Renzo ha scritto:
Ma cosa significa che avrà tre focali?
Solo perché esiste un riduttore e un moltiplicatore di focale dedicato?
Ma allora più o meno TUTTI i telescopi hanno più focali.
Perché, sulla vecchia BRC250 non ci si poteva mettere un reducer o un extender? e quelli previsti per la nuova BRC250P non possono fuinzionare anche sulla vecchia che, se vedo bene, ha la stessa apertura, stesso rapporto focale e stesse caratteristiche della nuova?
Si elimina il tubo in metallo con uno in carbonio (molto più alla moda), ci si aggiunge un accessorio o due, si toglie dal mercato (ma si continua a consegnare) il modello vecchio e ... voilà
Ecco la novità sul mercato.

Dalle scarse notizie trapelate il nuovo BRC sarà molto diverso da quello vecchio. In primo luogo lo schema ottico prevede uno spianatore a 3 lenti (quello attuale ne ha 2). L'attuale BRC non ha riduttori o moltiplicatori di focale dedicati. Il nuovo BRC non avrà il meraviglioso gruppo rotatore/fuocheggiatore di quello odierno, ma monterà un semplice CAA (che secondo me darà molti problemi!!!) ed il fuocheggiatore elettrico sul secondario. Sarà migliore di quello attuale ...... sinceramente non lo so, ma alcune scelte progettuali non mi convincono.
Riguardo al vecchio BRC250M che si continua a consegnare, credo che sia stata fatta un po' di confusione : a febbraio 2008 esistevano 12 set ottici e 12 meccaniche complete per i BRC. Purtroppo esistevano solo 10 specchi secondari. I bravi Jap, invece di approntare i 2 secondari mancanti, hanno preferito produrre solo 10 BRC! Evidentemente ora qualcuno si è ricordato degli ultimi 2 set completi e ha deciso di realizzare gli ultimi 2 strumenti. Comunque sia, la produzione del BRC250M è terminata il 30 settembre 2008, così come è scritto sul sito ufficiale della Takahashi.