1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
Son completamente d'accordo che sia la storia dell'ottica.
Pero' nn toglie che a parte gli abbe orto 1 e 2 (li ho visti alla fiera nel cofanetto, ma ce li hanno i tappi di protezione visto il costo?) nn e' che poi abbiamo fatto chissa' quali recenti miracoli nel campo degli oculari a grande campo (dove il vecchio AL ha sconvolto il mondo con l'ethos e la pentax con la nitidezza dei suoi) o con i telescopi....... vabbe' forse li c'erano quelli apq da 75.000.000 di lire.
Coi binocoli invece se la giochera' alla pari con gli swaro.
Peccato pero' che l'astronomia per la pietra miliare dell'ottica.... renda molto molto meno delle lentine dei telefonini :cry:

Non per essere di parte, ma anche quel binocolone zeiss nn e' certo un f/4.4 come un certo miya 141, dove li' si che si era osato oltre l'immaginabile...e da una ditta artigianale di 10 operai.


Il fatto che molta roba zeiss paghi spesso il nome e soprattutto quello che dice il mercato. Spesso i prezzi sono anche "rovinati" dalla smania dei collezzionisti che spenderebbero cifre assurde pur diavere un aggeggino autentico della zeiss.
Gli ocularii che hai citato sono stati provati e sono un gradino sopra gli altri per il planetario pero' costano una fortuna rispetto ad altri orto!
Non scordiamoci che la zeiss ha costruito (e lo fa ancora) telescopi professionali di vario tipo ma fino a qualche decenno fa' molte cose anche per astrofili. Il problema era il costo comunque alto. ma alti sono i prezzi anche di varie cose leica o altre barche "blasonate".
A certi livelli i costi elevati sono dovuti essenzialmente (a parte le leggi di mercato ovviamente) a due cose.
1) Loro hanno realmente standard. Per esempio se un'ottica non riesce come dichiarano la prendono e la buttano. Sapete quanto gli costa questo "spreco"? Questo perche' anche loro, con macchinari sfisticati, non hanno sempre un materiale "costante" come risultato.
2) Pagano fior di soldi che fa i test per vederne la qualita' (e sia i tecnici che le attrezzature costano una cifra!.
Questo e' quello che fanno TUTTE le grosse marche.

PS Anche a me e' capitata roba 'schifosa" della zeiss. per esempio il grosso rifrattore da 400mm del vaticano e' s tato lavorato male e bisogna diaframmarlo a 320mm! :shock: ome vedete anche loro, con strumenti professionali, prendono toppe! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti sembra quasi che qualsiasi cosa con scritto zeiss sopra sia perfetta e intoccabile ancora prima di fare la prova.
Se nel caso di un miya 141 o di un ethos ci fosse stato scritto sopra zeiss (solo l'etichetta diversa) son sicuro che sarebbe stato un pezzo da collezionisti, la perfezione divina, inimitabile,che solo loro san fare ,ineguagliabile...........mentre se le fa un altro si pensa a cosa saprebbe fare la zeiss se ci mettesse le mani.
Sembra che sia come i rolex.........che nn sono i migliori,ma solo quelli piu blasonati e via su col prezzo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere per chi venivano costruiti nel 1930 questi binocoli. Se erano militari allora erano fatti praticamente senza limiti di spesa. Solo la qualità in prodotti praticamente artigianali, ma con prezzi elevatissimi. Oggi ci sono vetri con caratteristiche superiori, però i prodotti commerciali, anche se molto cari, debbono poter essere acquistati da un certo numero di acquirenti, debbono avere dei limiti di costo. Ad esempio le Officine Galileo hanno completamente smesso da molti anni la produzione di ottica, non perchè non sapevano fare roba di qualità, ma perchè non potevano reggere la concorrenza sul rapporto qualità/prezzo. Ora fanno soltanto prodotti di altissima qualità su ordinazione, ad esempio gli obiettivi per le riprese all'infrarosso dei satelliti artificiali. Ci lavorava tempo fa un mio amico e mi diceva che una lente per questi obiettivi era di qualità, ma costava cara (allora costava un miliardo di lire). Quasi quasi mi faccio fare un bell'obiettivo apocromatico alla fluorite di 30 cm di diametro!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Non per essere di parte, ma anche quel binocolone zeiss nn e' certo un f/4.4 come un certo miya 141, dove li' si che si era osato oltre l'immaginabile...e da una ditta artigianale di 10 operai.


