1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 20:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel pensiero, pikappa. Molto interessante per confrontare due filosofie.
Meriterebbe un nuovo topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si, pkappa, è proprio così! Infatti io sono oltremodo combattuto da anche questi pensieri!
Apri un topic: prevedo pagine e pagine di interventi! :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti è una speculazione interessante
brevemente posso dire che francamente non ho avuto e non ho questo problema perchè comunque l'osservazione al binocolo è solo un modo di osservare il cielo
sono rimasto anche sorpreso nel leggere che che hai spremuto tutti binocoli in poco più di anno: vuoi dire che hai dato il giro a tutti messier e tutti gli ngc osservabili?
non so...io non ho questa visione "consumistica" dell'astronomia per cui una volta vista una cosa, basta finito, adesso facciamo un'altra cosa perchè questa è archiviata, raggiunta, realizzata, "consumata" appunto
comunque non mi dilungo ulterioremente: qualora venga aperto un nuovo topic se ne potrà discutere piacevolmente insieme

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono stato per circa 10 anni astrofotografo, dalle diapo con Nikon F3 ed ore di guida manuale con l'occhio che lacrima sul reticolo di guida alle digitali con autoguida, ora sono visualista, apri un topic e ne verranno fuori delle belle.
Sono anch'io perplesso sulla possibilità di spremere un qualsiasi binocolo in meno di un anno, comunque se ti interessa ho messo in vendita il 20x110, magari tu riusciresti a spremerlo per bene.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Per quel che mi riguarda spremere lo strumento dipende da quanti km sarei disposto a fare in auto, quante uscite potrei realizzare senza trascurare più di tanto la mia famiglia. Sono particolari molto terra-terra ma importanti.
Non riuscirei a godermi un osservazione sapendo di aver promesso a mio figlio di passare un pò di tempo con lui.
Nel mia ottica da "family man" il 45° è virtualmente inesauribile, tutte le volte che riesco a guardarci dentro sotto un bel cielo nero è una festa, slegata dal numero di NGC che ho visto o già visto.
Ho grande rispetto e ammirazione per gli astrofotografi, tuttavia non credo che svolterò mai per quella via. In quarto d'ora sono già pronto, loro ancora a mettere in bolla il treppiede: sono due hobby contigui che non sempre si incontrano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io torno in topic.
Ho realizzato due diaframmi da 60 mm. e li ho provati sul binocolo; effettivamente, le migliorie indicate da Milo sono chiaramente percepibili.
Osservando un soggetto "difficile", come un traliccio di metallo sullo sfondo del cielo, è evidente che l'aberrazione cromatica (in verità ben contenuta in questo binocolo, almeno per la mia sensibilità) praticamente scompare.
Il soggetto appare più nitido e perfettamente a fuoco anche a 50x; sfuocandolo un po' in intra ed extra, si evidenzia che le bordature gialline e blu, che normalmente compaiono, siano praticamente assenti sul soggetto sfuocato con diaframma. Evidentemente, il rapporto di focale più favorevole, che si ottiene riducendo il diametro dell'obiettivo, fa il suo effetto.

Oltre a ciò, l'immagine è più contrastata ed è evidente l'aumento della profondità di campo, come qualsiasi fotografo ben sa... Puntando un albero, ci si accorge di riuscire a mettere a fuoco più foglie contemporaneamente (poste cioè su piani focali differenti), rispetto a quanto si ottiene a tutta apertura.

Insomma, nell'uso terrestre, a patto di avere sufficiente luce, i diaframmi portano senz'altro dei vantaggi e visto la facilità di realizzarli ottimamente, con i tappi del famoso barattolino di gelato, vale senz'altro la pena di costruirli. Tra l'altro ci stanno nella valigetta del binocolo.
Milo dice di aver ottenuto i risultati migliori a 50 mm.; io ho preferito fermarmi a 60 mm. ma magari ha ragione lui. Comunque, prima dell'autunno, consumare un po' di gelato non sarà certo un problema; volendo, hai voglia di costruirne diaframmi di vario diametro....

