1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
dopo diverso tempo a fare disegni, voglio incominciare ora a fare immagini, ho acquistato una webcam Philips Vesta. Ho anche il filtro IR cut.
Prima di cimentarmi con la proiezione di focale che sicuramente e' piu' complicato, volevo collegare direttamente la web alla barlow tramite l'apposito adattatore che devo acquistare o costruire (ho un amico che e' un mago del tornio), ma a questo punto non so dove mettere il filtro. Devo filettare l'adattatore?

Grazie per tutte le risposte.
Ezio

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Caleb ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo diverso tempo a fare disegni, voglio incominciare ora a fare immagini, ho acquistato una webcam Philips Vesta. Ho anche il filtro IR cut.
Prima di cimentarmi con la proiezione di focale che sicuramente e' piu' complicato, volevo collegare direttamente la web alla barlow tramite l'apposito adattatore che devo acquistare o costruire (ho un amico che e' un mago del tornio), ma a questo punto non so dove mettere il filtro. Devo filettare l'adattatore?

Grazie per tutte le risposte.
Ezio


ma la barlow non ha il fieltto?

p.s.: perchè parti già con l'idea di usare la barlow?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Caleb ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo diverso tempo a fare disegni, voglio incominciare ora a fare immagini, ho acquistato una webcam Philips Vesta. Ho anche il filtro IR cut.
Prima di cimentarmi con la proiezione di focale che sicuramente e' piu' complicato, volevo collegare direttamente la web alla barlow tramite l'apposito adattatore che devo acquistare o costruire (ho un amico che e' un mago del tornio), ma a questo punto non so dove mettere il filtro. Devo filettare l'adattatore?

Grazie per tutte le risposte.
Ezio


Di solito il filtro si avvita all' adattatore.
Lasciando filtro e adattatore permanentemente montati sulla web si ripara il sensore dall' antipaticissima polvere ed è più pratico.
Con il tuo strumento e una barlow 2x lavori ad f/30 e sei metri di focale che sui pianeti è l' ideale.
Per iniziare ti conviene fare un po' di pratica sui crateri lunari e con la focale nativa (senza barlow).
Un libro utile per chi si avvicina alle riprese webcam è il seguente:

Martin Mobberley
IMAGING PLANETARIO
Springer Italia

Descrizione:
Le economiche webcam stanno rivoluzionando l'imaging astronomico amatoriale, fornendo un'alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell'immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell'oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell'immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l'astrofilo all'uso delle webcam e all'elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé.


Allegati:
9788847007192.gif
9788847007192.gif [ 16.48 KiB | Osservato 704 volte ]

_________________
Max
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il consiglio di Max. :)
Sono a metà libro (ho appena finito la parte relativa all'elaborazione con Registax) e l'ho trovato veramente completo e stimolante.. per non dire invogliante.. :wink:
Con i dovuti piccoli upgrade tra qualche mese vedrete inficiata la sezione astrofotografia sistema solare! ;)
PS un altro ottimo libro di cui parlava Marco Guidi era ''astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani.
Prenotato anche quello!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Ezio, ciò che c'era da dire l'hanno detto già gli altri amici astrofili :wink:

per MAX: grazie per la segnalazione del libro...è proprio ciò che mi serve!



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WebCam e Barlow
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Appena possibile acquisto il libro.
Per Tuvok, la mia Barlow non ha il filetto, e' una Meade apo - mod 140, e il filtro e' il Baader.
Grazie a Max, dunque faro' fare l'adattatore al mio amico con il filetto per il filtro.
A questo punto sorge un'altra domanda. C'e' una distanza da rispettare tra il filtro e' il sensore della Web?
Allora incomincio senza barlow.

In Friuli hanno "promesso" pioggia per tutta la settimana, poi si vedra' ...

L'augurio e' sempre cieli sereni

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010