1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, a parte il 25X100, ho qui in casa altri tre binocoli che mi piacerebbe testare sul cielo ( appena me lo permetterà ).
Pur essendo di diversa tipologia, vorrei divertirmi a testarli osservando gli stessi oggetti e imparare a distinguerne le caratteristiche ( dei strumenti chiaramente ), pregi e difetti delle ottiche e della meccanica.
A parte l'impatto iniziale, le impressioni e le sensazioni, mi piacerebbe conoscere i parametri che normalmente si usano nel testare un binocolo o nel confrontarlo con altri.
Insomma educare i miei occhi a riconoscere aspetti che ora tendo a trascurare e rendere l'osservazione più fine ed attenta ( sempre che ci riesca ). :)
C'è una scheda tipo su cui basarmi per cominciare a fare delle considerazioni?
E se no, quali sono i punti principali per le valutazioni dei vari strumenti?
grazie per il vostro aiuto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
procurati i librini di W. Ferreri "Il binocolo in astronomia" e M.T Mazzucato "Il Binocolo"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
procurati i librini di W. Ferreri "Il binocolo in astronomia" e M.T Mazzucato "Il Binocolo"


Grazie Deneb.
Ero sicuro che una tua indicazione non sarebbe mancata :)
Proverò a fare più tardi una ricerca on-line.
Mi sembra di capire, visto che parli di "librini", che non si tratta di un solo volume.
Giusto?
Buona giornata
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa hai bisogno di un parametro di riferimento. Mi spiego meglio. Un qualsiasi giudizio ha bisogno di un termine di paragone, ad es un'ottica che risponda a valori qualitativi indubbi. E' inutile valutare la puntiformità stellare se non si è mai guardato attraverso un apocromatico vero o la luminosità attraverso un newton f4. Più di una volta ho sentito di astrofili con 20x80 commerciali, magari avuti in omaggio con un abbonamento a riviste, vantare prestazioni entusiasmanti, fino a quando non hanno osservato in strumenti superiori.

Comunque ti dico lo stesso le caratteristiche di alcune aberrazioni ottiche.

>Aberrazione cromatica.
Si palesa su oggetti luminosi, ad es sulla Luna appare con un alone bluastro visibile al bordo del satellite, nei casi più gravi anche lungo il terminatore.

>Astigmatismo
Le stelle appaiono come delle piccole croci

>Coma
Le stelle appaiono come piccole comete. Aberrazione molto comune ai bordi negli strumenti con rapporti focali aperti.

Premesso che, con eccezzioni da migliaia di euro, tutti i nostri amati binocoli soffrono di aberrazioni, puoi cominciare ad osservare il comportamento di una stella portandola dal centro al bordo del campo.
Puoi inquadrare stelle di varia mag e quantificare il livello di aberrazione cromatica, ovviamente più è luminosa, maggiore sarà il cromatismo.

Il discorso sulle aberrazioni ottiche è ben più lungo e complesso, spero che qualcuno possa fornirti dei link se vuoi approfondire, io non ne ho al momento.
Tieni presente che il piacere di osservare spesso fa passare in secondo piano un pò di colore intorno alle stelle luminose, coma e astigmatismo sono spesso al bordo, se osserviamo una galassia al centro del campo non si fa poi tanto caso se al bordo le stelle sono cometine...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Per prima cosa hai bisogno di un parametro di riferimento. Mi spiego meglio. Un qualsiasi giudizio ha bisogno di un termine di paragone, ad es un'ottica che risponda a valori qualitativi indubbi. E' inutile valutare la puntiformità stellare se non si è mai guardato attraverso un apocromatico vero o la luminosità attraverso un newton f4. Più di una volta ho sentito di astrofili con 20x80 commerciali, magari avuti in omaggio con un abbonamento a riviste, vantare prestazioni entusiasmanti, fino a quando non hanno osservato in strumenti superiori.

Concordo in pieno. Le conoscenze teoriche sono molto utili, ma avere un buon riferimento, col quale confrontare ciò che si vuole giudicare è un grande aiuto, che può permettere anche ad una persona poco esperta, di emettere un giudizio attendibile.
Vale per un binocolo, ma potrebbe valere per giudicare il suono di uno strumento musicale, la resa di uno schermo televisivo, lo stile di un nuotatore, tanto per fare qualche esempio.

Personalmente, per giudicare la resa del mio APM, ho utilizzato il mio dobson da 10" per valutarne la luminosità e le aberrazioni cromatiche (che ovviamente in un newton sono assenti) ed il mio rifrattorino 66ed per valutare la puntiformità stellare.

Pur non essendo un gran esperto, sono convinto che ciò mi ha aiutato parecchio a formulare un giudizio abbastanza corretto su pregi e difetti del binocolone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Milo, per le tue considerazioni. :)
Pur non possedendo buone ottiche potrò almeno fare un confronto tra i vari bino che ho in casa compreso il 25X100.

