1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Ma cosa significa che avrà tre focali?
Solo perché esiste un riduttore e un moltiplicatore di focale dedicato?
Ma allora più o meno TUTTI i telescopi hanno più focali.
Perché, sulla vecchia BRC250 non ci si poteva mettere un reducer o un extender? e quelli previsti per la nuova BRC250P non possono fuinzionare anche sulla vecchia che, se vedo bene, ha la stessa apertura, stesso rapporto focale e stesse caratteristiche della nuova?
Si elimina il tubo in metallo con uno in carbonio (molto più alla moda), ci si aggiunge un accessorio o due, si toglie dal mercato (ma si continua a consegnare) il modello vecchio e ... voilà
Ecco la novità sul mercato.
:? :? :?

Dalle scarse notizie trapelate il nuovo BRC sarà molto diverso da quello vecchio. In primo luogo lo schema ottico prevede uno spianatore a 3 lenti (quello attuale ne ha 2). L'attuale BRC non ha riduttori o moltiplicatori di focale dedicati. Il nuovo BRC non avrà il meraviglioso gruppo rotatore/fuocheggiatore di quello odierno, ma monterà un semplice CAA (che secondo me darà molti problemi!!!) ed il fuocheggiatore elettrico sul secondario. Sarà migliore di quello attuale ...... sinceramente non lo so, ma alcune scelte progettuali non mi convincono.
Riguardo al vecchio BRC250M che si continua a consegnare, credo che sia stata fatta un po' di confusione : a febbraio 2008 esistevano 12 set ottici e 12 meccaniche complete per i BRC. Purtroppo esistevano solo 10 specchi secondari. I bravi Jap, invece di approntare i 2 secondari mancanti, hanno preferito produrre solo 10 BRC! Evidentemente ora qualcuno si è ricordato degli ultimi 2 set completi e ha deciso di realizzare gli ultimi 2 strumenti. Comunque sia, la produzione del BRC250M è terminata il 30 settembre 2008, così come è scritto sul sito ufficiale della Takahashi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa sono riuscito a trovare
Allegato:
brc250p_spec.pdf [18.91 KiB]
Scaricato 55 volte
Allegato:
BRC250_P2.pdf [19.52 KiB]
Scaricato 45 volte

Non è molto però...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Qualcosa sono riuscito a trovare
Allegato:
brc250p_spec.pdf
Allegato:
BRC250_P2.pdf

Non è molto però...

Il disegno l'avevo già visto, ma le specifiche no. Comunque, da quel che posso leggere, la nuova BRC è totalmente differente dalla vecchia, anche per quel che riguarda il disegno ottico. Siamo, infatti, in presenza di un DK modificato in quanto il primario è dichiarato parabolico ed il secondario sferico. E' stato abbandonato lo schema Baker-Ritchey-Chretien che, IMHO, era molto più complicato e costoso da realizzare. Il gruppo posteriore a 3 lenti servirà, probabilmente, per correggere le forti aberrazioni presenti sun un cerchio di immagine di 88mm che non è "naturale" per uno schema DK. Sono curioso di leggerne le recensioni, anche se dovremo aspettare almeno 1 anno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto anch'io. Pian piano le notizie aumentano e le idee si schiariscono :lol:
Da quel che ho letto la decisione di abbandonare la configurazione RC per passare a una tipo DK sarebbe stata scelta per poter eliminare il gruppo focheggiatore posteriore a vantaggio del fuoco mediante spostamento del secondario.
Nella vecchia configurazione la distanza primario secondario era molto critica mentre così hanno più campo di manovra.
Non sono riuscito però a vedere, ancora, su che prezzi andranno a cascare, specie rispetto al precedente tubo che, comunque, costava quanto una buona utilitaria senza avere i quattro posti e l'aria condizionata :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un gran esperto, ma possibile che quei volpacci di giapponesi sfruttino lo schema del Mewlon 250 con qualche modifica?
Se ci fate caso il Mewlon 250 (strumento di gran successo e dalle alte prestazioni in hi-res con un'ostruzione molto ridotta) è un DK ed ha proprio la messa a fuoco elettronica sul secondario. Inoltre l'apposito spianatore utilizzato per i mewlon è davvero funzionale al suo scopo, in quanto permette di ottenere un buon campo spianato con stelle puntiformi, almeno per il formato ridotto delle reflex digitali (ho provato più volte questo spianatore con il mio Mewlon 210 facendo pose non guidate e i risultati sono davvero sorprendenti).
Ovviamente la BRC deve essere in grado di supportare sensori molto più grandi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il prezzo della BRC dovrebbe assestarsi attorno ai 15K$ :(
Secondo me la scelta di cambiare lo schema ottico è stato dettato dalla difficoltà di realizzazione dei due specchi iperbolici e non dalla reale necessità di cambiare il gruppo fuocheggiatore posteriore che, ad oggi, è il più solido e ben realizzato che io abbia mai posseduto! Il BRC è uno strumento fotografico e basta....è impossibile usarlo in visuale, anche perchè non mostra nulla di più di un OTTIMO newton da 250mm. Le stelle sono si belle puntiformi e secche, ma certo il visuale non è il suo forte! Non avendo velleità visuali non hai bisogno di una grossa escursione di fuoco perchè, una volta trovate le giuste distanze devi solo ritoccare di pochissimi mm il fuoco.
Rispetto al Mewlon lo schema ottico è del tutto modificato. Credo che un DK puro debba avere un primario f/3 o più lungo, mentre il nuovo BRC ha un primario a focale più corta ed il compito di risistemare tutte le conseguenziali aberrazioni è demandato al gruppo correttore con ben 3 lenti.
Sicuramente sarà interessante provare i nuovi moltiplicatori e riduttori di focale che potranno essere abbinati anche ai vecchi BRC ( non vedo l'ora :D ) anche se temo i riflessi che potrebero essere cagionati da un numero cosiderevole di lenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neaf 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A quanto pare hanno capito che non si tratta di un RC e gli hanno cambiato il nome..... il prezzo è, però, discretamente invitante
http://www.buytelescopes.com/product.as ... &store_id=


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010