Caleb ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo diverso tempo a fare disegni, voglio incominciare ora a fare immagini, ho acquistato una webcam Philips Vesta. Ho anche il filtro IR cut.
Prima di cimentarmi con la proiezione di focale che sicuramente e' piu' complicato, volevo collegare direttamente la web alla barlow tramite l'apposito adattatore che devo acquistare o costruire (ho un amico che e' un mago del tornio), ma a questo punto non so dove mettere il filtro. Devo filettare l'adattatore?
Grazie per tutte le risposte.
Ezio
Di solito il filtro si avvita all' adattatore.
Lasciando filtro e adattatore permanentemente montati sulla web si ripara il sensore dall' antipaticissima polvere ed è più pratico.
Con il tuo strumento e una barlow 2x lavori ad f/30 e sei metri di focale che sui pianeti è l' ideale.
Per iniziare ti conviene fare un po' di pratica sui crateri lunari e con la focale nativa (senza barlow).
Un libro utile per chi si avvicina alle riprese webcam è il seguente:
Martin Mobberley
IMAGING PLANETARIO
Springer Italia
Descrizione:
Le economiche webcam stanno rivoluzionando l'imaging astronomico amatoriale, fornendo un'alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell'immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell'oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell'immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l'astrofilo all'uso delle webcam e all'elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé.