1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmento ho deciso.....
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tempo, dedicato a pensarci e a ripensarci su mi sono finalmente deciso al tipo di struttura per completare il mio osservatorio e ho optato per una struttura simile a quella presente in questo sito:
http://www.anisn.it/saudon/osserv.htm
naturalmente adattandolo alle mie esigenze.
Non so dove trovare gli attrezzi e i materiali giusti per inziare da subito la costruzione, ora che ho un poco di tempo libero, qualcuno mi potrebbe dire di cosa ho bisogno per realizzarlo e soprattutto dove posso trovare il tutto?

Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma se vuoi farlo come il modello del sito, manda una mail direttamente a lui così ti dice cosa ha usato :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 21:44 
...sinceramente più che un osservatorio sembra un cesso campale.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...sinceramente più che un osservatorio sembra un cesso campale.... :wink:

Di la verità Fede, hai sbgliato lavoro, dovevi fare il comico!!
Mi fai morire :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho già scritto all'autore diverse volte ma senza ottenere mai nessuna risposta, forse non ha aggiornato la sua email e quella dove io scrivo che ho trovato nel sito non funziona più. Purtroppo questo è l'unico metodo che posso utilizzare per coprire il telescopio sul mio terrazzo quindi cesso o non cesso devo farlo così. :D :D

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che vedo in foto: pannelli di legno o compensato che trovi nei bricocenter, prfilati che potresti far fare da un fabbro in misura e sotto tante rotellone per muovere il tutto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie per i consigli,
quello che mi preoccupa di più è cotruire l'armatura, perchè non so dove trovare i profilati in ferro adatti.
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di provvedere a una buona rigidezza ed a un buon bloccaggio della struttura quando questa è chiusa, magari utilizzando la colonna poiché una giornata con forte vento potrebbe causare dei danni, visto anche che la superficie è notevole ed il peso limitato.

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Tipo Vespasiano, tanto per intenderci? :D
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il blocaggio non ci dovrebbero essere problemi, inquanto posso bloccarlo in diversi modi, e comunque avevo giaà pensato in anticipo a questa problema, che poi problema non sarà, grazie comunque per averlo sottolineato.

Qui nel mio paese fino a poco tempo fa c'erano i vespasiani, devo controllare se è rimata qualche struttura da modificare, non si sa mai :-)

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010