1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Ier sera (22/4) ho tentato una serie di riprese di Saturno, il seeing era improponibile, questo è il migliore che ho ottenuto, si vede l'ombra di Rea: rifrattore A&M 152/8, barlow televue 5x più tiraggio, lumenera Skynix 2.0 colori, somma di 900 frame, elaborazione Iris+ astroart, che ne dite?


Allegati:
sf22.jpg
sf22.jpg [ 8.4 KiB | Osservato 1065 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti ECOS!!! Direi proprio che sia un buon Saturno!!
Io invece è da tanto tempo che non vedo questa meraviglia :cry: nuvole nuvole e ancora nuvole!!!





Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente un'ottima ripresa!

Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai una ripresa ottima per i miei gusti, pero' dovresti riprenderlo questo saturno e rilaborarlo, in quando
i canali sono fuori, modificara un po le curve con Photoshop, x esaltare di piu' il Globo, e farlo apparire
meno luminoso, cosi' tiri fuori le bande, e metti in evidenza il Polo Sud se non vado errato, in maniera piu' considerevole.
Infine credo che potresti tirare un po di piu' i livelli con Registax, o Iris, per aumentare il contrasto, e dovresti ribilanciare
i colori.

IL tuo rifrattore e collimabile?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato indubbiamente.
Unica nota a mio avviso è la focale troppo spinta per lo strumento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bella. Saturno, così "comodo" di questi tempi, Vedo che Vi tenta molto... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'A&M è uno strumento di gran classe, ed il prezzo non è da meno :lol: (piccolo OT)
Non credo che sia collimabile, come tutti i rifrattori, è davvero notevole quali prestazioni restituisca nel campo dell'hi-res, non esagero a dire che consente prestazioni molto al di sopra del suo potere teorico di risoluzione.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto bella per un diametro tutto sommato modesto (anche se rifrattore). Complimenti!

Una domanda: nel titolo dici di aver ripreso a 12 bit, io che sono ancora alla preistoria delle webcam ho qualche curiosità:
1. che formato di file viene generato in ripresa?
2. come fai a convertirlo per poi dare in pasto i FIT a 12 bit a Iris?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Salve Lorenzo,grazie per il commento, per la ripresa con la lumenera io uso il software dedicato e cioè Lucam recorder che permette di riprendere in vari formati tra cui anche il classico AVI, tale formato però non permette di sfruttare la dinamica dei 12 bit percio si riprende in formato SER, poi successivamente con un'altra funzione, quella chiamata SER CONVERSION, si trasforma il tutto in un formato riconoscibile da IRIS (ricordo che solo la versione a pagamento permette di riprendere a 12 bit).
Anche quì però, se si converte in AVI o BMP si hanno a disposizione sempre i soliti 8 bit, convertendo invece in FIT manteniamo i 12 bit. Aprendo IRIS vado in digital photo ed attivo la funzione Sequence RGB separation, inserendo in Generic name il nome della sequenza che sarà sempre F e il numero dei frame da scomporre nei tre canali, da qui si procede come con un AVI.
Salve :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno a 12 bit + ombra di Rea
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per aver soddisfatto la mia curiosità! Una ulteriore: è veramente utile disporre di 12 bit invece di soli 8?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010