Non sapendo il tipo di oggetti che vuoi osservare, mi limito a qualche considerazione generale, visto che ho la Maxbright.
Premessa : la sua "lunghezza ottica è di circa 110mm o pochissimo meno.
Usarla senza correttori non è consigliabile, potresti introdurre vignettatura su un Dobson aperto ad f/5, poichè dal punto di fuoco (oculare) il fascio ottico si apre di 1cm ogni 5cm arrivando all'imbocco (o naso della bino, almeno 11cm più in basso) con una larghezza di almeno 22mm, largo quanto l'apertura libera della stessa, o forse anche di più (dipende anche dagli oculari).
Almeno accattati il correttore da 1,7x che però io ho misurato essere in effetti più un 1,4-1,45x.
Con questo correttore ottieni, usando oculari Plossl 25mm/50° (ad esempio i Televue molto usati in America) un ingrandimento pari a circa 85x con un campo reale inquadrato di 0,6° scarsi, sotto non ha senso andare anche perchè oggetti più ampi di così nel cielo profondo si contano sulle dita di una mano e a quel punto usi un 30mm da 2" che te li inquadra mooolto meglio con un campo doppio.
In alternativa se usi dei 19mm/70° o dei 20mm/65°(che hanno lo stesso campo reale dei Plossl 25 o poco più) col correttore suddetto arrivi ad un ingrandimento di almeno 110x, che è meglio per il deep.
Il correttore ti aiuta ad abbassare meno il gruppo del secondario, basterebbero a questo punto circa 7-8cm (8x1,4=11,2cm) che son comunque meno dei troppissimi 11cm occupati dalla bino.
Se poi dovessi usare un focheggiatore a basso profilo (ammesso che tu non l'abbia già) potresti guadagnare altri 3cm circa e a quel punto abbasseresti il tutto di soli 4 o 5 cm, ed il secondario probabilmente riuscirebbe a catturare tutta la luce riflessa dal primario.
A questo livello potresti usare i singoli oculari semplicemente inserendoli nel focheggiatore dotato di una prolunga relativamente breve, realizzabile con elementi del sistema T2 Baader.
Con il correttore da 2,6x potresti arrivare ad un ingrandimento di 200x abbondanti con oculari da 19/20mm.
Ma il succo di tutto è... provare in prima persona, così ci si rende conto di come funzionano le cose...
Pensa che io ho un Dobson le cui distanze sono risicate al minimo, per cui uso la Baader Maxbright da anni SOLO da 300x in su (450...580...) usando la Barlow GSO 2x da 2" (eventualmente abbinata ai correttori) e ne sono comunque davvero entusiasta, i pianeti e molti piccoli oggetti deep luminosi come le planetarie acquistano tutt'altro sapore.
Certo, la mia bino lavora molto più spesso sul C8 e sull'ottantino, e senza problemi, è leggera e ben adattabile a tutto coi pezzi del sistema T2 Baader.
Con la Denk, la cui apertura libera di 26mm è di 3-4mm superiore, ottieni la possibilità di inquadrare più campo usando ad esempio i Panoptic 24mm che per l'appunto hanno un field stop di 27mm circa, ma non entra più luce, la luce la cattura il primario, mica la bino.
La Denk ha un sistema più vesatile di pescaggio del fuoco col DualArm PXS, coi relativi benefici, ha un peso ed ingombro leggermente superiori e costa decisamente di più.
Cieli sereni !
Alessandro Re
EDIT : ho visto che hai messo un altro messaggio in cui precisi l'uso che vorresti farne... io per il solo deep (deep vero) non la prenderei.