1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Buongiorno, premetto che sono veramente alle prime armi. Ora il mio problema è questo: come posso stazionare il mio telescopio riflettore newtoniano se dalla mia postazione casalinga (balconcino con esposizione ad Ovest) non vedo la stella polare? Posso puntare una stella molto luminosa ad Ovest e mantenendo comunque la scala della latitudine a 45° (sono in provincia di Milano) trovare grazie ad un atlante del cielo digitale le corrette coordinate di ascensione e declinazione per calibrarmi?

Spero di non aver detto castronerie, abbiate pazienza!

Grazie a tutti!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Se non devi fare fotografie, ma solo osservare con il telescopio, puoi risolvere in questo modo:

1) procurati un bolla (sferica o torica è indifferente) e metti in piano il treppiede.
2) procurati una bussola e orienta il blocco equatoriale a nord (tieni la bussola un po distante o ne risente del metallo della strumentazione)
3) vai su google earth e cerca casa tua, e rileva indicativamente la tua latitudine
4) inclina di conseguenza la montatura.

In sintesi, occorre che il piano di posa della montatura sia orizzontale (uso della bolla sul treppiede) la latitudine e la esatta direzione nord.

Per semplici osservazioni da me funziona...è alquanto grossolano ma funziona. Altrimenti cerca su google "bigourdan"... e auguri 8) :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ti ringrazio tantissimo, stasera provo subito!!!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ilkas ha scritto:
Ti ringrazio tantissimo, stasera provo subito!!!


Ottimista... pare che ci sia pioggia in tutto il Nord Italia per un po di giorni...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
In effetti!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente come ti ha detto Spok!


Altrimenti con il metodo Bigourdan, che ancora non ho imparato nemmeno io!!!


Ciao e buona fortuna!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualcuno deve avere il coraggio di dirlo:
il bigourdan è una ca##ata pazzesca*! :D

*trad.: per il visuale non serve assolutamente a niente, se non a fare passare la voglia di osservare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
qualcuno deve avere il coraggio di dirlo:
il bigourdan è una ca##ata pazzesca*! :D

*trad.: per il visuale non serve assolutamente a niente, se non a fare passare la voglia di osservare :D

Mentre per la fotografia ..... anche.
Un buon cannocchiale polare ben tarato è già più che sufficiente specie per gli astrofili itineranti. Inoltre oggi con i software di ripresa si può fare una specie di bigourdan elettronico in 5 minuti senza sbattezzarsi troppo.
Il metodo è vecchio di un secolo e più. Una volta andava anche bene ma ormai i tempi cambiano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
tuvok ha scritto:
qualcuno deve avere il coraggio di dirlo:
il bigourdan è una ca##ata pazzesca*! :D

*trad.: per il visuale non serve assolutamente a niente, se non a fare passare la voglia di osservare :D

Mentre per la fotografia ..... anche.
Un buon cannocchiale polare ben tarato è già più che sufficiente specie per gli astrofili itineranti. Inoltre oggi con i software di ripresa si può fare una specie di bigourdan elettronico in 5 minuti senza sbattezzarsi troppo.
Il metodo è vecchio di un secolo e più. Una volta andava anche bene ma ormai i tempi cambiano.


Acc il metodo elettronico interesserebbe molto anche a mè (spesso in montagna ho un sacco di pini che mi ostacolano la visuale nord). Renzo saresti così gentile da indicarmi quale software è in grado di farlo? Io guido con MagZero e Phd con due strumenti in parallelo su Sphinx D.
Grazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WCS
gigiwebcapture
Questi sono i più semplici ma con qualsiasi software è possibile farlo.
Io lavoro con il cannocchiale polare ma molti astrofotografi invece usano fare due o tre riprese per fare l'allineamento. Sicuramente potranno spiegartelo meglio loro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010