1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M31 non è mai "ben visibile" da cieli inquinati. Anzi, da casa mia è sempre impossibile vederla, in quanto nonostante la magnitudune di 3,5 la sua luminosità è molto bassa perchè l'oggetto è molto esteso, quasi 3°! Per il deep ti conviene prendere un oculare che abbia un campo di almeno 1° o 1,5°, quindi un 17 oppure un 21; io prenderei prima il 17 per poi successivamente dotarmi di un 13, così hai un buon intervallo di focali con l'8 che già possiedi. Se poi in un secondo tempo ti vuoi dotare di qualcosa a campo ancora più ampio, puoi scendere (come ingrandimenti) fino all'Hyperion 24 che ha il massimo del campo visivo ottenibile col barilotto di 31,8.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Per "ras-algehu" il mio tele è un 203/900, non un 130. Gli oculari vanno dunque riconsiderati?

Mi pare comunque di capire che la partita si gioca tra il 21mm e il 17mm. A dire il vero pensavo a questo punto di cogliere l'offerta della Baader per 3 oculari a 330 euro http://www.unitronitalia.it/baader-hyperion-b.htm
Potrei così prendere il 21, il 17 e il 5. Mi farebbe gola anche il 3,5mm, ma non sento pareri molto confortanti. Ero orientato al 5mm perchè avrei 180X che diventerebbero 360X se un domani comprerò una buona Barlow senza badare a spese. Sul mio tele sono sfruttabili 360X nelle serate buone? O è meglio prendere il 3,5 e accontentarsi di 257X? In termini di qualità di immagine si vedrebbe meglio con il solo 3,5mm (257X) o 5mm (180X) abbinato ad una ottima Barlow 2X?

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere è meglio un oculare di più corta focale piuttosto che una barlow. Considera anche che molti oculari, ad esempio tutti i Baader Hyperion e tutti gli oculari che hanno una estrazione pupillare elevata hanno in basso un sistema di lenti devergenti, ossia una Barlow incorporata. Questo gruppo divergente è progettato in modo specifico per ciascun oculare, ossia il gruppo divergente dell'8 mm è diverso da quello del 13 mm. Aggiungere un'altra barlow non è quindi consigliabile. Il 3,5 mm dà "solo" 257 ingrandimenti, ma non sono pochi. Io ho lo Stratus 3,5 mm, che è identico all'Hyperion, e sul mio Newton 10" 1150 è difficilmente utilizzabile, troppi ingrandimenti, al massimo lo posso usare per la Luna. Nel tuo caso dà un pò meno ingrandimenti e potrebbe essere più usabile, ma non andrei molto oltre con gli ingrandimenti, a meno che tu non osservi sempre dalla montagna ad alta quota per sfruttare le rare serate di seeing eccezionale. Considera che quello che non si vede con un 8" con 257 ingrandimenti difficilmente si vede con 360 ingrandimenti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cines8,
a mio modesto parere il 5 mm potrebbe essere un acquisto futuro, a maggior ragione per il fatto che hai già l'Heyford HY-SW da 4 mm ora mi concentrerei di più sulle focali tra i 13 mm e i 30 mm, magari prendendo un oculare da 17 mm o da 21 mm abbinato ad un altro tra 24 mm e 30 mm. Vedrei bene un 17 mm ed un 24 mm in particolare, per poi in un'altra occasione prendere un 13 mm e un 21 mm.

