1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh. diciamo che ci tenevo a fornirmi di buoni oculari per ingrandimenti compresi tra 100X a 200X che sono i più usati. I 360X con Barlow sono solo un progetto possibile se riterrò di prendere una Barlow decente, ma per ora, come dicevo, non ci penso neanche. Sicuramente prenderò il 3,5 così avro comunque 260X che non è male come ingrandimento. Forse ci guadagno in qualità con il 5mm a 180X e come ingrandimento a 260X con il 3,5mm, ma come ho scritto quest'ultimo oculare lo vorrei prendere assieme ad un 24mm e un 17mm così con il prossimo giro mi copro con buone ottiche tutta la gamma di ingrandimento. Poi oculare più e oculare meno non si noteranno a casa....

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il tuo obiettivo sarebbe quello di avere il set completo di hyperion 3.5, 5, 8, 13, 17 e 24mm?
Alla cifra complessiva di oltre 700 euro...

Io al tuo posto punterei ad evere meno oculari ma "defiitivi", magari anche usati. Tipo un bel Pentax XW 5mm, un bel TV Nagler 9mm e un Panoptic 24mm (ma le focali si possono rivedere e "raffinare").
Poi magari in futuro ci aggiungerai una barlow, televue, 2x e sei al completo. Per sempre.

Altro che hyperion.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che voglio per forza avere tutti gli Hyperion, anche se ammetto che sono belli. Estetica a parte io vedo molto bene con questi, immagini splendide e un campo visivo veramente comodo e il loro prezzo è favoloso. Tu parli di oculari anche usati per cui ad un prezzo più conveniente e che non disdegnerò di valutare dal punto di vista puramente economico. Sono sicuro che si può avere di più, ma a che prezzi (parlando di roba nuova). Ora mi si è presentata l'opportunità di recuperare per intero il prezzo pagato per l'Heyford e quindi lo cambio con l'Hyperion di cui ho un minimo di esperienza e di cui sono soddisfatto. Per ora va bene così, ma terrò d'occhio il mercato dell'usato.

Grazie della dritta

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi qua!
Oggi nel tardo pomeriggio sono andato a ritirare l’Hyperion 5mm e a rientrare l’Heyford 4mm. Vista la clemenza delle nuvole l’ho anche potuto provare con cielo piuttosto pulito. Non come subito dopo un temporale, ma certamente in condizioni di visibilità molto buone.
Da dove comincio? ….beh, ho allestito il telescopio in terrazza alle 22.30 e lasciato fuori una mezzoretta per acclimatarlo. Normalmente vado giù al parco, ma stasera ero un po’ pigro e mi sono limitato alla terrazza che da a est. Dunque campo libero verso Ercole e Vega. Il Leone con Saturno era ormai sopra il tetto della casa per cui non ho potuto fare prove su Saturno, ma….ho consumato M13 con il 5mm… Siccome sono diventato bravo (eh eh eh) questa volta ho puntato l’ammasso partendo con l’Hyperion 8mm (112X) e l’ho beccato praticamente subito. So bene dove si trova e il cercatore l’ho centrato con un lampione distante almeno 1 Km su cui ho visuale. Confermo che con l’8mm l’ammasso è splendido e viene risolto in tante tante tante stelle. Prendo poi il nuovo arrivato e lo innesto nel porta oculari. Spettacolo incredibile! Tutta un’altra visione rispetto all’Heyford 4mm. Con il 5mm M13 veniva risolto molto bene e l’oggetto era ben staccato dal fondo del cielo. Le stelle più esterne dell’ammasso si distinguevano benissimo e potevo distinguere le più luminose dalle altre. Sembrava tridimensionale. Visione molto comoda e agevole. L’Hyperion ha un campo di 68 gradi e siccome il 5mm ha un paraluce più corto rispetto all’8mm vorrei dire che la visione è migliore rispetto all’8mm. Forse è solo un’impressione, ma il paraluce più corto permette all’occhio di regolarsi meglio con la distanza dalla lente. Per me è un signor oculare anche il 5mm. Vedo molto bene, la visione è comoda, la luminosità dell’immagine è generosa, ha un bel campo, di riflessi nemmeno la minima traccia anche puntando stelle luminose tipo Vega, Arturo e il lampione usato per centrare il cercatore…per me l’oculare è promosso!

Sono rimasto su M13 una buona mezzora togliendo di tanto in tanto l’occhio per riposarlo. E’ uno spettacolo. Come suggeriscono nel libro “Astronomi per Passione” non ho osservato l’ammasso puntando l’occhio dritto, ma ruotavo leggermente attorno all’ammasso e in effetti se ne apprezzano maggiormente i particolari.
Visto l’entusiasmo e vista anche Vega che era in buona posizione ho provato a localizzare la Lira. La costellazione purtroppo era ancora immersa nel chiarore delle luci del paese, sebbene Vega era visibile, ma ho provato a localizzare comunque la costellazione le cui stelle erano già visibili nel cercatore. Ho voluto provare a vedere M57 e….ci sono riuscito. Non era una visione splendida, troppa luce, e comunque la costellazione era ancora bassa rispetto a Ercole che ormai era bello alto nel cielo. Con un po’ di fatica, ma sono riuscito a localizzare un tenue dischetto nebulare quasi al centro delle stelle Gamma e Beta.
Molto tenue, ma l’ho vista la famosa nebulosa anulare! Ora aspetto i prossimi mese per avere la Lira e Cingno belle alte nel cielo. Si, potrei alzarmi anche alle 3 del mattino, direte voi, ma bisogna anche dormire…


Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Luigi,
sono contento che sei soddisfatto dei tuoi acquisti.
Alla fine è questo quello che conta.