Vale però ti rendi conto che tra il progetto Miyauchi e questo Zeiss passano circa 60-70 anni, che sono tanti considerando l'evoluzione tecnologica del XX secolo.
Oggi, penso che, un binocolo 8x30 o 10x50 Zeiss reggerebbe il confronto con quasi tutti i binocoli di media qualità, soprattutto meccanicamente.
E la Miyauchi è fallita, la Zeiss no.

deneb ha scritto:
le eventuali aberrazioni sono senz'altro compensate dal lungo fuoco ma pensa al lavoro di collimazione per avere i 117x


Stavo pensando proprio a questo. Cavolo com'è lungo!


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i paragoni sono un po' impropri: la zeiss è una secolare potente industria, la miyauchi una piccola ditta artigianale che, tra l'altro, non è affatto fallita. Le motivazioni delle chiusura di una piccola ditta a volte possono essere, purtroppo , legate anche a motivazioni diverse dal fallimento.
Concordo peraltro che binocoli zeiss di 30 anni fa riescano senza'altro a reggere il confronto con molti attuali, ma con gli economici cinesi ci vuole poco; il confronto andrebbe fatto con gli attuali zeiss FL (autentici gioielli d'ottica) e la differenza la vedresti.
Analogo paragone peraltro si potrebbe fare con i miyauchi: pur tenendo conto della mia evidente partigianeria per i miyauchi, non ho ancora visto alcuna industria che abbia sviluppato e superato, in ogni senso (prestazioni, pesi, meccanica), i miyauchi: al momento vedo solo qualche rara buona imitazione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo venia, pensavo che Miyauchi fosse fallita. Piero ora però sono curioso, perchè avrebbe chiuso?

Cmq anche la Zeiss quando era nata era un laboratorio e non una grande azienda, la lungimiranza imprenditoriale, la scarsa concorrenza e le capacità tecniche l'hanno resa una potente azienda.
Concordo con te Piero che nessuno ora è in grado di surclassare Miyauchi ma forse l'errore di Miyauchi è stato proprio quello di rimanere "una nicchia di una nicchia".

deneb ha scritto:
Concordo peraltro che binocoli zeiss di 30 anni fa riescano senza'altro a reggere il confronto con molti attuali, ma con gli economici cinesi ci vuole poco; il confronto andrebbe fatto con gli attuali zeiss FL (autentici gioielli d'ottica) e la differenza la vedresti.


Non ho avuto il piacere di provare gli Zeiss FL ma se non ci fosse differenza mi preoccuperei.
Comunque il mio discorso era per dire una cosa abbastanza ovvia, e cioè che la qualità si paga ma la si gode anche nel tempo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non esiste alcuna versione ufficiale del perchè abbia chiuso la miyauchi, ma non è per fallimento, quindi non è escluso che il titolare sia andato semplicemente in pensione o abbia avuto ad esempio problemi di salute
ma al di là di ogni mia affezione personale, del tutto irrilevante, il problema è comunque in altri termini : Miyauchi si è semplicemente dedicato a immaginare e progettare binocoli specificatamente dedicati all'uso astronomico cercando di spingersi al massimo delle possibilità e dei compromessi ottici realizzabili, come ha fatto ad esempio il geniale Matsumoto che si è dedicato a immaginare e progettare sulozioni innovative nel campo dei binoscopi. Il resto del mercato attuale in realtà non fa che derivare strumenti militari all'uso civile, clonando la tipologia miyauchi, anche solo nella concezione dello scafo, Peraltro la stessa miyauchi ha semplicemente sviluppato antichi progetti della nikon, casa che nasceva come produttrice di binocoli militari ad inizio 900. E' proprio questo ulteriore sviluppo che manca oggi. Io sono il primo a sperare che i binocoli miyauchi vengano quanto prima superati da progetti migliori, ma questo non sta accadendo ed è inutile attaccarsi ad escamotage di vario tipo. Il 23-41x100 a condizione che venga utilizzato con oculari astronomici è forse quello che oggi può equivalere un miyauchi, ma di per sè non lo è e non lo supera (ameno questo è il mio parere).
Ma mi rendo conto che a volte ci attacca a campanilismi eccessivi o a ragionamenti consolatori come nella favola della volpe e l'uva. Diciamolo un volta per tutte: i primi della classe (i marchi blasonati) non sono mai stati simpatici e se riusciamo a scovarne dei difetti siamo solo compiaciuti e ci fa ulteriore piacere se riusciamo in un certo modo a loro equipararci (sovravalutazione dei cinesi), Per contro i primi della classe mal sopportano di essere surclassati e spesso, per campanilismo, si fa di tutto per non ammettere che si possa essere superati. Siamo sinceri. Spesso si fa così anche nella vita ed è umano, ma stiamo attenti a non raccontarci troppe bugie: si finisce poi per esserne davvero convinti.
Un esempio su tutti: negli ultimi 20 anni ci sono stati molti 20x80, ottimi e meno ottimi, ma tutti molto simili, l'unico esempio angolato a oculari intercambiabbili che pesa 2,5 kg e sta letteralmente in una scatola da scarpe, e con ottima resa ottica, è il miyauchi 20x77, dopo di chè il nulla. Tale binocolo però è senz'altro superato da altri in uso terrestre proprio perchè concepito solo per il cielo (pensiamo ad esempio a un kowa). Ora: chi si piglia la briga di produrre un binocolo del genere con costi ancora abbordabili pensando solo agli astrofili? mio nonno pirata?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 27 aprile 2009, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
chiedo scusa ai mod ma per corregere refusi ho sbagliato tasto, quindi prego di cancellare eventuali doppioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Il 23-41x100 a condizione che venga utilizzato con oculari astronomici è forse quello che oggi può equivalere un miyauchi, ma di per sè non lo è e non lo supera (ameno questo è il mio parere).


E' un ragionamento che ti sento fare spesso deneb, ma lo comprendo fino ad un certo punto.
Non mi interessa fare paragoni, dico solo che questa caratteristica (da te citata) del 23-41x100 è di per sé un valore aggiunto intrinseco al binocolo, una caratteristica tecnica di pregio ed è viceversa un punto debole del tuo amato Miyauchi.

Che poi il binocolo giapponese uscisse di serie con oculari migliori di quanto non vengano forniti di serie dal cinese non lo discuto; mi pare anche giusto, vista la difficoltà nel sostituirli!
Nel caso del binocolo cinese, si tratta solo un discorso commerciale per mantenere il prezzo dello strumento più basso, lasciando poi al cliente la libertà di comprarsi oculari più o meno pregiati, esattamente come si fa con i telescopi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Il 23-41x100 a condizione che venga utilizzato con oculari astronomici è forse quello che oggi può equivalere un miyauchi, ma di per sè non lo è e non lo supera (ameno questo è il mio parere).


E' un ragionamento che ti sento fare spesso deneb, ma lo comprendo fino ad un certo punto.
Non mi interessa fare paragoni, dico solo che questa caratteristica (da te citata) del 23-41x100 è di per sé un valore aggiunto intrinseco al binocolo, una caratteristica tecnica di pregio ed è viceversa un punto debole del tuo amato Miyauchi.


su questo concordo e accolgo la critica; penso tuttavia che la scelta miyauchi non sia stata solo autarchica e basta al fine di poter vedere esclusivamente i proprio oculari in quanto se fosse stato possibile usare qualsiasi oculare astronomico avrebbero guadagnato ben di più vendendo il doppio dei binocoli agli astrofili, ma questa è una storia e una discussione che non ha mai avuto fine, quindi ribadisco senz'altro: concordo e accetto la critica.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010