1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto mettendo via le mie remore nei confronti della tecnologia per esplorare nuove soluzioni. Posseggo una Philips ToUCam non modificata, un HEQ5 con SynScan v3 e stavo guardando in giro per trovare una soluzione che mi permetta l'autoguida.
Rileggendo vecchi posti tutti dicono un gran bene del PHD Guiding, che per altro viene rilasciato FreeWare. In accoppiata con i driver ASCOM pensate possa essere una buona soluzione per guidare i seguenti tubi:
C8 + Bresser R90 900mm
SkyWatcher 200 + Tasco 60/900
Per ora userei come camera di ripresa una reflex analogica, però (spero presto) potrei sostituirla con la UAI-CCD.

Non ho mai affrontato l'esperienza delle riprese con tanto ciarpame digitale tra i piedi e in pratica sono un vero inesperto della cosa. Qualsiasi suggerimento è bene accetto, considerate però che vorrei evitare di spendere altri soldi in MagZero o qualche altra camera guida (almeno per ora).

Pretendo troppo vero? :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che per fare un po' di prove e farsi un po' le ossa non dovresti avere problemi e non sia necessario spendere altri soldi.
per fare le cose un po' piu' seriamente, camera di guida a parte, forse dovresti rivedere il parco ottiche, soprattutto per la guida.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Simone, hai tutto quello che serve per provare.
Ti serve solo, se il tuo pc non ha la seriale, un adattatore Serial-->USB (8-10 euri) per poter connettere la heq5 al PC tramite la porta autoguida sulla pulsantiera (non quella sulla testa)
Io ho usato PHD guiding e mi sono trovato molto bene
Scaricati i driver ascom
Scarica PHD
Monti i tele (mi raccomando allineamento polare e bilanciamento)
Attacchi la webcam al PC via USB
Potrebbe servirti un barlow per andare a fuoco
Attacchi il cavetto bianco in dotazione all'adattatore seriale-->USB (installa prima i driver di quest'ultimo)
e all'altro capo nella presa sotto la pulsantiera
Lanci PHD Guiding e clicchi sull'icona della web (icona macchina fotografica) selezionando dall'elenco Windows VFW camera
Clicchi sull'icona della montatura (icona telescopio) e setti come driver Celestron Scope, e in propietà metti Nexstar 5, EQ N
Selezioni la velocità di refresh a 0,5 e premi il tasto Loop (icona freccia blu)
A questo punto non ti rimane che puntare una stella e metterla a fuoco il meglio possibile guardando il PC.
Una volta messa a fuoco ci clicchi sopra, poi premi il tasto Guida (icona Centro PHD) e PHD comincerà la calibrazione e poi la guida.
Mi raccomando l'orientamento della webcam.

Spero di non aver dimenticato nulla.

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
per fare le cose un po' piu' seriamente, camera di guida a parte, forse dovresti rivedere il parco ottiche, soprattutto per la guida.

Per adesso il Bresser si è dimostrato validissimo per la guida con reticolo, infatti è il sostituto del Tasco 60. Solo che se piazzo il Bresser sulla testa micrometrica Geoptik il tutto sopra lo SW 200 la HEQ5 chiede pietà: non riesco a bilanciarla nemmeno con 4 contrappesi da 5KG.

Comunque vorrei fare qualche prova (tempaccio permettendo) anche per capire se debbo passare ad una barra vixen per porre in parallelo i tubi.

Andrix ha scritto:
Ti serve solo, se il tuo pc non ha la seriale, un adattatore Serial-->USB (8-10 euri) per poter connettere la heq5 al PC tramite la porta autoguida sulla pulsantiera (non quella sulla testa)
Ho sia l'adattatore USB che uso con un eeepc700 che un portatile che sto mettendo a posto con la seriale. Il cavo di collegamento con il synscan c'è e funziona :-).
Andrix ha scritto:
Potrebbe servirti un barlow per andare a fuoco

Ho una barlow economica, nel caso la tirerò fuori dall'armadio.
Andrix ha scritto:
Mi raccomando l'orientamento della webcam.

Ecco, questo assolutamente non mi è chiaro. Come deve essere orientata la camera? E' tutto descritto nel manuale di PHD Guiding?

