1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah.. io venderei il Tec e comprerei questo:

Allegato:
659151.jpg
659151.jpg [ 149.73 KiB | Osservato 901 volte ]


E' OT, mi rendo conto, ma è piuttosto bello e così ve l'ho postato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ommamma e che è???
Batteria di contraerea statunitense???
Chissà che visioni con quelle lenti e quell'apertura :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 6:28 
Ammazza che squadra di pignoli e brontoloni....
Comunque avete trovato pane per i vostri denti e quindi, nell'ordine:
1) Cor Caroli con gli altri miei strumenti non aveva mai mostrato in maniera particolare una differenza di colori tra le sue due componenti. L'altra sera la primaria era nettamente bianca e la secondaria chiaramente gialla....
2) la nutella non si mette sulle lenti.... sono in tanti a sconsigliarlo, anche su testi autorevoli...
3) la torretta (Baader) ce l'ho ma non riesco ad avere particolari vantaggi dalla visione binoculare, forse a causa dei miei difetti visivi (miopia e leggero astigmatismo) con forte divario tra l'occhio dx ed il sx... (che incida anche sulla percezione dei colori delle doppie?.... mah....)
4) volevo chiedere a Cherubino se secondo lui il "tubetto" consigliato come alternativa al TEC potrebbe darmi anche lui qualche piccola vibrazione di troppo sulla EQ6...
5) Comunque per essere bello è bello..... :shock: (ovviamente non stavo parlando dell'omino coi baffi :lol: )

Ciao (e se conoscete qualcuno fate migliorare il meteo, grazie)

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
desinazioni spettrali "A0" e "F0V"

un po' tirata per i capelli ma in effetti la primaria è più biancastra e la secondaria un po' più giallastra..
Però io credo che Kaio avesse la nutella sulle lenti e tutto fosse un po' più virato sui colori caldi... ehehehe

Paolo


Se e' una F0V la compagna dovrebbe essere verdina e non gialla. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh, ma la differenza tra il verdino e il giallino in un 140 non è che sia proprio abissale, gioventu!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:34 
Ras... anche tu....

Urge ricerchina via web: Qui sotto alcuni risultati:

- Lo spettro di Cor Caroli è molto peculiare, ma comunque è quello di una stella bianca, tra B9,5 e A0. La secondaria, di magnitudine 5,61, è di tipo F0 V, quindi bianco-giallastra (attenzione: in questa coppia, la primaria, Cor Caroli, è a2, mentre la secondaria è a1). Come al solito, gli osservatori, anche i più esperti, hanno descritto i colori di queste due stelle, che dovrebbero apparire entrambe più o meno bianche, nei modi più fantasiosi: “giallo pallido e fulva” (Agnes Clercke); “blu pallido e olivastro” per la stella più debole (Dembowski); “rame pallido” (Webb). -

- Alpha (α) Canes Venatici, Cor Coroli, is a double star, 3.2 and 5.7, flushed white and pale lilac, on the Southern Hound, Chara -

- Observation/Notes: Using the 10mm for 120X the pair separated into a yellow-white primary and a pink-blue secondary. What a striking couple - even in the low altitude, which no doubt affected their glory. Flammarion gives "yellow of gold & lilac" and calls the pair "Superb". -

- Questa doppia è molto facile da osservare, è sufficiente un piccolo telescopio a ingrandimenti medio-bassi.
Come spesso capita, non c'è completo accordo sui colori delle due componenti fra le varie fonti:
- il "Deep-Sky Observer's Handbook" della Webb Society riporta i colori bianco/bianco
- entrambe gialle secondo William Tyler Olcott ("Fied Book of the skies")
- Mike Ropelewski ("A visual Atlas of Double Stars") indica bianco e bianco-bluastro, ma invita ogni osservatore a farsi la sua opinione -


In ogni caso io la secondaria l'ho vista tendente al giallo... e senza Nutella :lol: :lol:

Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
eh, ma la differenza tra il verdino e il giallino in un 140 non è che sia proprio abissale, gioventu!

Paolo


Si si e' abissale a prescindere. Ovvio che se appare debole un verdino tende a un'altra colorazione. ma qui il problema (ammesso che sia tale) e la primaria che fa tendere l'occhio a vedere il colore della piu' debole sempre verso la primaria.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kaio67 ha scritto:
Ras... anche tu....

Urge ricerchina via web: Qui sotto alcuni risultati:

- Lo spettro di Cor Caroli è molto peculiare, ma comunque è quello di una stella bianca, tra B9,5 e A0. La secondaria, di magnitudine 5,61, è di tipo F0 V, quindi bianco-giallastra (attenzione: in questa coppia, la primaria, Cor Caroli, è a2, mentre la secondaria è a1). Come al solito, gli osservatori, anche i più esperti, hanno descritto i colori di queste due stelle, che dovrebbero apparire entrambe più o meno bianche, nei modi più fantasiosi: “giallo pallido e fulva” (Agnes Clercke); “blu pallido e olivastro” per la stella più debole (Dembowski); “rame pallido” (Webb). -

- Alpha (α) Canes Venatici, Cor Coroli, is a double star, 3.2 and 5.7, flushed white and pale lilac, on the Southern Hound, Chara -

- Observation/Notes: Using the 10mm for 120X the pair separated into a yellow-white primary and a pink-blue secondary. What a striking couple - even in the low altitude, which no doubt affected their glory. Flammarion gives "yellow of gold & lilac" and calls the pair "Superb". -

- Questa doppia è molto facile da osservare, è sufficiente un piccolo telescopio a ingrandimenti medio-bassi.
Come spesso capita, non c'è completo accordo sui colori delle due componenti fra le varie fonti:
- il "Deep-Sky Observer's Handbook" della Webb Society riporta i colori bianco/bianco
- entrambe gialle secondo William Tyler Olcott ("Fied Book of the skies")
- Mike Ropelewski ("A visual Atlas of Double Stars") indica bianco e bianco-bluastro, ma invita ogni osservatore a farsi la sua opinione -


In ogni caso io la secondaria l'ho vista tendente al giallo... e senza Nutella :lol: :lol:

Ciao.


Kaio lo sai che sulle doppie i colori visualmente sons empre un terno al lotto! :mrgreen:
raramente (forse solo albireo) puoi trovare visioni uguali dei colori ma per il resto si legge di tutto.
Pero' uno spettro F0, vista la sua collocazione, risulterebbe verde anche se e' un colore non primario che l'occhio fatica a vedere.

Oh, Be A Fine Girl Kiss Me

Vi dice niente? :mrgreen: (giusto per andare OT :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, sulle doppie e con diametri ridotti (e 14 cm. non sono tantissimi per i colori..) sovente i bianchi azzurri dinetano grigi, ad esempio, e i bianchi neutri mutano a seconda della colorazione della stella vicina.
Quindi è abbastanza difficile essere concordi sui colori percepiti, anche perché gli occhi di ognuno di noi funzionano a modo loro, figurati il cervello!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:43 
Paolo.... mica vorrai fare insinuazioni sulle facoltà mentali del sottoscritto vero? :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010