK, ma la mia fedelissima ToUcam pro1 non deluse :D

Ho rielaborato questo filmato dopo due anni di esperienza, e debbo dire che rispetto al risultato ottenuto allora il paragone non sussiste...ho fatto un bel balzo in avanti nella tecnica di elaborazione, anche se c'è ancora veramente tanto tanto da imparare :D
Se qualcuno proprio insiste, lo posto, magari potrebbe essere un valido incoraggiamento per i neofiti :wink:

Fatemi sapere che ne pensate, certo Saturno con gli anelli anche un pochino più aperti...ha tutto un altro fascino :D

Matteo


Allegati:
Saturno 22 12 07 forum.jpg
Saturno 22 12 07 forum.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!

Una ripresa bellissima, secondo me!

Veramente bello, nitido e dettagliato! Anche i colori mi sembrano perfetti!


Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro omonimo,
eh, certo che un Saturno così è proprio da nostalgia! ;)
Bravissimo, la versione scalata al 50% è un cammeo!
Io appartengo alla schiera dei neofiti in hi-res (comincerò tra qualche mese quando avrò ultimato di mettermi in casa tutto il necessario) e avendo praticamente finito di leggere Imaging Planetario (di Martin Mobberley) ho visto come, a grandi linee, elaborare le prime semplici riprese.
Volevo chiederti per quale motivo tu (e molti altri) elaborate un'immagine con più software.
Perchè Registax non è sufficiente?
Dopo che scegli i frames, li sommi, li allinei, passi con i vari livelli di wavelet per evidenziare dettagli fini o più grandi, agisci sulle varie finestre di FFT Spectrum e Optimizing, dopo che insomma arrivi alla finestra finale (tutte cose lette e mai applicate :D ) cos'altro ancora c'è da fare?
In cosa Iris o Photoshop compensano eventuali lacune di Registax?
E che % di lavoro svolgi con un software piuttosto che con un altro?
Ho sentito che Iris è molto + potente ma anche un filo più complicato di Registax; concordi anche tu?
Io vorrei cominciare con una camera a colori come una vecchia Vesta oppure una ToUcam Pro (accompagnandolal al mio C8 appena arrivato), perchè all'inizio non voglio impazzire troppo coi filtri.
Poi magari in seguito passare ad una monocromatica ma solo dopo aver acquisito un po' di esperienza!
Nel frattempo seguo tutti i tuoi bellissimi lavori (accidenti se picchia il Makkino, e dire che qui sul forum non aveva una grande reputazione.. viewtopic.php?f=3&t=25207&hilit=lo+storto :lol: )
Grazie mille e rispondi pure con calma, ti ho mitragliato di domande.. :D

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Matteo!!!
Complimentoni per questo tuo Saturno arretrato...mi hanno colpito particolarmente i colori!!! :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :!:

Andrea ci eravamo sentiti anche su msn, grazie del commento :wink:

Allora mio omonimo, innazitutto piacere, sono Matteo 8)

Ottimo, amio avviso, il libro che hai appena finito di leggere, l'ho letto anche io un annetto fa ed è un valido vademecum da consultare in ogni momento, è molto completo, ben fatto.

Ovviamente però tra il dire e il fare...ci vuole un po' di tempo per mettere a punto la tecnica di acquisizione ed elaborazione, ma niente paura :wink:

Vedo di rispondere per gradi alle tue domande.

Perchè si elabora con più software.
Le ragioni sono differenti, principalmente lo si fa per spremere sino all'osso i filmati di cui si dispone, nell'ottica di recuperare quell'infinitesimo di segnale in più che magari ti rilascia un dettaglio più fine, non evidenziato dall'elaborazione con un altro sw.
Quindi magari si elabora in registax e parallelamente in iris, per vedere quale è il risultato migliore in termini di dettaglio, contrasto, rapporto segnale/rumore, oppure si elabora in registax e ci si serve poi di alcune funzioni di iris non supportate da registax.
Iris è più potente e completo di registax, ma registax ha dalla sua il fatto di essere più pratico e veloce. A te che inizi consiglierei registax, e il tutorial di antonello, magari da stampare anche quello come vademecum e promemoria :D

Photoshop generalmente si usa, invece, per l'aspetto cromatico o per gestire ciò che riguarda la luce: per bilanciare i colori, per sistemare la saturazione, luminosità, contrasto, gamma, tutte funzioni in realtà possedute anche dai due sw dedicati all'elaborazione, ma tipici di ps, motivo per il quale si predilige tendenzialmente questo ultimo.

Tieni conto ad esempio del fatto che, l'immagine raw ottenuta può risultare non correttamente bilanciata nei colori, quindi si passa a ps per mettere a posto questo fatto.
Oppure la stessa può risultare un po'rumorosa e il dettaglio rischia di confondersi troppo nel noise: allora si può aprire iris, applicare un leggero filtro gaussiano; si può ricaricare quindi ad esempio l'immagine in ps e scalarla.
Mi vengono questi esempi, ma si può andare avanti per molto :wink: (anche registax ed iris contengono i comandi per scalare, ruotare un'immagine, bilanciarla dal punto di vista cromatico, ma si preferisce generalmente ps, per le ragioni di cui sopra).
Quindi è importante per noi astrofili che questi sw siano complementari, e che uno completi le "lacune", se di lacune si può parlare, dell'altro.

Quanto lavoro si svolge con ogni sw.
Personalmente la % di lavoro che io svolgo con i sw è pressappoco tripartita, perche ognuno dei 3 accompagna una fase dell'elaborazione: quindi stimiamo un 33% per ognuno. Almeno, sottolineo, questo personalmente. Poi comunque ci sono variazioni in base al trattamento di cui il filmato ha bisogno.

Le camere con cui hai intenzione di iniziare.
La Vesta o la ToUcam sono ottime per iniziare e ti direi di non avere fretta e di tenerle almeno per un annetto se non due, sino a quando insomma non le hai spremute per bene (tieni conto che l'immagine postata è ottenuta con una ToUcam).

Infine grazie per il tuo complimento ai miei "bellissimi lavori" :oops: (in realtà lottiamo contro il seeing), e penso di averti rimbalzato la mitragliata con tutte ste cose che ti ho detto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte spero di essere stato esauriente e non troppo prolisso :roll:

Venendo al mak, effettivamente mi sta dando grandi soddisfazioni, ma è ancora lontano dalla spremitura :wink:

Posto lo stesso Saturno di due anni fa, per incoraggiare i neofiti (da tenere in considerazione che facevo imaging, però, già da un paio d'anni, quindi non era certo la mia prima immagine elaborata). Forza ragazzi :D

Matteo


Allegati:
Saturn 22-12-07 forum old version.JPG
Saturn 22-12-07 forum old version.JPG [ 8.95 KiB | Osservato 784 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancarlo :D

il risultato soddisfa molto anche me e mi risolleva dalla depressione da maltempo :twisted:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esaurientissimo, chiarissimo e disponibilissimo come solo noi "Mattei" sappiamo essere! :mrgreen:
Grazie per le informazioni, adesso comincio a vedere la luce anche se tremolante a causa del seeing.. 8)
Come immaginavo non basterà "dominare" Registax per diventare esperti. :roll:
Leggendo il libro suddetto ho anche capito di non sottovalutare assolutamente altri fattori importantissimi come collimazione dello strumento prima della ripresa, effettive condizioni di seeing, rapporto f/ al quale conviene riprendere (in base al soggetto e al seeing) e infine l'utilizzo di eventuali filtri.
Il tutorial di Antonello verrà opportunamente stampato e andrà a fare compagnia al libro suddetto e anche "astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani per una microbiblioteca sull'hi-res.
Tanto ancora non mi sono neppure arrivate le Bob's Knobs!! :x
L'ultimissima informazione; vedendo i frames da te utilizzati (800) deduco che tu non li abbia scelti "manualmente" ma abbia utilizzato il quality estimate. E' così? e se sì che soglia hai utilizzato? Ho letto che consigliano quella all'80% ma che si possono impostare varie % a seconda della qualità generale.
Grazie infinite!

Cieli Sereni

Mat

PS se il "29" si riferisce alla tua età allora siamo pure coscritti! ;)

EDIT: dimenticavo: la differenza tra i due Saturni prima e dopo non ha paragoni, lo hai decisamente migliorato!!! :shock:
Credo che questo debba insegnare a non buttare via filmati prima di averli spremuti a fondo!

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo,

sì, effettivamente i frames sono stati allineati automaticamente da registax, non manualmente. La soglia minima usata è del 55%, ma sarei potuto salire visto che il seeing lo consentiva.

Comunque il 29 si riferisce alla data di nascita...la mia età è 23 :mrgreen:

A presto e in bocca al lupo per le prime riprese :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
matteom29 ha scritto:
Grazie Giancarlo :D

il risultato soddisfa molto anche me e mi risolleva dalla depressione da maltempo :twisted:

Matteo

Di niente Mattè!!
Comunque a riguardo della depressione :mrgreen: :mrgreen: finalmente ho programmato un osservazione per giovedi sera..visto che si prospetta una buona serata perchè è da un bel po' di tempo che la sera è sempre nuvoloso, quindi incrociamo le dita :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fascino degli anelli aperti...
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 23:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
Comunque il 29 si riferisce alla data di nascita...la mia età è 23 :mrgreen:


MMMMaaaledeeeettoooooooooo (da pronunciare rigorosamente come Madre di Sensualità a Corte!) :lol: :lol:

matteom29 ha scritto:
A presto e in bocca al lupo per le prime riprese :D


Crepi il lupo! Ci vorrà ancora qualche mesetto (di sicuro dopo l'estate!) poi inficio la sezione! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010