1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Italo, immagino che stampassi per fotoincisione. Come ti regolavi per la presensibilizzazione delle basette ? Le compravi già fatte o le facevi in casa ?
Si infatti facevo fotoincisione!
Compravo la vetronite all'ingrosso sia a semplice che a doppia faccia in fogli da 1x1,5m, usavo la vernice fotoresist (in versione negativo) della kodak in confezioni da 1gallone e lo sviluppo sempre Kodak.
Il cliente mi portava il disegno su lucido con gli autoadesivi neri della R41 che io stesso vendevo poi in base al quantitativo eseguivo in camera oscura su pellicola fotomeccanica (kodak) un clichet multiplo, ad es 5 o 10 CS da stampare contemporaneamente.
Verniciavo a pennello i pezzi di vetronite preventivamente tagliati della stessa misura del clichet multiplo, poi li disponevo al riparo in una cassettiera in attesa dell'esposizione che eseguivo con una specie di bromografo autocostruito con 2 lastre in vetro incernierate su un lato che scorrendo su un binario entravano in una specie di forno dove c'erano due lampade stradali a vapori di mercurio con il bulbo esterno asportato, una sopra e una sotto a una distanza di circa 40cm dal CS che (se necessario) esponevano allo stesso tempo le due facce.
Dopo 5 minuti un timer mi avvisava che l'esposizione era terminata, e dopo averle estratte le mettevo nella bacinella di sviluppo per asportare quello che non aveva preso luce UV.
La corrosione avveniva su una vasca in plexiglass sempre autocostruita, dove una pompa da lavatrice modificata faceva scorrere un flusso laminare di percloruro ferrico sulle lastre disposte su un piano inclinato, in ogni momento si poteva controllare lo stato della corrosione.
Dopo la corrosione le piastre venivano lavate, asciugate e tagliate in singoli PCB con una vecchia ma efficiente taglierina a ghigliottina per lamiera (a pedale).

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ho già fatto una versione 1000 fori e andava bene, ora son passato alla versione pcb.
pcb monofaccia realizzato con Pad2Pad e inciso con pressNpeel ...

tracce perfette, senza sbavature o altro al primo colpo!!!

spero di finire presto anche questa versione!

un grazie enorme a tutti coloro mi hanno dato una mano :D

Grazie ancora e cieli sereni!


Allegati:
stampa pcb.jpg
stampa pcb.jpg [ 97.47 KiB | Osservato 766 volte ]

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Alberto che ho apportato in un Post Scriptum 2 variazioni abbastanza importanti allo schema elettrico. :?

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Si, si, avevo letto Italo, e ti ringrazio per l'alternativa con i trimmer ...
ma volevo prima avere un'idea di come si comporta con un pot. lin. e vedere se basta alle mie esigenze.
poi a modificarlo o a farne un altro cè sempre tempo :wink:

ancora grazie mille :D

Cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Si, si, avevo letto Italo, e ti ringrazio per l'alternativa con i trimmer ..
No, io intendevo di guardare per il valore di R4 e il condensatore in più di cui ho scritto nel PS in fondo al post dello schema.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010