1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, come alcuni di voi gia sanno ho un attacco di strumentite e voglio comprarmi un rifrattore a focale corta.. Qualcuno di voi che ha provato questi mostriciattoli me ne farebbe una breve review con pregi e difetti?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo il 120/600 Skywatcher, e sebbene abbia un'apertura di tutto rispetto, la corta focale introduce grossi problemi di cromatismo, difficilmente trascurabili nell'osservazione planetaria e lunare...

Certo in parte abbattibili con un filtro Fringe-Killer, ma appunto non del tutto risolvibili.

Sul profondo cielo va già meglio, grazie ai suoi 120mm di apertura e la sua intrinseca luminosità!

Un telescopio onesto quindi, che infatti costa sui 300 euro...

Per quanto mi riguarda lo uso soltanto come telescopio-guida!

Il 102/500 non lo conosco ma presumo che sia molto simile, e che abbia analoghi problemi, oltre che un'apertura ancora minore...


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta chiedere
Li ho tutti e due (o meglio lo Ziel 120/600 e l'Antares 102/500)
Sinceramente soffrono di cromatismo in modo, almeno per me, un po' fastidioso.
Però il termine fastidioso non è riproducibile sperimentalmente per cui quello che non piace a me può darsi che piaccia ad altri.
Fra i due preferisco il piccoletto in quanto il suo uso è verso campi stellari ampi e lì da una buona resa (purché non trovi Vega o Sirio nel mezzo)
Non li ho provati sui pianeti ma solo sulla Luna dove in ambedue si nota il colore al bordo, anche con oculari di qualità.
Ovviamente data la loro scarsa focale e il cromatismo non si può operare bene ad alti ingrandimenti.
Forse per questi motivi li ho relegati ambedue a guide fotografiche per i miei due setup di ripresa.
Però mi sono ripromesso di usare il 102 per l'osservazione delle macchie solari in luce bianca e all'uopo ho accorciato il tubo di alcuni cm per poter mettere a fuoco con il prisma di Herschel.
Ricapitolando li reputo poco adatti alla ripresa fotografica mentre per il visuale apprezzo di più il 102 anche se ha meno apertura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ora si che si mette male, in pratica : il 120/600 è da escludere, il 102/500 va un po meglio, ma non è comunque un gran che.

In pratica mi state dicendo che a f/5 comprare un acromatico non è una grande scelta.. Vista da questo punto l'unica è buttarsi sugli ED, ma visto il budget al massimo posso permettermi l'ottantino

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm..
direi che dipende molto dallo scopo per cui questo rifrattore verrebbe acquistato.
Inutile dire che, come già da altri sottolineato, l'utilizzo per osservazioni planetarie è assolutamente deficitario mentre invece può essere un piacevolissimo strumento wide-field.
Alle volte utilizzo un vecchio, glorioso Jaeger 130mm. f5 che mostra la corda sui soggetti planetari oltre i 60/70x, in compenso offre visioni a quasi 4° di campo impagabili delle regioni della via lattea più ricche.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Ora si che si mette male, in pratica : il 120/600 è da escludere, il 102/500 va un po meglio, ma non è comunque un gran che.

In pratica mi state dicendo che a f/5 comprare un acromatico non è una grande scelta.. Vista da questo punto l'unica è buttarsi sugli ED, ma visto il budget al massimo posso permettermi l'ottantino


Ma scusa, Deimos, a che ti serve? A ogni strumento il suo uso. Penso che come strumenti guida siano stupendi, per vedere pianeti un po' meno.

Se hai un attacco di strumentite acuta, il primo consiglio che ti posso dare è di non entrare in internet per tre giorni :D

Se proprio non dovesse bastare, cerca di fare un acquisto davvero oculato!! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Cherubino.
Se lo vuoi usare per osservazioni deep a bassi ingrandimenti, allora deve essere uno spettacolo anche il 120/600 (anzi, probabilmente più del 105).
Quello è il campo di applicazione di questi rifrattori.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso di Deimos parte da
viewtopic.php?f=3&t=38188
Il mio parere l'ho espresso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio consiglio prenditi un bell'usato come uno sw 80 ed od orion che è la tessa cosa spendi meno ed hai un ottica di tutto rispetto.

Facci un pensiero, con 300-350 euro te la cavi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il consiglio di Carlo!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010