1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Parto dalla fine: ho capito, li vuoi uccidere... come andare da un cocainomane e aggiornarlo sul fatto che esistono anche exstasi e crack :twisted:
E allora diamo la mazzata... ma bastano 40 miseri mm per lo splendore della nostra stella? Poi la banda dell'H è abbastanza stretta? Naaaa.... Ranzani direbbe che il PST è da barboni. Lui ha un Lunt da 90 e quando oculare e obiettivo sono sporchi butta via tutto!
Fine (OT) :wink:

Sul Dobson hai fatto un centro da 100 punti, ma a dire il vero il tuo ragionamento è ben più vasto, valendo soprattutto per il diametro, che d'altronde è il maggior pregio del concetto "Dobson".
Qui nel forum, a mio avviso, si tende a sopravvalutarlo molto. All'inizio conta la praticità. E non farsi trasportare dallo spirito di emulazione strumentale nei confronti di gente che guarda col tele da anni o anche decenni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pennuto ha scritto:
Sul Dobson hai fatto un centro da 100 punti, ma a dire il vero il tuo ragionamento è ben più vasto, valendo soprattutto per il diametro, che d'altronde è il maggior pregio del concetto "Dobson".
Qui nel forum, a mio avviso, si tende a sopravvalutarlo molto. All'inizio conta la praticità. E non farsi trasportare dallo spirito di emulazione strumentale nei confronti di gente che guarda col tele da anni o anche decenni.


Dopo le mie ultime esperienze osservative ho rivalutato i consigli del forum che mi facevano riflettere sull'acquisto del dobson al posto di quello che ho ora. Ma poi ho ripensato: viste le condizioni iniziali (cielo, tempi da dedicare all'osservazione, esperienza etc...) cosa cambia con un dob? Niente.

Niente perchè M13 lo vedo a nuvoletta con il mio 130 e continuerò a vederlo a nuvoletta anche con il 10" dobson: il cielo è quello di città. Inoltre ho osservato M13 da un balcone che ci sta appena il treppiede aperto, e la focale 1000 del mio newton a fatica la muovo. Forse un dobson proprio non ci sta nei balconi da cui principalmente osservo... siccome non so quanto andrò in giro per campi e monti con il mio tele, ha senso il dobson?
Si rischia di comprare uno strumento che si usa poco...con ciò che ne consegue.

Detto ciò, ora che ho il mio newton 130/1000 su eq, posso comprare il dobson se ho voglia :D :wink: perchè è proprio come avete detto, prima si prende altro e poi si arriva al dob. Ma prima occorre prendere altro... nel mio caso, se un giorno compro un altro telescopio, sarò indeciso sul dob o su un SCT (o un mak). Se entro un anno, tirando le somme, valuto che la mia stragrande maggioranza delle osservazioni la faccio dai balconi di casa o al massimo nei dintorni, allora ha senso una cosa pratica e non ingombrante, come SCT e simili. Se andrò in giro spesso ma senza poter stare molto fuori, allora il dob (si monta e si smonta rapidamente e per brevi tragitti non è un problema l'ingombro in auto). Se invece devo recarmi in posti lontani e fuori mano, forse di nuovo SCT...

Ma ripeto, sono valutazioni fatte come SECONDO strumento... come primo inizio sono contento di usare quello che ho, perchè usando ciò che possiedo mi sono fatto finalmente un'idea di cosa si può osservare e come fare.

L'unico modo per "tagliare questa filiera" è quello di poter fare esperienza su vari strumenti... e qui si ritorna al consiglio di frequentare gente che osserva il cielo (associazioni di astrofili). Un'altra possibilità infatti, se l'associazione è valida ed attrezzata, è di non comprare nessun telescopio: quando si ha voglia e tempo, si va in associazione e si usano gli strumenti sociali (che solitamente sono dei bestioni costosissimi e buonissimi).

Un aspetto da non sottovalutare nel consigliare i neofiti è il fatto che chi ha un telescopio e osserva da tempo, di solito ha una sua idea di astronomia amatoriale; un neofita non ha nessuna idea, anche se animato dalle migliori convinzioni. Io non posso sapere se chi comprerà il telescopio poi mantiene la passione o si stanca a breve. Solitamente è per questa ragione che si compra all'inizio (e si dovrebbe consigliare) il setup più economico possibile ma minimamente utile a rendersi conto. Quindi si escludono giocattolini e ci si aggira intorno ai 300-400 euro. In quella fascia ci sono molti newton (fra cui i dobson), alcuni rifrattorini, qualche piccolo mak ma nessun SCT.
Se la passione resiste alle prime delusioni (tipico il confronto fra ciò che si vede in oculare e quello che si vede nelle foto) allora tanti discorsi che si fanno sul forum hanno senso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è poco da fare.
Un telescopio su montatura dobson NON è utilizzabile dal balcone perché il parapetto occlude la visuale (visto che un dob da 8" o 10" è comunque basso, partendo direttamente da terra).
Quindi nel tuo caso Spok non è nemmeno da prendere in considerazione.

Per Vilipino il discorso è diverso, perché se hai un minimo di spazio di manovra (basta avere un giardino o un terrazzo ampio) allora diventa sfruttabilissimo anche il dobson.
E ti assicuro che M13 in un 8" (e a maggior ragione in un 10") comincia a risolversi in stelle anche da cieli non proprio bui. Certo, in aperta campagna è tutta un'altra cosa...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
C'è poco da fare.
Un telescopio su montatura dobson NON è utilizzabile dal balcone perché il parapetto occlude la visuale (visto che un dob da 8" o 10" è comunque basso, partendo direttamente da terra).
Quindi nel tuo caso Spok non è nemmeno da prendere in considerazione.


