Vale75 ha scritto:
Son completamente d'accordo che sia la storia dell'ottica.
Pero' nn toglie che a parte gli abbe orto 1 e 2 (li ho visti alla fiera nel cofanetto, ma ce li hanno i tappi di protezione visto il costo?) nn e' che poi abbiamo fatto chissa' quali recenti miracoli nel campo degli oculari a grande campo (dove il vecchio AL ha sconvolto il mondo con l'ethos e la pentax con la nitidezza dei suoi) o con i telescopi....... vabbe' forse li c'erano quelli apq da 75.000.000 di lire.
Coi binocoli invece se la giochera' alla pari con gli swaro.
Peccato pero' che l'astronomia per la pietra miliare dell'ottica.... renda molto molto meno delle lentine dei telefonini
Non per essere di parte, ma anche quel binocolone zeiss nn e' certo un f/4.4 come un certo miya 141, dove li' si che si era osato oltre l'immaginabile...e da una ditta artigianale di 10 operai.
Il fatto che molta roba zeiss paghi spesso il nome e soprattutto quello che dice il mercato. Spesso i prezzi sono anche "rovinati" dalla smania dei collezzionisti che spenderebbero cifre assurde pur diavere un aggeggino autentico della zeiss.
Gli ocularii che hai citato sono stati provati e sono un gradino sopra gli altri per il planetario pero' costano una fortuna rispetto ad altri orto!
Non scordiamoci che la zeiss ha costruito (e lo fa ancora) telescopi professionali di vario tipo ma fino a qualche decenno fa' molte cose anche per astrofili. Il problema era il costo comunque alto. ma alti sono i prezzi anche di varie cose leica o altre barche "blasonate".
A certi livelli i costi elevati sono dovuti essenzialmente (a parte le leggi di mercato ovviamente) a due cose.
1) Loro hanno realmente standard. Per esempio se un'ottica non riesce come dichiarano la prendono e la buttano. Sapete quanto gli costa questo "spreco"? Questo perche' anche loro, con macchinari sfisticati, non hanno sempre un materiale "costante" come risultato.
2) Pagano fior di soldi che fa i test per vederne la qualita' (e sia i tecnici che le attrezzature costano una cifra!.
Questo e' quello che fanno TUTTE le grosse marche.
PS Anche a me e' capitata roba 'schifosa" della zeiss. per esempio il grosso rifrattore da 400mm del vaticano e' s tato lavorato male e bisogna diaframmarlo a 320mm!

ome vedete anche loro, con strumenti professionali, prendono toppe!
