1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHT 20X110 vs APM 100 ED

Venerdì 24 Aprile ore 22.00, ho appena concluso impegni di lavoro, guardo il cielo e verso le montagne e vedo sereno, un bacio al mio piccolino e alla sua mamma e carico gli strumenti in macchina.
Mi dirigo verso il piazzale antistante l’osservatorio del Mte Baldo e appena imbocco la stradina sterrata vedo macchine parcheggiate, ma certo, avevo dimenticato che stasera c’è l’uscita sociale del mio Circolo!
Mi faccio strada carico di valigette e treppiedi tra decine di persone che mi osservano un po’ stupite e alla 23.00 sono operativo accanto a due Dobson, quello sociale da 50 cm e il nuovissimo Acqurius da 40 cm del mio amico Mauro Pozzato, dal quale attendo consegna di un Dob da 12.5” ottimizzato per l’uso con visore binoculare, ma ne scriverò dopo.
Il cielo è sereno ma carico di umidità, non è scuro, punto M44 prima con il 20x110, è la prima luce in montagna per lui e sono quasi emozionato, rimango 10 minuti buoni incollato sull’ammasso. Passo all’APM, stesso oggetto, 25x, mamma che spettacolo quei 70° di CA, quasi lo preferisco all’altro…
Passo al tripletto di galassie del Leone e la prima cosa che noto è che il picolo asterismo ad Ovest delle galassie a forma di amo da pesca che uso per localizzarle appare evidentissimo rispetto a ciò che vedo da casa, bella scoperte penserete voi, ma mesi di astinenza da montagna si sono fatti sentire. Eccole li, scolpite in cielo, mi colpisce NGC 3628, molto estesa anche in visione diretta. Passo al 20x110 e rimango un po’ deluso, complice il fondo cielo chiaro non ottengo una visione migliore, a parte contrasto e puntiformità leggermente superiore, ma questo era evidente anche da cieli cittadini.
Passo ad un altro classico, M81 e 82, quasi fotografiche, notevoli anche a 50x ma meglio a ingrandinenti minori. A 3 metri ho l’Acquarius 40 cm, chiedo a Mauro di farmi vedere le stesse galassie e approfitto per guardare nel nuovo gioiello, M 82 sembra un tubo al neon per quanto è luminosa, le stelle appaiono capocchie di spilli e senza spikes, sembra di osservare in un rifrattore, merito anche della singola razza curva che sostiene il secondario. E’ interessante notare che anche lui, dobsonista convinto, osservandola al binocolo sia rimasto impressionato dalla resa in confronto, stiamo parlando di 100mm contro 400!!! Visto il 50 cm libero mi ci fiondo e osservo le stesse galassie, veramente fotografiche e ricche di sfumature, ma è sempre un 50 cm da quasi 100 Kg, non fa per me.
Torno ai bino punto altri classici, M51 bellissima, evidente la struttura e i due nuclei, M101 appariva molto estesa ma ovviamente non così dettagliata come la precedente. M13 risolto nella periferia a 50x, M3 un abbagliante macchia luminosa.
La serata è passata così, ho osservato decine di oggetti con i mie binocoli e i Dobson di amici, peccato il poco tempo a disposizione, diciamo che è stata una “mezza maratona Messier”.
Se devo trarre delle conclusioni sul confronto tra l’APM e il GHT dico che l’angolato ha stravinto, possibilità di cambiare ingrandimento, comodità della visione a 45° e 70° di CA si fanno sentire sul campo ma comunque non mi aspettavo una resa ottica così soddisfacente, l’avevo provato solo da casa e si sa che un buon cielo mette in risalto gli eventuali difetti, soprattutto il cromatismo di cui mi aspettavo un vistoso incremento.
Evidentemente per il 110 ci vuole un cielo VERAMENTE buio, come del resto ampliamente scritto da chi l’ha testato prima e meglio di me.
Due parole sul mio futuro Dobson. Ho chiesto a Mauro di accorciarmi i tralicci di 15 cm per estrarre il fuoco per la torretta e montare un secondario più grande per non perdere luce a causa dell’avvicinamento tra gli specchi, vedremo come va, so solo che il primario (made in USA) ha una steel ratio certificata che rasenta la perfezione. E intanto ha già ricominciato a piovere…
Alla prossima.
Allegato:
Dob-e-bino-001.jpg
Dob-e-bino-001.jpg [ 94.76 KiB | Osservato 2421 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il domenica 26 aprile 2009, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, però, Milo complimenti!
Ieri mi avevo detto che quando uscivi mi avresti avvertito! Ma vedo che ti sei dimenticato... Anzi, sei uscito a tradimento! :) Che invidia! :cry:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Ah, però, Milo complimenti!
Ieri mi avevo detto che quando uscivi mi avresti avvertito! Ma vedo che ti sei dimenticato... Anzi, sei uscito a tradimento! :) Che invidia! :cry:
Venerdì scorso non avevo preventivato uscite perchè lavoravo fino alle 22.00, poi l'osservatorio era aperto per i soli soci del Circolo, quando sarà aperto per serate pubbliche ti avvertirò sicuramente!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Milo, grazie per il bel report. In effetti come hai detto tu :"Il cielo è sereno ma carico di umidità, non è scuro" difatto le condizioni non erano ottimali. Ho apprezzato personalmente il 20x110 solo sotto cieli scurissimi, ma sino a poche settimane fa, per le osservazioni astronomiche utilizzavo sempre e soltanto il 23-41x100. Il 20x110 è un eccellente binocolo terrestre soprattutto crepuscolare ma i 45° e la possibilità di fare uso di oculari astronomici è assolutamente un fattore vincente.
Penso di prendermi almeno un pomeriggio ed una serata, per staccare dalla situazione familiare e mi concederò una prima osservazione con il 150mm della GHIT, avrò la possibilità di paragonarlo al nuovo binoscopio da 150mm fatto da Mazzoleni ed ovviamente di verificare la resa "astronomica" contro il 23-41x100
Spero di trovar la voglia ed il tempo di aggiornare brevemente il mio sito, in ogni caso vi farò sapere.
cari saluti a tutti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
ciao Milo, grazie per il bel report. In effetti come hai detto tu :"Il cielo è sereno ma carico di umidità, non è scuro" difatto le condizioni non erano ottimali. Ho apprezzato personalmente il 20x110 solo sotto cieli scurissimi, ma sino a poche settimane fa, per le osservazioni astronomiche utilizzavo sempre e soltanto il 23-41x100. Il 20x110 è un eccellente binocolo terrestre soprattutto crepuscolare ma i 45° e la possibilità di fare uso di oculari astronomici è assolutamente un fattore vincente.
Penso di prendermi almeno un pomeriggio ed una serata, per staccare dalla situazione familiare e mi concederò una prima osservazione con il 150mm della GHIT, avrò la possibilità di paragonarlo al nuovo binoscopio da 150mm fatto da Mazzoleni ed ovviamente di verificare la resa "astronomica" contro il 23-41x100
Spero di trovar la voglia ed il tempo di aggiornare brevemente il mio sito, in ogni caso vi farò sapere.
cari saluti a tutti
Piergiovanni

