1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Se il rapporto focale è molto corto, ci sono alcuni oculi che rendono meglio di altri. I televue panoptic, nagler e ethos in teoria sono quelli studiati per i rapporti da f5 in giù, ma i pentax come si comportano? Che io sappia sono fatti per campi belli piani. Chi li usa sul dobson? E come si trova?


Ho il pentax XW 5mm, che però uso pochino visto che mi sforna 360x nel mio dobson.
A quell'ingrandimento non si nota nessuna curvatura nell'immagine che sforna, nonostante sia un oculare che NON corregge la curvatura di campo e il mio telescopio sia un f/4.5.
Anzi, quando voglio affinare la collimazione con lo startest uso proprio quell'oculare...
Certo, sfuocando la stella e portandola a spasso per il campo visivo si nota la distorsione della figura tipica di un campo curvo, ma una volta a fuoco non noto più nulla. Le stelle sono a fuoco al centro campo così come ai bordi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Fabio!
Dubbione:
E' possibile che ad ingrandimenti elevati sia più facile correggere la curvatura?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti Fabio!
Il coma si evidenzia molto di più con focali grandi che con piccole.

Ricordiamo che l'oculare ingrandisce di X volte l'immagine che si forma sul fuoco del telescopio con focale F.
Che l'oculare con focale piccola prenda una parte altrettanto piccola del fascio ottico che è soggetto a meno errori geometrici?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il massimo in cosa e per cosa?

Il massimo in prestazioni assolute, che per l'osservazione possono essere identificate come la lassima trasmissione di luce unite all'immagine resa con la massima fedeltà e col massimo dettaglio possibile a parità di ottica principale

> E' questo il senso del topic.

Diciamo che lo rea prima che si iniziasse a parlare di monocentrici e Clavè :D

> Non si parla degli oculari a prescindere. Ma se gli ortoscopici vanno bene per un newton con coma intrinseco.

Gli OR vanno sempre bene perchè con solo 45° di CA il coma sta fuori dalla porta, a meno che non si abbia a che fare con focali molto lunghe (improbabile ma non impossibile). Fino all'altro ieri si è sempre osservato con oculari classici abbinati a riflettori Newton e non mi sembra che la cosa fosse così tragica. Se poi dovessi girare il coltello nella piaga - prima dell'avvento degli oculari a grande campo - il punto d'arrivo per ottenere campo a sufficienza per gli oggetti estesi era la EP di 5mm, spesso raggiunta con oculari Kellner e affini. E' l'AFOV esagerato dell'oculare la causa principale delle stelle a banana e penso che sia da qui che è partito il "senso del topic" (o meglio il "senso dei Nagler :shock: )

> Non ho (purtroppo) mai provato un ortoscopico con una focale alta sul dobson. Ma non credo compensi il coma quanto un nagler.

L'OR non compensa la curvatura di campo nè il coma, ma queste cose a un oculare da 18mm rimbalzano un pochino :) E anche se fosse un 28 non avresti la distorsione che è da sempre un buon moltiplicatore per le aberrazioni extrassiali

> Possiedo un Konig (o almeno dovrebbe esserlo) quale è il Baader Gen II 18mm.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=gen2
Sembra trasparente con le sue sole 5 lenti e il suo campo apparente da 60 gradi.
Sul C8 era una bomba. Sul Taketto (f/6.2) mostra solo astigmatismo e nessuna curvatura ma sul dob è una piccola insalata...