Sono molto curioso di provarli sulla Luna, la cui visione, col binocolo a 50x, mi appaga tantissimo. Sono convinto che su un soggetto così luminoso, si dovrebbero ottenere risultati ottimi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfittando di qualche squarcio di cielo sereno, ieri sera ho portato fuori il binocolo per fare qualche prova con i diaframmi da 60mm.
Naturalmente ho subito puntato la Luna, che era proprio il soggetto che mi interessava testare ed effettivamente ho avuto la conferma di quanto immaginavo. Osservando con gli oculari da 10 mm.(52x), i diaframmi fanno aumentare il contrasto e questo è ovvio, ma soprattutto eliminano completamente quella leggera aberrazione cromatica blu (a volte più evidente a volte meno) che, a piena apertura, compare sul bordo del disco. Il risultato è uno stacco del satellite, sul cielo nero, ancora più netto e pulito.

Ho provato poi a puntare il binocolo, sempre a 52x, su una stella luminosa (avevo Spica a disposizione) e qui ho avuto la sorpresa di accorgermi che, a binocolo diaframmanto, la stella appariva puntiforme come apparirebbe in un buon rifrattore. Senza i diaframmi, le stelle di prima grandezza "sparano" un pochino nel binocolo. Sfuocandola, si evidenziano dei dischi concentrici perfetti e non si intravede aberrazione cromatica, che invece un po' viene fuori sfuocando senza diaframmi.

Grazie a questa maggiore puntiformità sulle stelle luminose, la separazione (ad esempio) di Castore appare molto più netta, mostrando due stelline pulite pulite, senza il minimo sbaffo.

Insomma, la diaframmatura del binocolo mi pare interessante in certe applicazioni; l'ideale, come dice Milo, sarebbe avere dei diaframmi variabili, per poter adattare al meglio il diametro dell'obietivo, all'esigenza del momento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

come dice Milo, sarebbe avere dei diaframmi variabili, per poter adattare al meglio il diametro dell'obietivo, all'esigenza del momento.


Sei barattolini di gelato potrebbero servire allo scopo :D
Davvero un ottimo thread.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Insomma, la diaframmatura del binocolo mi pare interessante in certe applicazioni; l'ideale, come dice Milo, sarebbe avere dei diaframmi variabili, per poter adattare al meglio il diametro dell'obietivo, all'esigenza del momento.

dicevo a piergiovanni alcuni anni fa su binomania:
"il mio immaginario è stato da sempre colpito dal Miyauchi 25-45x141 alla fluorite, ma sto ancora aspettando quel famoso binocolo da 150 mm, con oculari zoom a 45°, magari con diaframma variabile, dalle prestazioni eccellenti a ogni focale, lungo non più di 40 cm, pesante non più di 4 kg e dal prezzo accessibile....non so se mi sono spiegato......"
:wink: :wink: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
dicevo a piergiovanni alcuni anni fa su binomania:
"il mio immaginario è stato da sempre colpito dal Miyauchi 25-45x141 alla fluorite, ma sto ancora aspettando quel famoso binocolo da 150 mm, con oculari zoom a 45°, magari con diaframma variabile, dalle prestazioni eccellenti a ogni focale, lungo non più di 40 cm, pesante non più di 4 kg e dal prezzo accessibile....non so se mi sono spiegato......"
:wink: :wink: :wink:

Mi era sfuggito questo tuo commento, ma meglio così. E' interessante vedere che sia arrivato alle stesse tue conclusioni senza esserne stato influenzato.
E' una maggior conferma della bontà del giudizio.... :D

Kendari ha scritto:
Sei barattolini di gelato potrebbero servire allo scopo :D

Direi anche solo quattro. Si potrebbe avere una variazione di apertura di questo tipo:
100-80-60mm. Non credo sia utile scendere di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010