1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi invio l'ultima ( e non solo in ordine cronologico) immagine effettuata un paio di mesi fa con la Starlight SXV-H9 subito prima di venderla per il passaggio ad una ST10 che per ora, dato il meteo infame, ancora non ha potuto esprimersi a dovere.
Ringrazio di cuore l'amico Vittorio che mi ha suggerito questo soggetto indubbiamente bello ma rivelatosi decisamente ostico. Nel subframe usciva appena dal rumore! Non ha giovato un'illuminazione ambientale che rischiarava il sito osservativo e, sopratutto, il fatto di non aver acquisito e applicato flat. Avevo programmato almeno il doppio di esposizione ( ....e ci voleva tutto!!) ma la sera dopo, tanto per cambiare, pioveva!
Un saluto a tutti!
Giancarlo Erriquez

http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... 4+31-1.jpg

18*10min Ha 12.5
Takahashi FS128 f8
Starlight SXV-H9
Autoguida SXV Guide Head su Stein 60/800 in parallelo
Montatura: Takahashi Em200


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Giancarlo, davvero un oggetto molto affascinante ed insolito.
Mi dai qualche altra info sul sito di ripresa e i dati tecnici....dato che ho anche io la stessa camera e vorrei pianificare riprese simili :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Giancarlo!!
Veramente..hai ripreso un oggetto abbastanza insolito, complimenti per l'elaborazione!!! :wink:


P.S massimo rispetto a tutti i GIANCARLO! :mrgreen:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me potevi ammorbidirla un pò e quindi tentare di rimuovere un pò di rumore, ma hai fatto una bella ripresa di un soggetto tra l'altro particolare. Dall'entità della galassietta mi sembra anche bella profonda
Complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole risultato Giancarlo!

In verità, pensavo che questo soggetto fosse fuori dalla portata di strumenti amatoriali.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Notevole risultato Giancarlo!

In verità, pensavo che questo soggetto fosse fuori dalla portata di strumenti amatoriali.

A presto,
Gianni


qualche amatore l'ha ripreso e può essere interessante provarci, ma Giancarlo ne ha dato una bella realizzazione

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè mai fuori dalla portata degli strumenti amatoriali, caro Gianni ? Sovente voi astrofotografi riprendete in maniera splendida nebulosità molto tenui ed assolutamente fuori della portata "visuale" ! :wink:
Questo è un oggetto che si riesce ad osservare in visuale, ostico sì, ma lo si localizza già con 12"+filtro.
Tante altre planetarie estese (Abell, PK, chiamatele come volete... :D ) con diversi primi di estensione sarebbero alla vostra portata, vi prego di considerarle nella vostra attività.

A me la foto di Giancarlo piace molto.

Un grazie anticipato a chi mi fa vedere una bella foto della Abell 39 in Ercole, che si veda però con la galassietta in trasparenza ! La stagione giusta è già arrivata ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Perchè mai fuori dalla portata degli strumenti amatoriali, caro Gianni ? Sovente voi astrofotografi riprendete in maniera splendida nebulosità molto tenui ed assolutamente fuori della portata "visuale" ! :wink:

Caro Alessandro, il motivo è molto semplice. Sulle riviste e si libri l'ho sempre vista riprendere da telescopi professionali. Quindi mi ero fatto l'idea che la sua dimensione angolare fosse talmente piccola da essere fuori dalla portata di strumenti amatoriali. Non si smette mai di imparare.

Un caro saluto ed ancora complimenti a Giancarlo.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo Giancarlo ciao e ben ritrovato, molto bella l'immagine complimenti, anche io credevo fosse un soggetto molto piccolo e fuori portata, invece....
bene se puoi facci sapere dove si trova,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010