Grazie a tutti e due per i suggerimenti,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
gaeeb ha scritto:
tuvok ha scritto:
per fare le cose un po' piu' seriamente, camera di guida a parte, forse dovresti rivedere il parco ottiche, soprattutto per la guida.

Per adesso il Bresser si è dimostrato validissimo per la guida con reticolo, infatti è il sostituto del Tasco 60. Solo che se piazzo il Bresser sulla testa micrometrica Geoptik il tutto sopra lo SW 200 la HEQ5 chiede pietà: non riesco a bilanciarla nemmeno con 4 contrappesi da 5KG.

Comunque vorrei fare qualche prova (tempaccio permettendo) anche per capire se debbo passare ad una barra vixen per porre in parallelo i tubi.

Andrix ha scritto:
Ti serve solo, se il tuo pc non ha la seriale, un adattatore Serial-->USB (8-10 euri) per poter connettere la heq5 al PC tramite la porta autoguida sulla pulsantiera (non quella sulla testa)
Ho sia l'adattatore USB che uso con un eeepc700 che un portatile che sto mettendo a posto con la seriale. Il cavo di collegamento con il synscan c'è e funziona :-).
Andrix ha scritto:
Potrebbe servirti un barlow per andare a fuoco

Ho una barlow economica, nel caso la tirerò fuori dall'armadio.
Andrix ha scritto:
Mi raccomando l'orientamento della webcam.

Ecco, questo assolutamente non mi è chiaro. Come deve essere orientata la camera? E' tutto descritto nel manuale di PHD Guiding?

Grazie a tutti e due per i suggerimenti,
Simone


La web và allineata (io almeno ho fatto così) dritta per dritta
Quindi con la parte alta in alto e quella bassa in basso.
Poi al destra sinistra mi pare ci pensi lui.

Non sò se mi sono capito..... :mrgreen:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tieni presente, simone, che la guida con reticolo e con webcam sono abbastanza diverse.
nel primo caso è importante avere un ingrandimento sufficiente per poter evitare il mosso, nel secondo, invece, è necessario avere un rapporto focale non troppo spinto, soprattutto nel caso tuo (di webcam non modificata), pena il rischio di non trovare stelle di guida.
e con un f/10 sei molto a rischio.

il discorso orientamento webcam è, in teoria, superato, in quanto la maggior parte dei sw di guida prevede una calibrazione mediante cui capisce come è orientata la webcam.
nella pratica è preferibile, secondo me, orientare la webcam in modo che il moto AR corrisponda ad un moto orizzontale sul sensore della webcam (il moto DEC viene di consguenza ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
tuvok ha scritto:
tieni presente, simone, che la guida con reticolo e con webcam sono abbastanza diverse.
nel primo caso è importante avere un ingrandimento sufficiente per poter evitare il mosso, nel secondo, invece, è necessario avere un rapporto focale non troppo spinto, soprattutto nel caso tuo (di webcam non modificata), pena il rischio di non trovare stelle di guida.
e con un f/10 sei molto a rischio.

il discorso orientamento webcam è, in teoria, superato, in quanto la maggior parte dei sw di guida prevede una calibrazione mediante cui capisce come è orientata la webcam.
nella pratica è preferibile, secondo me, orientare la webcam in modo che il moto AR corrisponda ad un moto orizzontale sul sensore della webcam (il moto DEC viene di consguenza ;) )


Ecco, così è già più chiaro.
Grazie "Tutov"..... :mrgreen:

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando, potrei guidare il 200/1000 con un 80/400 che sto intubando, guadagnerei in luminosità, ma una webcam non modificata su un 400 lo guida un 1000?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria non lo vieta nessuno. Non è un problema di focale (in questo caso sono sufficienti) ma di segnale. Una web non modificata è molto cieca e perciò può inseguire solo su stelle molto luminose. Ovviamente se usi un 10 cm o un 15 cm per inseguire la web vede stelle anche più deboli grazie alla maggior apertura ma con un 80 non credo che avrai stelle più deboli della quarta (se va bene).
Se poi consideri che la web ha pixel da 5.6 micron e la ripresa avviene con una pellicola (per cui con grani intorno ai 20/30 micron) ti rendi conto che la focale di guida non crea assolutamente problemi (sul mio sito puoi trovare un foglio excel per controllare i calcoli) anche usando un programma che non calcola il centroide stellare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010