La prossima volta prova a puntare Albireo, la beta del Cigno. E' una stella doppia tra le più belle. Però devi aspettare un po' perché sorge piuttosto tardi. In pratica si trova sotto alla lira.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
grazie della info. ieri sera avevo anche provato a puntarla alle 23.30, ma se c'era era in pieno orizzonte arancione dovuto alle luci del paese. Vedevo bene Deneb, ma era impossibile sperare di vedere Albireo. Non ho visto niente. Magari una sera farò le ore piccole o aspetto l'estate.

Per quanto riguarda l'ultimo acquisto sono proprio contento. Ho visto una netta differenza tra M13 visto con Heyford e con Hyperion. Tieni conto che ho visto M13 con L'heyford dal parco, per cui lontano da edifici, mentre la resa migliore l'ho avuta dal terrazzo di casa da dove potevo avere turbolenza già per il calore che emetteva la casa stessa. Le stelle dell'ammasso erano lì belle evidenti e distinte. Potevo contare le più esterne... Stasera se rimane bello scendo per fare la prova su Saturno...si sempre Saturno, alternative non ce ne sono al momento. Non l'ho scritto, ma ho anche puntato Mizar-Alcor e il sistema si presenta sempre spettacolare. Che dire....dal tele e dagli Hyperion ho sempre più soddisfazioni, mi trovo bene. Gli sento parte integrante degli occhi ormai. Mi dispiace essere arrivato un po' tardi per le costellazioni invernali e non averle potute scandagliare quando erano belle alte. Pleiadi e M42 le ho viste basse e immerse nella luce artificiale. Beh, si ho visto anche Castore, ma per gli oggetti vip dovrò aspettare il prossimo giro di rivoluzione. Nulla da dire invece sulla prossima estate. MI sto già preparando la lista di oggetti da puntare e sono davvero tanti.

Alla prossima, ciao!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Tanto per dare un altro aggiornamento sull'Hyperion 5mm volevo informare che ieri sera l'ho potuto provare su Saturno e si conferma un buon oculare. Dettagli atmosferici se ne vedevano e il pianeta era ben contrastato. L'ho potuto osservare per 10 minuti e poi è arrivata una nuvola a coprirlo. Ho alzato lo sguardo e dietro di me c'era un'invasione di nuvole e così ho sbaraccato il telescopio. In quei 10 min però ho potuto vedere un buon Saturno. Veramente bello!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi, anche io sono un estimatore degli Hyperion che ho usato su un tele come il tuo prima di passare al 10", praticamente l'8mm il 13mm e il 21mm sono gli oculari che uso di più con il mio Dob e sono tre Hyperion :wink: l'unico della serie che ho rivenduto è stato proprio il 3,5mm che ho sostituito con un Vixen LVW da 3,5mm quindi se vuoi un 3,5mm che abbia il feeling e il campo degli Hyperion prendi un Vixen (magari usato) che ha però un contrasto e una resa superiori.

Per le tue condizioni osservative un filtro nebulare sarebbe utile, ad esempio un Orion Ultrablock che non costa molto e rende bene, mentre per la collimazione con il laser il metodo descritto nel libro "Astronomi per passione" è il più efficace e semplice, lo uso anche io viewtopic.php?t=18940 quindi ti consiglio di comprare una barlow piuttosto che un collimatore, almeno la barlow la usi anche per salire con gli ingrandimenti quelle rare serate che il seeing lo permette, sempre meglio che investire soldi in un oculare che useresti poche volte l'anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie dei consigli.
io ho avuto una brutta esperinza con l'unica barlow che ho avuto e che ho restituito 2 giorni dopo. Non si vedeva niente... ho dunque preferito un oculare spinto ad una barlow ed è per questo sto pensando a un 3,5. Sono curioso di provare qualche alternativa agli Hyperion e ora tu mi hai messo la pulce nell'orecchio con questo Vixen LVW da 3,5... ho visto i costi e dedicherò a questo un maialino di porcellana da rompere a cifra raggiunta. Ora come ora sono un po' in bilico con le focali, nel senso che ho concentrato gli "sforzi" per avere 112X e 180X. volevo anche espandere la visuale su focali tipo 21mm o 24mm. So che da poco la Baader ha introdotto l'Hyperion 24mm e sarei curioso di sentire pareri. Ho invece visto nasi storti su cromatismi del 21mm. Tu confermi o smentisci?
Guardo molti siti di venditori di oculari e c'è da perdere la testa...e le tasche. Volevo andare sul mirato per cui mi fido per il Vixen 3,5...ne parlano tutti bene di questa casa giapponese. Secondo te per 21 o 24 posso restare su Hyperion? sono all'altezza delle prestazioni viste con l'8 e il 5?

Grazie infinite

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Vicchio! Anch'io ho avuto un 21mm e 5mm Hyperion. Ma quando ho visto la differenza col LVW di Vicchio, ero cmq molto sorpreso! Il contrasto e la nititezza sono molto superiori. E Fabio ha detto parole sane. Meglio qualche oculare, ma ottimi, che un sacco di una qualità media.

Se vuoi un alternativo per lo stesso prezzo dell'Hyperion, ma con più di contrasto e luminosità, puoi considerare i Siebert Ultra:

www.siebertoptics.com

Anche se ammetto che gli Hyperion sono un pò più comodi perchè non hanno nessun "kidney-beaning" e coi Siebert, invece, la posizione del tuo occhio è più essenziale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010