Infatti, mi fa piacere che hai capito il problema. Nel mio caso il dob sarebbe un "capriccio" solo se con il tempo valuto molto numerose le mie uscite. Se osservo dai balconi, più potente ma compatto è il mio tele, meglio è: quindi si può solo valutare un mak o un SC come prossimo telescopio, inevitabilmente su una montatura eq.

Ma nel caso di Vilipino (e come di altri che chiedono) consigliare un telescopio è sempre complesso. Il migliore consiglio è quello di comprare strumenti non troppo costosi, ma solo DOPO aver valutato tutta una serie di parametri che non hanno a che fare con il budget e neanche con la passione astronomica del momento. Sono parametri oggettivi tipo: da dove osservo, cosa voglio osservare, cosa mi aspetto di osservare etc... il dobson solitamente "vince" perchè è l'unico strumento che consente di avere molto risultato con un prezzo basso, che è un fattore non da sottovalutare per un neofita. Ma ci sono anche controindicazioni al dobson.

Comunque, qui mi fermo o si rischia di ripetere le stesse cose mandando OT il 3d...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che Vilipino mi ha coinvolto nella "colpa" della sua scelta esprimo in pubblico un riassunto di quanto ho detto a lui direttamente nei messaggi in cui rispondevo a richieste specifiche.
Ho spiegato quali sono le caratteristiche degli strumenti di cui si parlava e ciò che lui avrebbe potuto vedere con quegli strumenti dalle sue zone.
Ovviamente con il budget di cui lui disponeva non poteva ovviamente pensare a una montatura computerizzata (le offerte Lidl di cui spesso si parla sono "una tantum". O si becca il momento oppure è meglio far finta che non esistano). A questo punto visto che non aveva il problema dello spazio sul balcone e che la qualità ottica dei vari strumenti era comunque entry level tanto valeva ridurre il costo della montatura e orientarsi su qualcosa che gli permettesse di vedere di più.
Un dob da 20 cm è ancora facilmente trasportabile, forse più e meglio di un 150 su montatura equatoriale.
La sua scelta era orientata fra due strumenti di cui uno con due coluari plossl e uno con un oculare grandangolo.
Personalmente, conoscendo la problematica del dobson che facilita l'osservazione con oculari ad ampio AFOV e considerando che la qualità meccanica di quello con il solo oculare era,a mio avviso, leggermente migliore, gli ho dato un consiglio. Lui ha ragionato per vari giorni prima di decidere e ciò dimostra che ha valutato tutti i pro e i contro.
E personalmente credo che, nel suo caso, l'orientamento sia corretto in quanto sa quali sono le possibilità e i limiti di ciò che prende.
Ovviamente ogni caso fa storia a sé ma penso che i contributi che ciascuno di noi può dare, in base alla propria esperienza, non debbano essere: "questo è meglio o questo è peggio" in assoluto ma spiegare quali sono i limiti e i pregi di ogni singolo strumento asetticamente lasciando poi la scelta a un'attenta valutazione da parte di chi ha posto il quesito.
In fin dei conti il compito del forum non dovrebbe essere quello di dire "compra questo o quello" ma di portare la persona che poi spenderà i propri soldi a una scelta ragionata sulla base di cui ha effettivamente bisogno e di ciò che vuole o può spendere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Renzo ha scritto:
In fin dei conti il compito del forum non dovrebbe essere quello di dire "compra questo o quello" ma di portare la persona che poi spenderà i propri soldi a una scelta ragionata sulla base di cui ha effettivamente bisogno e di ciò che vuole o può spendere.


Questa affermazione, alla luce della mia esperienza, aprirebbe molti spunti di discussione. Ma se apro questo "vaso di Pandora" manderò in OT il 3d e non mi sembra corretto.

Trovo questo concetto che hai detto molto importante, e dovrebbe stare scritto in cima al forum, in quanto serve ricordarlo sia ai neofiti che agli esperti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti io ringrazio tutti da renzo, sbab, spok, pennuto, andrea (ne ho dimenticato qualcuno credo)!!
vi posso solo dire che ultimamente studiavo 1ora per l'univ e poi per 2 ore sbattevo la testa sui pro e contro di un dobson e di un riflett su EQ :)

Vivo in una zona quasi periferica, con ampio terrazzo per osservazioni mordi e fuggi non programmate. Nei giorni migliori metterò il dob nell'ascensore e poi dritto nel macchinone per raggiungere la murgia materana.......mooolto buia in circa 10-15minuti di viaggio cioè un niente.

Ora si tratta di aspettare una ventina di giorni e la famiglia si allargherà di un'unità data la mole del dob...mi sa che dirò ai miei che è un altro figlio da tenere in terrazzo sempre acclimatato o quasi :mrgreen:


GRAZZZZIE A TUTTI BOYssss

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino, con mezzora di macchina raggiungi Montescaglioso e Bernalda.
Da quelle parti c'è il cielo che comincia ad essere VERAMENTE buio.
Senti gli altri di Matera che probabilmente conoscono la zona.

Se poi vuoi farti 1 oretta e mezza di macchina raggiungi San Severino Lucano...e lì hai solo da imparare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Vilipino, con mezzora di macchina raggiungi Montescaglioso e Bernalda.
Da quelle parti c'è il cielo che comincia ad essere VERAMENTE buio.
Senti gli altri di Matera che probabilmente conoscono la zona.

Se poi vuoi farti 1 oretta e mezza di macchina raggiungi San Severino Lucano...e lì hai solo da imparare ;)


si vabbè, ci sono anche la diga di s.giuliano, timmari, picciano. :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bernalda è un posto abbastanza buio nel sud italia.
Ti puoi divertire veramente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010