1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è arrivato il momento di dedicarmi all'astrofotografia, con un passo in più.
Questa settimana mi è arrivato l'astroinseguitore vixen gp di seconda mano. Ben poco direte voi eletti, ma per uno appassionatissimo come me che non ha il tempo da dedicare a setup più impegnativi, un lavoro pieno di incognite e trasferimenti continui è un modo per sfogare la voglia di fotografare e di strumentite!!!
E' sufficiente come giustificazione? :D

Sarà così, anche io ho contribuito al maltempo :/
Lo strumento l'ho testato alla meglio. I motori sembrano girare sereni, con un rumore pulsante fine e quasi impercettibile.
L'unica piccola rogna è il polar scope scollimato. Se guardo dentro e ruoto l'asse di a.r. il crocicchio compie un semicerchio intorno all'ideale centro.
Ho provato ad allinearlo ma quelle tre vitine a brugola piccolissime son un pò ostiche. E' anche molto basso come treppiede ed inoltre la testata non permette di abbassare la latitudine in modo d'averlo parallelo al suolo, magari per vederci meglio di giorno puntando un antenna lontana per l'operazione.
Un pò ad intuito un pò a fortuna sono riuscito a ridurre il raggio del semicerchio, avvicinando il crocicchio all'ipotetico centro.
Ragazzi qualche consiglio? E' una posizione scomoda e ci vuole tempo..

Non vedo l'ora.. :oops:

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non ci sono altri metodi, il cannocchiale polare si allinea trafficando sulle 3 brugole.

Strano che non riesca a mettersi orizzontale, ma si riesce anche se è un pò inclinato puntando un riferimento verso l'alto come un campanile o un'antenna anche se non è molto comodo ma la rotazione intorno al centro la vedi lo stesso.

Cmq se ho capito il tuo inseguitore è tipo questo ?

Immagine

Considerando che non si usano focali lunghe perchè la portata è bassa forse non c'è bisogno di una precisione maniacale, un teleobiettivo da macchina foto o un piccolo strumento molto leggero non hanno bisogno di perfezione assoluta.
Devi solo aspettare che il meteo sia a posto per fare una prova, potrebbe già andare bene così.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Enzo io ti consiglio di perfezionare al massimo la collimazione del CP!
questo setup è efficace proprio perchè il tutto è basato sul CP e una buona lavorazione ...
se tralasci l'unico fattore su cui puoi intervenire personalmente, l'intero vantaggio di questo setup va a farsi benedire ...
perdici una giornata per allinearlo al meglio e poi comincia a scattare foto :D

Ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!

Ora ti aspettiamo nella sezione "Astrofotografia"!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!
Si infatti credo pure io fermamente che il cp è molto importante, inquanto tutto si basa su questo.
Si il modello è quello, anche se la vecchia versione, che è praticamente identica.

C'è il pacco motore sotto che impedisce di avvitare bene la vite per renderlo orizontale, la vite viene anche abbastanza forte (ovviamente anche con quella posteriore allentata). Sta ora nel perdere un pò di tempo nel collimarlo come si deve.. devo andare di fortuna.
e i tempi si allungano un pochino dato che torno a casa solo nei fine settimana!
Dai ci sono quasi! :D

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la mia eq5 non si mette orizzontale, ma ce la faccio lo stesso abbassando una gamba del treppiede e alzando le altre. Non è il massimo dell'equilibrio ma basta così, tanto non serve mettere sopra il telescopio per regolare il canocchiale polare. Nella mia montatura era difficile centrarlo perchè c'era sul canocchiale un giro di nastro adesivo e quindi le vitine appoggiavano su una superficie morbida anzichè dura. L'ho dovuto togliere.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto fabio, ho risolto anche io così ma il problema sta che è già basso.. così mi risulta difficile puntare oltre il muretto della terrazza :D

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010