Devo dire comunque che l'altra sera s'è aperto per un attimo il cielo e con l' 8X30 era tutto un bel vedere. Il Cane Minore riuscivo ad inquadrarlo tutto e le stelle erano ( a questo punto "credo") puntiformi.
Muoversi a mano libera era una spasso.

Caro stevedet, io non ho un newton ma se usassi il MAK 127 a bassi ingrandimenti come punto di riferimento sulle stelle? Cosa ne pensi?

Ho detto una corbelleria?
stefanov
ps
a proposito
Nonostane i pareri, specialmente quelli di Milo ( mo si offende :mrgreen: ), ho fatto il discolo e come si dice qui a Roma "Me so voluto toje a sete cor prosciutto". E visto che desideravo provare un 7X50, non conoscendo nessuno nelle vicinanze che lo possiede, alla fine l'ho comperato.
Sì, su una bancarella a 15 euro.
Alla fine ho pensato che con un prezzo simile lo sfizio avrei potuto anche togliermelo.
L'ho preso in mano e dopo aver vallutato la messa a fuoco, pupilla di uscita, movimenti fluidi per la messa a fuoco e dei tubi e pupilla di uscita rotonda me lo sono portato a casa.
Male che va, mi son detto, lo smonto e gli faccio l'autopsia.
Devo dire che sono riuscito a mettere a fuoco bene ( credo ) anche le stelle.
Risulta anche pesantuccio ( 800 generosi grammi )
Certo che se lo confronto all'8X30, che è letteralmente una finestra sul cielo, con questo la visione risulta molto intubata.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
procurati i librini di W. Ferreri "Il binocolo in astronomia" e M.T Mazzucato "Il Binocolo"



Ah Deneb, il libro del Ferreri l'ho trovato facilmente on line.
Proverò a cercarlo anche in libreria altrimenti lo ordinerò via internet.
grazie ancora e salutoni
stefanov :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti quello di mazzucato non è facilissmo da trovare; è tipo dispensina universitaria, ma sopra vi sono tutti i parametri
sul libro di ferreri troverai un utile disegno dell pleiadi, utile per capire la mgnitudo chè è in grado di fornirti un binocolo; nelle tue esperienze cerca sempre di valutare i binocoli nella medesima sessione osservativa; eventuali paragoni andrebbero fatti con strumenti di pari dimensioni, qualora fossero diversi possono risultare utili se fatti in modo critico: inutile paragonare in assoluto un 15x70 con un 20x80 ad esempio, tuttavia il paragone può essere utile sia per capire cosa e quanto può fare un binocolo, che per avere un'idea della qualità ottica o di caratteristiche particolari di uno strumento: non sarebbe la prima volta che uno strumento minore riservi delle sorprese.
Infatti sapendo come vedi un oggetto nel 25x100, usando poi un 10x50 capirai prima di tutto se si vede anche con quello e poi come si vede, informazioni utili per poter usare uno strumento quando si ha solo quello dietro
Visto che hai un 100 mm e strumenti minori ti consiglio vivamente "Binocular Astronomy" di Stephen Tonkin, in cui più della metà del libro è dedicata a 2 liste di mappe di oggetti osservabili, la prima dedicata ai 50 mm, la seconda per 100 mm
(rpima o poi dovrò decidermi a fare la breve recensione di 3-4 utili libercoli di astronomia binoculare che ho in libreria :? )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri nel testare un binocolo
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
[...] nelle tue esperienze cerca sempre di valutare i binocoli nella medesima sessione osservativa; eventuali paragoni andrebbero fatti con strumenti di pari dimensioni, qualora fossero diversi possono risultare utili se fatti in modo critico: inutile paragonare in assoluto un 15x70 con un 20x80 ad esempio, tuttavia il paragone può essere utile sia per capire cosa e quanto può fare un binocolo, che per avere un'idea della qualità ottica o di caratteristiche particolari di uno strumento: non sarebbe la prima volta che uno strumento minore riservi delle sorprese.
Infatti sapendo come vedi un oggetto nel 25x100, usando poi un 10x50 capirai prima di tutto se si vede anche con quello e poi come si vede, informazioni utili per poter usare uno strumento quando si ha solo quello dietro
[...]



Farò tesoro di questi suggerimenti.
In realtà credo che tu Deneb abbia colto il senso e le motivazioni del lavoro che vorrei fare.
L'ideale forse sarebbe quello di mettere i più grandi ( anche il 12X50 che a mano libera e sul cielo non governo assolutamente ) sul treppiede e gli altri due sul banchetto alternandoli sugli stessi oggetti e facendo anche il test sull'impronta dello schema suggerito da Milo.
Mi sembra già qualcosa per incominciare a capire la fortuna ed "infelicità" degli strumenti che ho in casa.
Se poi avessi due metri quadri a disposizione invece di uno potrei piazzarci anche il tele :)
Già sto facendo qualcosa di simile sul terrestre ma confesso che l'imbarazzo, con la gente che ti guarda, non è poco :oops:
Spero di riuscire a procurarmi presto il libro e chissà che non riesca anch'io a postarvi qualche recensione, seppur timida e modesta, della mia strumentazione.
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010