1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Io, poi, sono uno di quelli che continua a sostenere che i gradi sopra i 80° sono sprecati, ed insieme i soldi spesi ... ma per questo brucierò su un rogo.
Se vuoi, possiamo fare dei bei test all'Amiata.


Non vedo l'ora di provarlo sulmio dobby da 16" all'Amiata :D (così magari cambierai idea per il discorso dell'inutilità di un ampio campo :wink: )!!

@Ippiu: se l'SQM spara un valore superiore a 22 significa che c'è qualcosa che non va nello strumento oppure nella lettura. Ad esempio, potrebbe essere stato puntato verso l'orizzonte in corrispondenza di alberi che occludono la visuale (oppure potrebbe essere stato puntato verso il suolo :lol: ).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi riferisco al "come" si vede l'oggetto che si inquadra.
Gli oculari dal campo ampio hanno schemi ottici complessi, con più di 6 lenti e spesso oltre i 4 gruppi ottici.
4 gruppi ottici significa n°8 superfici riflettenti (e assorbenti), e ogni superficie crea inevitabilmente un po' di luce diffusa che rovina l'immagine e spreca la luce raccolta dall'obiettivo.
Inoltre ogni trattamento antiriflesso crea piccole modifiche al colore dell'oggetto, ma questa differenza la si vede solo sui pianeti.

Puntare M13 con questo SMC da 8mm vuole dire averla nel campo per un pelo, se ingrandisco di più non ci sta tutta ... e allora sì che mi servirebbe più campo, per godere meglio dell'ingrandimento e a tutto campo.
Ma M13 è un oggetto di 23'. Non sono molti gli oggetti così grandi.

Certo, anche io ho un oculare da 80°, e vederci il complesso della Vergine intorno a M86 (Markarian) è fantastico ... ma poi? Sì, quelle galassie le ho viste, ma come? Com'era il fondo del cielo?
Un oculare che massimizza il contrasto aiuta di sicuro a percepire i dettagli e credo, anche se non l'ho ancora testato, che consenta di raggiungere anche oggetti meno luminosi.

Il test che vorrei fare è: SMC, Ethos, Pentax XW, Ortoscopico (varie marche) ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Max, tutte le considerazioni sul discorso della nitidezza non fanno una piega.
Il mio era solo un appunto al tua categoriga affermazione sul fatto che un oculo con campo >80° sia sprecato/inutile :wink: (sul fatto che sia superfluo è ovvio, ma lo è anche il telescopio a questo punto...).

Ma proprio per questo (nitidezza) sono curioso anch'io di provare questi famigerati monocentrici.
Io ho un ethos, ma è di focale 13mm.
Ho anche un pentax XW, ma di focale 5mm.

Non riusciremo a fare un test a parità di focale, cosa fondamentale per poter valutare la differenza in nitidezza.
Però almeno ci caviamo lo sfizio :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io/tu/noi bla bla bla....

Fabio...ti ricordi l'anno scorso al raduno quando mi sono staccato dal takahashi che ci siam messi a impazzire con gli oculari?
Saremmo stati 1 ora? Naaa...forse è poco....
Se vogliamo facciamo saltar fuori tutte le focali :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se vogliamo facciamo saltar fuori tutte le focali :D


Conosci qualcuno dei presenti allo starparty con un ethos 8mm?
Sarebbe il top dei confronti: il massimo del campo e con la miglior tecnologia Televue VS il massimo della qualità d'immagine.

Poi si possono fare anche confronti minori, come con un "normale" nagler (che però non esiste in quella focale.), ma è già più scontato il risultato.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo a Verona, tu distrai wide e io....... iihihihih

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ho anche il 10mm, quindi si può testare anche su quella focale.

Non vedo l'ora di condividere questa osservazione di gruppo, perchè un occhio solo non fà mai troppo testo.
Ad ogni modo se riesco mi compro un Ethos e un Pentax usati, così i test me li farò anche da casa con tutta la calma necessaria ... sono giudizi difficili.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ad ogni modo se riesco mi compro un Ethos e un Pentax usati, così i test me li farò anche da casa con tutta la calma necessaria ... sono giudizi difficili.

Guarda te che bella scusa che hai trovato per comprarti qualche nuovo oculare... :lol:
Mi immagino già Max che dice alla moglie "Ma no, ma no! Mi serve solo per fare un test...." :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

Dopo il furto mia moglie sopporta benissimo :wink:
La verità è che voglio chiarirmi bene le idee, per capire cosa tenere nel setup che sto ripristinando.
Questi acquisti, una volta testati, dureranno poco ... non è che i soldi li trovo per strada ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
:D

Dopo il furto mia moglie sopporta benissimo :wink:
La verità è che voglio chiarirmi bene le idee, per capire cosa tenere nel setup che sto ripristinando.
Questi acquisti, una volta testati, dureranno poco ... non è che i soldi li trovo per strada ... :roll:


Allora dovrò tener d'occhio il mercatino :wink: ...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010