1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

nella mia breve ma intensa cariera da astrofotografo in erba ,sono arrivato al punto in cui , finalmente, tutto funziona , nel senso che credo di aver risolto la maggior parte dei macroscopici problemi meccanici , elettronici nonchè intellettuali ,in gran parte dovuti alla mia ignoranza, che hanno caratterizzato molte delle mie serate trasformandole in piccole odissee , e questo per mè è già un bel traguardo. :wink:

I risultati però sono ancora assai deludenti.
in particolare l'inseguimento della mia montatura , cg5 gt che guido con phd e mz5, lascia ancora assai a desiderare.

ne ho discusso con il negoziante che mi ha venduto la montatura , il quale ritiene che la qualità della montatura sia nei limiti tollerabili, sicchè ho chiesto la sua opinione riguardo l'opportunità di operare alcune regolazioni così come ho letto anche in questo forum, mi riferisco alla regolazione meccanica degli accoppiamenti fra vite senza fine e corone , ma mi è stata caldamente sconsigliata in quanto , a suo parere, la manomissione della montatura potrebbe far decadere la garanzia della stessa.

chiedo perciò il vostro parere, e se possibile un aiuto ,per cercare di migliorare le mie performance senza dover operare in modo "invasivo" sulla montatura.

per meglio chiarire la situazione invio i particolari di alcune immagini riprese con eos 450 su rifrattore 80/600 guidato con mz5m su 66/400.
sono tutte immagini della stessa sequenza 240sec iso800 , la 1 è senza guida, la 2 è una di quelle guidate venute peggio, la 3 è quella guidata venuta meglio , comunque diciamo che su 15 foto 2/3 sono discrete(tipo3) 4/5 orribili (tipo 2) e le restanti comunque inutilizzabili.


Allegati:
Commento file: foto 1(non guidata)
1.jpg
1.jpg [ 53.84 KiB | Osservato 1856 volte ]
Commento file: foto 2 (orribile)
2.jpg
2.jpg [ 55.57 KiB | Osservato 1839 volte ]
Commento file: foto 3 (discreta)
3.jpg
3.jpg [ 55.81 KiB | Osservato 1840 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le foto guidate mi viene da pensare che la guida abbia problemi, più che la montatura.
Comunque in questi casi bisogna andare per gradi.
Per prima cosa misurare l'errore periodico.
Con una webcam senza inseguire riprendi una stella meglio se in prossimità del meridiano e dell'equatore per almeno due periodi della VSF
Con programmi come Iris o K3ccd fai estrarre durante il filmato il log della posizione della stella e poi lo trasferisci su software tipo Peas
In questro modo si ottiene il grafico dell'errore periodico e si può valutarne la sua ampiezza e regolarità
Dopo questo passo potremo analizzare gli altri problemi (che ci sono). Ma devi risolverne uno alla volta
Inoltre quando chiedi pareri devi fornire più dati possibili.
Per esempio le immagini che metti sono crop o sono riscalate?

Cosa usi per guidare (Mag5 ok ma il tele di guida come è fissato?)?
Insomma più informazioni fornisci e prima hai le risposte e, soprattutto, meno dispersive

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro renzo

inanzitutto ringrazio dell'interessamento .
per fare come dici ho bisogno di qualche(parecchi) chiarimento:

cos'e il periodo della VSF?
posseggo iris ma francamente non sono mai riuscito ad utilizzarlo , unici programmi con i quali ho una piccola confidenza sono deepsky staker e photoshop.

idem come sopra per i software PEAS, che per inciso non sò proprio cosa sia.

se cortesemente mi potessi indicare procedure semplificate e/o eventuali tutorial vedrò in qualche modo di imparare.


per quanto riguarda le immagini come già indicato sono particolari ingranditi(crop?) della stessa serie di riprese effettuate con canon eos 450d al fuoco diretto di rifrattore 80/600 esposizione da 240 sec a iso 800 con filtro uhc-s , il tele guida è un rifrattore 66/400 accoppiato al tele principale tramite testina micrometrica baader wittyi one , cameraguida magzero mz5m software phd guiding.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Vediamo di andare con ordine
Il periodo della VSF (Vite Senza Fine) dovrebbe essere, nella tua montatura, di 10 minuti. Cioè corrisponde a quanto tempo ci mette a fare un giro la vite. Ma non avendo avuto tale montatura non sono sicuro del valore.
Comunque facendo una ripresa per 20 minuti non hai problemi
Il programma Peas lo trovi QUI
Non necessita di installazione ed è molto intuitivo
Io per fare il log usavo astrosnap ma con Iris dovresti riprendere un file (metti il minimo valore di frames al secondo) e dopo con il comando TRACK
(TRACK [NAME] [NUMBER]
Analyze a star selected in a sequence of images and produces files DX.DAT and DY.DAT allowing to observe the drift of a telescope according to time.)
crei il file che trasferirai su Peas
Su questo programma devi impostare la declinazione della Stella che hai inseguito, la focale di ripresa e la dimensione del pixel (la mag mi sembra che il abbia da 7.4)
A questo punto viene un grafico. Farai lo screenshot (con il tasto STAMP) e lo metterai sul forum.
Da lì si comincerà a ca pire qualcosa di più


