1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Rolando, il tuo binocolo probabilmente è già in viaggio. Gianluca non sempre è in sede e forse non ha visto le tue mail.
Tienici informati

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
:( niente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
:) spedito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW :D
Non sei contento?
Dai che si stanno aprendo i cieli!!! :)
Appena arriva se puoi mandaci una foto.
Io avrei voluto mandarne una del mio quando l'ho preso .....ma sono imbranato :oops:
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
stefanov ha scritto:
WOW :D
Non sei contento?
Dai che si stanno aprendo i cieli!!! :)
Appena arriva se puoi mandaci una foto.
Io avrei voluto mandarne una del mio quando l'ho preso .....ma sono imbranato :oops:
stefanov


Qui piove tutti i gg altro che cieli aperti, e il mio karma ne risente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco male,
una delle più belle visioni che mi ha regalato il mio 20x90 è stato imn montagna dopo una lunga pioggia: guardare alberi e monti con l'aria trasparente che segue un temporale è qualcosa di fantastico, ti sembra di stare sui rami assieme agli uccellini.
Poi, quando farà sereno punterai il cielo. Il bello di un binocolo è anche questo :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
L127 ha scritto:
Poco male,
una delle più belle visioni che mi ha regalato il mio 20x90 è stato imn montagna dopo una lunga pioggia: guardare alberi e monti con l'aria trasparente che segue un temporale è qualcosa di fantastico, ti sembra di stare sui rami assieme agli uccellini.
Poi, quando farà sereno punterai il cielo. Il bello di un binocolo è anche questo :lol:

Luca

:( sò 2 mesi che aspetto questo attrezzo caro Luca, mi sento come un marmocchio che aspetta il suo regalo, e se il tempo nn migliora lo punto sulla vicina di casa :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol:
Va be' dai, se è stato spedito tempo un paio di giorni e dovresti averlo. E poi il tempo sta migliorando, è un classico con la luna piena :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
:mrgreen: arrivato!!!!!! imballo perfetto, binocolo splendido e credo più pesante dello standard, ottime cerniere di alluminio e messa a fuoco fluida, barra centrale macciccia, e anche l'adattatore, un pò dura da adeguare la distanza oculare, un senso di robustezza generale insomma, più che buone le rifiniture .
mi ha mandato una sorta di pagella di collaudo, anche se non capisco, come si fa a collimare senza che si perda l'azoto contenuto, perchè il bino è anche waterp.
Ecco i dati :
Vergenza tangenziale ( no )
Vergenza sagittale positiva intervallo valore asoluto :10,7'
Lettura collimatore/stima su target <10'
( indipendentemente dall'ingrandimento ) (valore max. specifiche Navedtra : 20 prima d'arco )
cambio distanza ok
delta rotazione campo ok
controllo dominanti ok
meccanica d'assieme ok
estetica ok
Appena posso mando foto.

Saluti a tutti e a Gianluca " Aleph " per la pazienza e la sua precisione nel lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
:D se ho tempo lo provo oggi e questa sera cielo permettendo, speriamo che sia tutto a posto .

Dovrei cercare qualcuno capace in zona per fargli dare un occhiata che dite, come faccio a capire nel caso lo fosse, quanto è scollimato o altri problemi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010