Supergiu ha scritto:
spok ha scritto:
Ma allora perchè io non riesco a fare contrasto con la farfallona del vitone e a svitare il blocco eq dal treppiede?
Ciao, non so se hai risolto. Ho la tua stessa montatura MON-2, e riesco a montare il telescopio anche senza seger. Certo, devo stare attento a non perdere la rondella più piccola, quando alla fine smonto tutto. L'altra rondella, quella filettata, va messa proprio nella posizione specificata nel disegno di Fabio Bocci. La mia manopola ha perso il frenafiletti, ma non è stato un problema, anzi: quando l'avvito, va a toccare la rondella più grande e l'aiuta a spingere il portaoculari sul treppiede rendendo il tutto più stabile. Per smontare, non c'è problema, dato che alla fine del tirante c'è il dado da 13 (che tu hai tolto, mi pare di capire) che fa da fine corsa e allo stesso tempo permette di svitare il tirante dalla montatura.
Attualmente uso montare il blocco equatoriale al treppiede senza sager. Questo perchè quando smonto riesco a togliere il vassoio portaoculari e chiudere meglio il treppiede. Come dici te, il problema è evitare di perdere la rondella filettata che sta sotto.
Il montaggio avviene così:
1) apro il treppiede e cerco di metterlo in piano orizzontale, possibilmente con una bolla da muratore (cosa impossibile da ottenere a dire il vero in quanto non è dotato della piastra a tre viti con bolla, come è il treppiede di un teodolite topografico ad esempio...).
2) colloco il blocco equatoriale (montatura eq) senza il contrappeso (bilancere)
3) infilo nel vitone (quello con la farfallona) la piastra portaoculari a tre bracci, poi ci metto la rondella (quella che è facile perdere nello smontaggio se non si mette il sager)
4) posiziono il tutto sotto il treppiede e inizio ad avvitare il vitone alla montatura.
5) stringo la montatura, ma non troppo (altrimenti poi è un problemone usare l'allineamento con le due viti di regolazione orizzontali (per l'asse polare); le due viti sono quelle che premono sul becco che troviamo nel treppiede, che ci dice esattamente il modo corretto per infilare il blocco eq a Nord
6) Ora avviene il serraggio con la rondellona filettata che sta sotto il vassoio portaoculari; questa operazione spinge in basso la montatura e di conseguenze in alto il vassoio, rendendo il tutto molto stabile. Tranquilli, che la montatura non si stacca.
7) Posizionamento del contrappeso nel suo asse, dopo averlo estratto dalla montatura.
8 ) Montaggio delle manopole di DEC e AR
9) Qui di solito si inclina la montatura in latitudine del luogo, ma io lo ho fatto una volta e poi ho organizzato la valigetta in legno in modo da contenere la montatura sempre inclinata giusta.
10) Ora si può prendere il tubo e si fissa al tutto, nella coda di rondine. All'inizio fa impressione la vite di serraggio posta sotto e pare sempre che il tubo se ne scivoli via, ma vi assicuro che se serrate mediamente questo non avviene. Accertatevi invece, specie al buio, di avvitare con la guida del tubo proprio dentro la coda di rondine e soprattutto di stringere sulla scanalatura, altrimenti vi viene giù di sicuro.
11) Eventualmente ora si fa il bilanciamento del tubo (con allentamento delle staffe della culla e riserraggio) e il puntamento sulla polare.
12) Fine, se il tubo ha già il cercatore pronto.
Consigli: ungete con olio o grasso i filetti del vitone, o con il tempo l'attrito rovinerà il metallo.
La procedura di montaggio (e di smontaggio) è più difficile a descrivere che a farsi. Provare prima molte volte con la luce, e poi iniziare a farlo al buio.
Se siete spaventati da questa situazione, non mollate l'astronomia ma prendete in considerazione un altro tipo di strumento (es. un dobson o altro su montatura AZ).