Edit: Ho fatto una breve ricerca e ho trovato QUESTO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Magari quello che dico sarà una sciocchezza ma anche io ho provato ad utilizzare una testa tipo Baader Witty One (era identica, forse solo più robusta lato frizioni) e ho avuto problemi simili (nel mio caso la stella guida utilizzata da PHD non si spostava all'interno del campo inquadrato dalla camera di autoguida ma avevo sempre un mosso incredibile). Alla fine, dopo aver fatto tutto quello che Renzo ti sta suggerendo, mi sono convinto che il problema era la testa micrometrica. Fissato il telescopio guida alla barra doppia tramite una semplice coda di rondine, il tutto si è risolto. Sono passato, quindi, agli anelli.
Nel mio caso il problema era la flessione differenziale (e utilizzavo un telescopio guida leggerissimo da 350 mm di focale) ma forse nel tuo sono le frizioni della testa che slittano un pochino.
In ogni caso io non consiglierei l'utilizzo della Witty One.

Un salutone a tutti voi.
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti mi era sfuggito l'uso della WittyOne
E' assolutamente da non usarsi per la guida
Io mi sono reso conto che anche la ben più robusta XP3 ha alcune flessioni per cui figurarsi la WittyOne adatta solo per metterci una fotocamera leggera e un obbiettivo grandangolo.
Ma comunque quello sarebbe stato poi il secondo step
In tutti i casi provvedi alla determinazione dell'errore periodico anche per poter parlare con cognizione di causa con il venditore. Con documenti in mano si ragiona meglio. :wink:
Ti consiglio poi di fare un salto sul mio sito.
Nella sezione astrobricolage c'è un articolo sul montaggio dei tele di guida mentre nella sezione articoli c'è di tutto un po' per la fotografia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Senza ombra di dubbio, al di là di tutti gli auspicabili controlli e verifiche che puoi fare sulla montatura e sul PE, il tuo problema risiede nella testina WittyOne che oltre a flettere sicuramente ha anche un baricentro inchedibilmente alto. Io ti consiglio di montare il tele di guida in maniera fissa e assolutamente solidale al tele di ripresa, e di provare centrando una stella di guida con quest'ultimo, sicuramente otterrai un risultato soddisfacente e scludendo qualsiasi altro fattore relativo alla montatura stessa.

A questo punto se avrai poi necessità di decentrare il teleguida alla ricerca di una stella, per via della scarsa sensibilità della camera, potrai decidere quale soluzione (anelli decentrabili o altro) adottare sempre restando su qualcosa di assolutamente solido e dal più basso baricentro possibile.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille , gentilissimi.......

tutto chiaro ,resta solo da ......farlo :mrgreen: :mrgreen:

per quanto riguarda la witty , mi ero già reso conto che non era l'ideale per questo mestiere , bloccando in un solo punto non riesce a garantire abbastanza rigidità, inoltre i due tele vengono ad essere piuttosto distanti aumentando inutilmente lo sforzo alla montatura, ha però il gran vantaggio di rendere la ricerca di buone stelle guida veramente facile e veloce inoltre ,
la avevo già :wink: .

Per irrigidire il collegamento al meglio e continuare a sfruttare la witty , come dicono dalle mie part uovo gallina e c.... caldo, avevo pensato(e stò già realizzando ) di aggiungere un solo anello decentrabile la cui funzione sarà quella di bloccare il tele una volta trovata la stella .il tutto fissato su una barra debitamente fresata per l'innesto a coda di rondine della witty in modo da abbassarla il più possibile e ottenere due saldi punti di appoggio.

che ne dite?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Butti via tempo e denaro, elimina quella testina e semplifica al massimo. 2 anelli decentrabili rimangono la soluzione migliore e con le viti ben serrate. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come ottimizzare cg5
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè

il tempo fortunatamente è il mio tempo, attrezzi e materiali li ho già ,gli anelli avrei dovuto comprarli comunque, la cosa peggiore che mi può capitare e perdere una serata di buon cielo ,
che effettivamente ora come ora vale assai più di tutto il resto :cry: :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010