P:S. Il doppio ammasso per intero nell'oculare è una cosa da provare! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
In questi giorni di nuvolosità con rovesci non sono mancate schiarite in tarda serata e ho potuto osservare con cielo limpidissimo alcuni oggetti tra cui M13. Splendido! M13 l’ho osservato per la prima volta giusto ieri sera e sono rimasto a bocca aperta. Cercato e inquadrato con il Plossl 30mm, tanto per beccarlo, e poi ingrandito con Hyperion 8mm (112X) l’ammasso si è sgranato in tante stelline. Già che c’ero ho poi portato l’ingrandimento a 225X con l’Heyford 4mm, ma speravo venissero risolte meglio le stelle, ma non è stato così. Si, si vedevano, ma pensavo meglio e già nelle poche sere limpide passate ho osservato che l’Heyford non arrivava alla definizione dell’Hyperion 8mm. In condizioni di cielo limpidissimo ho constatato che l’Hyperion restituisce un’immagine ben staccata dal fondo e molto definita, mentre l’Heyford dava un’immagine più piatta e con definizione che lascia pensare. E’ stato così che ho parlato con il rivenditore e mi rientra l’Heyford per intero e mi ha ordinato l’Hyperion 5mm su mia richiesta. Premesso che con il tempo (conoscendomi) farò la collezione di tutta la serie Hyperion ho scelto di recuperare il prezzo dell’Heyford e pagare la differenza per Hyperion 5mm. Intanto questi. Appena mi avanza qualche altro spicciolo pensavo di cogliere l’offerta di 3 oculari della Baader a 330 euro e prendere allora il 3,5 (per quando sarà possibile usarlo), il 24 e il 17. Poi il 13mm passerà inosservato alla moglie se lo introdurrò in casa con il favore delle tenebre….eh, eh, eh!

Anche questo pomeriggio il cielo si è aperto bene e fa ben sperare per la sera. Se sarà così incollerò il tele su M13 e me lo guardo per 1 ora. Vedremo….

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, gli oculari passano tutti inosservati alla moglie, solo i telescopi, se sono ingombranti, danno nell'occhio!
Recentemente ho acquistato anch'io l'Hyperion 5 mm, ma per ora non ho potuto provarlo causa maltempo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io lo vado a ritirare domani il 5mm...magari ci teniamo informati sulle prime impressioni. Stasera M13 ha leggere velature nuvolose e non porto fuori il tubone. Speriamo per domani sera che così lo provo con il nuovo Hyperion 5mm.

Ci sentiamo

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scondo me la colpa della deludente visione di M13 a 225x non era dell'oculare ma delle condizioni atmosferiche (seeing) e/o della collimazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Si, ho pensato anch'io al seeing, ma è da quando ci sono serate limpidissime che noto una resa stazionaria nell'Heyford, mentre l'hyperion l'ho visto più grintoso. Non è che non ho visto le migliaia di stelle di M13 a 225X è solo che mi aspettavo meglio visto che l'8mm (112X) aveva mostrato l'ammasso più staccato dal fondo e stelle più definite. L'immagine era più bella, questo si. Non è solo per questo che ho scelto di cambiare l'Heyford con un 5mm Hyperion. Queste prestazioni mancate le ho notate in tutte le (poche, ma ci sono state) serate limpidissime. L'hyperion dava immagini meravigliose, mentre l'Heyford dava immagini identiche a quando osservavo con cielo anche poco velato. Altra cosa che mi ha fatto decidere di cambiarlo è che con il 5mm arrivo a 180X e se un domani io decidessi di prendere una buona Barlow 2X potrei raggiungere i 360X che sono il massimo accettabile per un tubo come il mio...e quando il cielo lo permetterà, ma di Barlow al momento non ci penso neanche.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente un 5mm è più sfruttabile del 4mm sul tuo telescopio, su questo convengo.
Ma non illuderti troppo di poter arrivare a 360x con il 5mm+barlow.... Lo potrai fare sulla luna e stop (tranne magari quella serata all'anno particolarmente baciata dal buon seeing).

Per il discorso "serate limpidissime", non è affatto scontata l'equazione trasparenza=buon seeing.
Anzi, spesso e volentieri le due cose sono in disaccordo, visto che le serate limpide e trasparenti di solito si hanno subito dopo un bel temporale, oppure quando ha tirato un gran vento che ha ripulito l'aria, che però rimane fortemente turbolenta penalizzando la visione ad alto ingrandimento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010