1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, avrei bisogno di un oculare corto (diciamo 4mm di focale) da usare sul Dobson per le osservazioni planetarie. Attualmente uso un plossl 9mm risalente ai tempi del 114, che ho un po' sopravvalutato.

Istintivamente sceglierei un Genuine Orto da 9mm (da usare con la barlow, Televue, e pensare che per un breve periodo l'ho pure avuto quest'oculare), ma purtroppo non essendo motorizzato, temo di avere qualche problema nell'inseguimento. Infatti già ora i 50° del plossl sono al limite, temo che i 40° del Baader siano un bel problema :?
Ed inoltre non è gratificante osservare la Luna in un buco da 40°, mentre per i dischetti planetari ciò non mi darebbe fastidio più di tanto.

Avrei pensato allora di comprare due oculari: il Genuine Orto + uno di questi oculari "planetari" (con una preferenza verso i TMB-Burgess) da 4mm per osservazioni più comode o a largo campo. Quindi userei alternativamente i due oculari a seconda del soggetto e di come mi sveglio al mattino :)

Ma con poco più mi prendo un Radian 4mm, ecco l'attacco di strumentite :) Un oculare che sulla carta è in grado di coniugare contrasto, estrazione, campo e correzione. Naturalmente trattandosi di un bel compromesso non posso aspettarmi la stessa "secchezza" del Baader, ma con 60° dovrei essere a cavallo anche con l'inseguimento.
E...last but not least, non mi riempie la valigetta di oculari...

Attendo vostre opinioni :D

p.s. ho già avuto un primo approccio con un Radian da 10mm e mi convinse parecchio, a parte un certo viraggio al verdino in zona periferica, ma è piatto come un tavolo ed anche abbastanza nitido, oltre che molto comodo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirko...con poco prendi un Radian 3 che sta nel mercatino.
Le sue condizioni sono garantite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho venduto il baader ortho proprio per un radian da 4mm ottimo....sicuramente molto piu' comodo.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pentax 3.5mm XW.
E passa la paura.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Anche io vorrei prendere un Radian , da 6mm , mi sapete dire se si possono usare con gli occhiali ( ho 0,75 di astigmatismo ) ?
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
radian e' ottimo davvero per contrasto e campo apparente utilizzabile fino al bordo , io nn lo cambio piu' e pure il tmb e' molto buono quasi come il radian.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Ho venduto il baader ortho proprio per un radian da 4mm ottimo....sicuramente molto piu' comodo.....


Interessante! qualche tua impressione a livello di immagine radian vs baader?

Grazie anche agli altri ma la focale di 4mm è il minimo tassativo per il trittico GSO/occhio/gusto personale ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:

Grazie anche agli altri ma la focale di 4mm è il minimo tassativo per il trittico GSO/occhio/gusto personale ;)


Ci sarebbe un Nagler 5mm qui:
http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=1601

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parafrasando G. Scotti e il suo cavallo di battaglia "la risposta sta sempre nella domanda" ti consiglio il Radian 4. Usare un OR4 o equivalente OR9+barlow su un dobson è un pelo da masochisti, senza contare che il ragionamento da puristi di chi tira in ballo gli OR (che hanno poche lenti e bla bla bla ) va a farsi benedire dal momento in cui usi la Barlow, in totale le lenti sono 6 e allora tanto vale ricorrere ad un oculare long-eye-releaf con campo ampio :D
I concorrenti non mancano, anche con un Pentax XW3.3 o un Vixen LVW3.5 non credo ti troveresti male.
Controindicazioni:
- peso (dovrai ribilanciare il Dob perchè 1/2 chilo si sente)
- costo (giassai)
- lo userai poco (causa elevato ingrandimento)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, anche la questione del peso non è da sottovalutare :roll:

L'oculare più pesante che ho è il 32mm della Orion che pesa 260 grammi, ma non ho problema di bilanciamento alcuno (i Radian a occhio dovrebbero rientrarci tranquillamente), anche perchè i GSO usano un ingegnoso sistema a molle che è più efficiente rispetto al poggiare semplicemente il tubo sulla rocker box ;)

Per quanto riguarda la focale, ripeto, 4 è esattamente ciò che cerco (al momento), decimo più e non decimo meno ;)
(e pensare che ai tempi del liceo, 4 in latino mi stava stretto :mrgreen:)

Mirko


Ultima modifica di maidiremirko il martedì 28 aprile 2009, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010