Ciao Andrea, ciao Antonello, grazie dell'attenzione dedicata al mio risultato, innanzitutto
Allora Antonello, viste le tue considerazioni ho un bel po' di cosette da chiederti e che mi potrebbero dare la possibilità di continuare a lavorare in maniera ancora più consapevole e oculata.
Vengo al dunque, andando in ordine.
Cosa significa che i colori sono poco "saturi"? Vuol dire che non sono molto "accesi"? Nel primo risultato effettivamente sono un po' "spenti" e "sbiaditi", nel secondo la cosa cambia. Quale sarebbe il giusto compromesso?
Per quanto riguarda il resize, ho preso l'immagine originale ripresa ad f30- in realtà forse un pochino di più perchè la slitta porta filitri ha una "prolunghetta"- e l'ho ridotta al 75%, quindi le dimensioni riusultano ridotte di 1/4.
Questo perchè c'era un po' di rumore e l'immagine rimpicciolita mi sembrava più piacevole alla vista, più "compatta".
Per quanto riguarda la luminanza, usando un filtro L, mi sono ritrovato, ovviamente, con una maggiore quantità di luce rispetto ai colori.
Quindi ho lasciato gli stessi valori di gain e gamma, riducendo l'esposizione da 1/10 circa a 7,5 fps (valori usati per i colori) ad 1/30 a 30 fps, mirando, come dicevi tu, ad ottenere più fotogrammi, per "congelare" gli istanti di calma atmosferica.
Altra cosa: se decido di dare la luminanza con un IRpass a 685nm- cosa che mi hai comunque sconsigliato in un altro post- per incrementare il contrasto di poli e bande, come mi conviene regolarmi con i parametri di exp. gain e gamma.
Con quel filtro mi trovo ad avere un po' meno luce dei colori...
Ancora, per lavorare con cognizione di causa, come gestisco gli ADU nei 4 canali a seconda che lavori con L o IR?
Grazie anticipatamente e perdonami se mi sono dilungato un po' troppo
Matteo