Che piacere risentirti Pier, spero prima o poi di incontrarti sul campo sotto un bel cielo.
Come qualcuno ti ha già scritto fai bene a prenderti qualche ora di svago, la vita è piena di brutte cose e nonostante tutto dobbiamo anche curare noi stessi per star bene con gli altri.
In gamba...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi associo alle parole di Milo: è un piacere sentire che hai ancora voglia di parlare ed immergerti nei binocoli, segno tangibile della voglia di trovarsi un po' di spazio per se stessi per essere al massimo ed efficienti verso gli eventi e persone, purtroppo, tristi che necessitano di notevole carica emotiva per essere superati! E la carica può solo venire, a volte, dai propri interessi: il "nostro" personalissimo sale della vita! :)

Io non ti ho mai conociuto di persona ma aspiro a farlo, prima o poi: e sarebbe il massimo davanti a dei binocoli sotto un cielo di montagna! Coraggio, Pier... :)

Ps. Tu Milo non devi fare sempre questi topic: mi fanno solo male e accrescono sempre più la voglia di avere un bino angolato!!! :evil: :) :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Milo,...intanto ti faccio i complimenti per gli acquisti. :wink: Due binocoli molto validi. Il 23-41x100 è un binocolo che spero di acquistare in futuro.
Indubbiamente un bel confronto, interessante.
L'Apm è ovviamente agevolato da oculari dedicati e da campo maggiore, nonché da visione a 45°, come hai fatto notare. E a 25x l'Apm ha una p.u. di 4 contro i 5,5 del 20x110 che quindi è più luminoso.
Che magnitudo avevi?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo report milo, bravo! esperienza utilissima
non so a quale 24 maggio ti riferisca a meno che ti trovassi sul piave e sia stato colto da patriottica memoria....... :twisted: :wink:
credo anch'io che il 110 potrai godertelo su cieli scurissimi ma anche su oggetti brillanti come le pleaiadi ove sicuramente la puntiformità potrebbe essere maggiore (sempre che sia una cataristica di interesse)
una punta d'invidia:......qui da me sono 5 week-end che piove senza sosta.......(e avevo persino cambiato un turno lavorativo per assicurarmi il novilunio libero che è stato letteralmente affogato :cry: :x )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ottimo report milo, bravo! esperienza utilissima
non so a quale 24 maggio ti riferisca a meno che ti trovassi sul piave e sia stato colto da patriottica memoria....... :twisted: :wink:
credo anch'io che il 110 potrai godertelo su cieli scurissimi ma anche su oggetti brillanti come le pleaiadi ove sicuramente la puntiformità potrebbe essere maggiore (sempre che sia una cataristica di interesse)
una punta d'invidia:......qui da me sono 5 week-end che piove senza sosta.......(e avevo persino cambiato un turno lavorativo per assicurarmi il novilunio libero che è stato letteralmente affogato :cry: :x )
Ooops.. 24 aprile, grazie...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante report del nostro infaticabile Milo.... :D
Mi pare che pian pianino, il 23-41x100, stia vincendo tutti i confronti sul campo, per praticità, comodità e versatilità d'uso

Bene bene, mi fa molto piacere, anche perché nel mio piccolo ho fatto d'apripista, nella versione nera proposta da APM.... Ho giocato un pochino d'azzardo, anche se il rischio di non sbagliare prodotto era stato ben ponderato, ma sono davvero contento di aver centrato il bersaglio e di avere dato il "la" ad altri...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010