salve a tutti. ieri sera, approfittando di circa un'ora di cielo buono, ho potuto ammirare la meraviglia di questo stupendo globulare. volevo ultimare la collimazione del 200mm già iniziata con un oculare cheshire, ma visto che l'ammasso è abbastanza vicino ad arturo, non ce l'ho fatta a resistere e l'ho puntato.
che dire........senza parole!
il mio è un cielo di periferia, moderatamente inquinato, ma non eccessivamente. non ho ancora fatto uscite per vedere come si comporta il 200mm sotto cieli bui e quindi non oso pensare!
già con un 25mm si ammiravano alcune stelline risolte in periferia e un alone candido al centro. ma lo spettacolo è saltato fuori cambiando oculare e passando al 10mm (100x).
decine e decine di stelle sparse per tutto il campo dell'oculare.
mi sono veramente emozionato!
la volete sapere un cosa?..........pur possedendo questo strumento da 2 mesi, ho fatto ancora poche osservazioni, pergiunta sempre dal balcone di casa. non vedo l'ora di portarlo sotto un cielo decente!
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc