1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
deimos83 ha scritto:
Sentite... mi sa che alla fine vado per il 20x80... Un po di flessioni la sera, un po di allenamento in piu in palestra e il gioco è fatto...

Che 20x80 mi consigliate sotto i 200€?

Io ho guardato Celestron e Telescope-Service... voi che consigliate??


un 20x90 se con cavalletto, un 10x50 mano libera, visto che chiedi consiglio (anche se da come scrivi mi sembra tu cerchi più conferme di una tua idea che non dei pareri....); il forum è pieno di informazioni sulla specifica questione, poi ovviamante ognuno farà quello che crede......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando seriamente concordo con Deneb, anzi per me 10x son già troppi a mano infatti a mano libera uso l' 8,5x50 :mrgreen:

<OT>
tuvok ma di cognome fai Fantozzi?
>OT<


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da poco che mi sono avvicinato a questo mondo e l'ho fatto con un binocolo nikon 10x50 e sinceramente posso dirti che a mano libera siamo quasi al limite se non al limite.

Per tenerlo fermo sicuramente devi appoggiare i gomiti su qualcosa e alla fine anche il repiro può portarti ad un po di movimento.

Adesso non sono un'espertissimo ma se fatico io con un 10x50 penso che se ti alleni notte e giorno non rouscirai mai a tenere fermo un 20x80.

Considera che con un 20x80 ti scende anche l'angolo di visuale quindi faticherai anche a rintarcciare degli oggetti nella volta celeste, ripeto non sono un'esperto ma se non lo monti su un supporto mi sa che non lo usi.

Io sembrerà assurdo ma sto pensando seriamente ad affiancare al mio 10x50 un 7x35 + leggero e con un angolo visivo molto + ampio e naturalmente vibbra anche molto meno.


un salutone a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile spiegare a deimos83 che tutti noi già con un 10x50 si fa fatica osservare a mano libera. Lui ha un 12x60 e dice di riuscirci senza problemi. Buon per lui. :D

Tutto quello che gli si può far notare è che con un 20x si raddoppiano quai gli ingrandimenti e quindi anche l'ampiezza oscillazioni.....E' inevitabile.

Comunque, deimos, compera pure il 20x80 se sei convinto della tua scelta; nulla ti vieta di acquistare il cavalletto in un secondo momento....come sono sicuro dovrai poi fare. :wink: Almeno però sarà un acquisto convinto...
Un acquisto alla San Tommaso potremmo dire... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Vedo che ho sollevato molte perplessità, ovviamente per un osservazione seria e stabile è necessario il cavalletto e questo è tanto più vero quanti più sono gli ingrandimenti.
A volte però, non so se capita anche a voi ho poco tempo, ma ho "bisogno" di osservare il cielo. In quei casi mi piacerebbe utilizzare il 20x80 per fugaci sortite sotto la volta celeste..
Ad ogni modo, come vi dicevo ormai mi sento deciso per il 20x80... ora vorrei che mi confortaste un po sulla scelta..
Con un budget <=200€ che prendereste? Io sono orientato verso il telescope-service 20x80LE.. così coi soldi che avanzano forse riesco a prendere pure un cavalletto...
Tra l'altro mi sa che per il cavalletto c'è bisogno di uno alto quanto me(1.80) .. sennò devo stare sempre in ginocchio... ma questo è un altro discorso..

Accetto suggerimenti per il bino

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i 20x80 sono tutti uguali, celestron o che altro acquistabile tranquillamente in italia
è importante assicurarsi che sia il modello a tripletto perchè il doppietto, in genere di costo assai inferiore, ha una resa piuttosto scadente, non perchè sia un doppietto (sul cielo un tripletto serve poco o niente) ma per un progetto globale piuttosto povero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Quindi mi sconsigliate i doppietti?...

Mi pare che il BigBino Celestron sia un doppietto...

E anche il TS 20x80LE è un doppietto...

Quindi queste due scelte su cui ero orientato non vanno bene?

Telescope-Service offre il 20x80T che è a tripletto ma li sono 199+s.sp. Ma la differenza è davvero così tanta??

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male nel mercatino c'è uno che vende un 20x90 e dovrebbe rientrare nel tuo budget, ti merita prendere quello piuttosto che un 20x80 doppietto.

Nette, meglio del 7x35 sarebbe un 8x40 a prismi di porro :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Quindi mi sconsigliate i doppietti?...

Mi pare che il BigBino Celestron sia un doppietto...

E anche il TS 20x80LE è un doppietto...

Quindi queste due scelte su cui ero orientato non vanno bene?

Telescope-Service offre il 20x80T che è a tripletto ma li sono 199+s.sp. Ma la differenza è davvero così tanta??



Hai provato a fare un salto su Astrosell?
Ho visto che c'è un po' di tutto; anche un 20x90 e un 25X100.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Preferirei andare sul nuovo... mi fornite un po di modelli di 20x80 che potrebbero fare al caso mio? ovvero <200€

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010