1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
va bene ho capito...ti mando il solito bonifico per le "incensazioni"...... :twisted: :wink:
scherzi a parte, come pure false modestie e autocelebrazioni: insegnare è una parola grossa; sicuramente ognuno di noi ha maggior esperienza in alcuni ambiti ed è lo scambio reciproco di queste esperienze che serve. Certo, su internet e dietro svariati nick si nasconde molta paccottiglia e chiunque può millantare false credenziali, ma è difficile reggere il gioco per lungo tempo...... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, se avrai bisogno di acquistare strumenti a percussione latino- americani, sono senz'altro in grado di darti degli ottimi consigli.

Per quanto riguarda la scelta di un binocolo, non posso che sedermi al mio banco ed imparare da chi ne sa più di me.




PS: ho cambiato banca. Ti mando in mp le nuove coordinate bancarie per il bonifico.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Ho avuto la possibilità di sentire Corrado Morelli, il noto appassionato di binocoli,possessore del Kowa Higlander, che è anche diventato il primo proprietario del GHIT di 150mm qui in Italia (e te pareva..)
Non essendo astrofilo ha testato i due binocoli nell'uso terrestre ed ha notato la predominanza del 150mm nell'osservare i caprioli al crepuscolo rispetto al costosissimo Kowa che è pur sempre un 80mm. MI ha confermato che nell'uso pratico si può parlare di una mezz'ora di osservazione in più..quando nel Kowa l'immagine è buia nel 150 si ammirano ancora gli animali. In verità mi ha anche anticipato di aver provato il binoscopio di 150 che ha appena terminato Mazzoleni ma per motivi personali ha optato per il binocolone..
Di giorno ha provato a diaframmare ad 80mm il 150mm cinese e non ha notato differenze apprezzabili, anche come resa cromatica rispetto al Kowa, pare che, in pratica, quando appurato anche da Milo sia reale, del resto anche nell'uso astronomico, si tende a diaframmare i grossi rifrattore acromatici per ovviare a molti difetti e i grossi catadriottici per limitare la turbolenza. Personalmente ricordo di aver osservato Saturno, in un C14 , con e senza diaframmatura, con la diaframmatura la resa, anche in presenza di turbolenza era pressochè identica ad uno Zeiss APQ 130 che avevamo di fianco..mentre il pianeta risultatava poco "godibile" ed impastato a piena apertura.
Come anticipato in un altro post, forse riuscirò a guardare nel 150mm almeno un pomeriggio..
. Alla fine nell'uso terrestre i 150mm servirebbero soltanto per l'uso all'alba ed al tramonto che è poi quello dove si possono vedere maggiormente gli animali selvatici..è ovvio che per gli astrofili le maggiori prestazioni fornite sarebbero davvero utili
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
diaframmare un binocolo da 100 mm a 50 mm?????? :shock: :shock: voi siete tutti matti..... 8) 8) ....ma fa onore la passione per l'ottica e la voglia di sperimentare :): senza questo spirito non avremmo mai avuto l'elettricità o la penicillina
detto ciò provate a vedere se ci sono differenze ponendo il diaframma a paraluce retratto o esteso.
Inoltre: visto che i barilotti impiegabili sono quelli astronomici come potrebbe funzionare una barlow su certi oculari che già riescono a pescare il fuoco senza di essa?
Caro Deneb, prova a farti dei diaframmi per il miya e usalo di giorno, ci scommetto che farai parte dei DIAFRAMMATORI MATTI!!! :D.
Ho provato ad usare i diaframmi a paraluce estratti o no, non ho notato differenze.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la resa in pieno giorno migliora sensibilmente, potrebbe valer la pena di creare un foro di 50/60mm. nei tappi degli obiettivi del nostro binocolo, dopo aver trovato due coperchi dello stesso diametro del foro creato, un po' come c'è sui tappi di alcuni rifrattori.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può interessare.....
Il tappo del barattolino Sammontana, usato al contrario si infila perfettamente nel paraluce del binocolo.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 88.01 KiB | Osservato 1577 volte ]

Usando la punta di un compasso ho realizzato il foro da 50 mm. Con un foglio di plastica adesiva nera si può poi annerire il tutto.

L'ho realizzato in 5 minuti, ma avevo solo un tappo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
Caro Deneb, prova a farti dei diaframmi per il miya e usalo di giorno, ci scommetto che farai parte dei DIAFRAMMATORI MATTI!!! :D.


già......perchè tu pensi che non l'abbia fatto negli anni passati? e che è successo? è successo che mi sono detto: ma io devo diventare matto a diaframmare un 100 mm da 5,5 kg per vedere a 20x di giorno quando il diaframma più di tanto non può fare? ma chi me lo fa fare??!! ma io mi compro il miya 20x77 che pesa 2,5 kg !!!!!!...... di lì in poi si aprì una voragine che non ebbe più fine e di cui ancor oggi riporto irreparabili postumi sulla mia stabilità affettivo-esistenziale...........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Se può interessare.....
Il tappo del barattolino Sammontana, usato al contrario si infila perfettamente nel paraluce del binocolo.
Allegato:
00001.jpg

Usando la punta di un compasso ho realizzato il foro da 50 mm. Con un foglio di plastica adesiva nera si può poi annerire il tutto.

L'ho realizzato in 5 minuti, ma avevo solo un tappo.
Queste sono le gioie di una giornata uggiosa, ho provato tappi di tutti i tipi ma nessuno adatto, mi mancava il barattolino Sammontana! Grazie della dritta.
Domani mattina ne aggiungo due alla lista della spesa...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Domani mattina ne aggiungo due alla lista della spesa...


C'è il problema di consumare il contenuto dei barattolini......
....Va bé, sopporteremo questo piccolo sacrificio.... :wink: :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
vorrei confrontare un mio pensiero con i binocolari
una domanda mi sorge spontanea
i binocolari sono visualisti puri, è scontato
ma una volta spremuto un binocolo, dopo che si è osservato tutto l'osservabile con quel particolare binocolo, che fate poi ?
ho spremuto prima il 15x70, poi il 20x80, poi il 20x90 ed a seguire il 25x100 all'inverosimile in poco + di una anno... ed ora ?
potrtei prendere il 20x110 vabbè, ma fra tre/sei mesi avrei lo stesso problema, e cercherei il 120 e poi il 150 magari fra un anno, con costi notevoli distribuiti in un arco temporale abbastanza stretto
un binocolo non è come un dobson che con l'apertura via via sempre maggiore del diametro e l'intercambiabilità degli accessori potrebbero non bastare 10 anni per sfruttarlo a dovere
quasi quasi sto pensando che il visualista puro, soprattutto se binocolista, per vedere sempre meglio e sempre di più, spenderà alla fine molti più soldi di quanto ne spenda un astrofotografo seriamente impegnato
conosco astrofotografi che da 3 anni usano la stessa attrezzatura e non hanno fotografato che il 20% del fotografabile
quello che voglio dire è che un astrofotografo potrebbe avere un attrezzatura definitiva, un visualista no, peggio se binocolista perchè una volta che ha raggiunto i limiti dell'osservabilità con quel particolare strumento dovrà passare oltre, altrimenti vedrà semrpe le stesse cose alla stessa maniera di sempre
forse sarà questo il motivo per cui (quasi) tutti gli astrofili visualisti diventano prima o poi astrofotografi ?

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010