Ok ma il Konig ha 3 lenti, 5 lenti le hanno gli Erfle semplificati (WO Swan, Meade QX ecc)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Come non mi accingerei mai ad usare ortoscopici sul dobson, sia per la bassa estrazione pupillare


Uhm...Orto 4 lenti contro 7/8 dei nagler... Non sai quante volte sono stato tentato dai vari 12.5mm per vedere la maggior luce possibile delle galassiette...

photallica ha scritto:
Ok ma il Konig ha 3 lenti, 5 lenti le hanno gli Erfle semplificati (WO Swan, Meade QX ecc)


Uhm....Baader se non sbaglio lo chiama "Modified Konig".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
kappotto ha scritto:
Se il rapporto focale è molto corto, ci sono alcuni oculi che rendono meglio di altri. I televue panoptic, nagler e ethos in teoria sono quelli studiati per i rapporti da f5 in giù, ma i pentax come si comportano? Che io sappia sono fatti per campi belli piani. Chi li usa sul dobson? E come si trova?


Ho il pentax XW 5mm, che però uso pochino visto che mi sforna 360x nel mio dobson.
A quell'ingrandimento non si nota nessuna curvatura nell'immagine che sforna, nonostante sia un oculare che NON corregge la curvatura di campo e il mio telescopio sia un f/4.5.
Anzi, quando voglio affinare la collimazione con lo startest uso proprio quell'oculare...
Certo, sfuocando la stella e portandola a spasso per il campo visivo si nota la distorsione della figura tipica di un campo curvo, ma una volta a fuoco non noto più nulla. Le stelle sono a fuoco al centro campo così come ai bordi.

Fabio


Ha 360x il campo che hai è di pochi prime ed e per questo che lo vedi, quando stai a fuoco, corretto. Il coma o il campo curvo lo noti più con gli ingrandimenti bassi.
Inoltre kappotto parlava di oculari adatti a rapporti F/5 o inferiori. ma secondo me bisogna fare attenzione, e anche molta, sul tipo di ottica!
Un rifrattore F/5 NON e la stessa cosa di un riflettore a F/5. le abberrazioni ottiche son diverse e quindi si un oculare va bene per un tele a specchio non e detto che vada bene per uno a lenti.
E per questo che secondo me la scelta dell'oculare (come tipo e costruzione ottica e non come focale) deve essere fatta non solo in abse all'apertura F ma anche al tipo di ottica su cui verranno usati.
Bader e Koing hanno un diverso disegno anche se sembrano simili.
Avuti tanti hanni fà anche i Brandon ed erano buonissimi ma NON tutte le focali.

Quando parlavo dei Clave (ma vale anche per i vecchi brandon o anche zeiss) non ho chiarito che non intendevo come trasmissione ottica (adesso ci sono trattamenti che una volta si sognava!!) ma come qualità di immagini (abberrazioni) in tutto il campo e fedeltà nei colori.

Inoltre sul TMP monocentrico, fortse qualcuno non l'ha visto, ma ho postato un confronto fatto proprio con lo zoom come il 3-6mm. Andate a leggerlo poi ne parliamo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
ras-algehu
Puoi indicare il collegamento?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio io:
http://www.cloudynights.com/documents/tmb2.pdf

E' interessante, ma alla fine il tizio mi pare concluda che a livello ottico è indubbiamente meglio il TMB SMC, ma nelle serate di seeing medio praticamente già si equivalgono ... e si tiene anche il Nagler.

Però io, dovessi scegliere, tengo il TMB, così nelle serate ottime godo a non finire.
Questo è un parere personale, poco oggettivo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
"puspo"

(Vedi la mia strumentazione)
Condivido pienamente il tuo parere.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Faccio io:
http://www.cloudynights.com/documents/tmb2.pdf

E' interessante, ma alla fine il tizio mi pare concluda che a livello ottico è indubbiamente meglio il TMB SMC, ma nelle serate di seeing medio praticamente già si equivalgono ... e si tiene anche il Nagler.

Però io, dovessi scegliere, tengo il TMB, così nelle serate ottime godo a non finire.
Questo è un parere personale, poco oggettivo.


Io terrei tutti e due, zoom e TMB. Ricordiamoci che quest'ultimo è molto scomodo e come dice l'articolo piu adatto a chi ha una montatura equatoriale motorizzata (e però rimane il fastidio non indifferente della PU piccola).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010