1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:54 
Ieri sera, dopo una giornata davvero stupenda, monto tutta l'attrezzatura per riuscire, finalmente, a provare il nuovo APO... alla TV danno il meteo in rapido peggioramento e purtroppo è proprio così. Anche se le nuvole sono ancora lontane parlare di atmosfera turbolenta è un eufemismo. Riesco a dedicare qualche minuto a Saturno (spiccata sensazione di tridimensionalità ma dettagli evanescenti causa pessimo seeing) e a qualche stella (fantastica la resa cromatica del tele... Cor Caroli mi è apparsa con le sue componenti bianco brillante la primaria e nettamente gialla la secondaria come mai le avevo viste prima)... ed ecco arrivare le nubi acompagnate da un bel venticello che complica ulteriormente il tutto e mi consiglia di rientrare rimandando alla prossima volta (si spera) test più approfonditi.
Le premesse comunque sono entusiasmanti e se il buon giorno si vede dal mattino....

Ciao a tutti.

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa fai un viaggio anche te in namibia per provarlo!! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Scusa fai un viaggio anche te in namibia per provarlo!! :mrgreen:


Non ci puo andare con quel "cannone" lo fermerebbero alla frontiera arrestandolo per esportazioni di armi da guerra.

:D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:28 
Il porcellino è un pò vuoto da qualche giorno... temo che dovrò aspettare che migliori qui da noi.... :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Kaio.

ho pensato proprio a te, ieri sera, mentre montavo un po' di cose...

Vuoi consolarti? Ti racconto...
Monto Morgana (il D&G 150 F12) su un colonnone immenso, sopra alla GT-ONE HD, Skysensor 2000 PC, balle varie...
Faccio l'allineamento (è la prima volta che la uso.. l'avevo solo testata nei movimenti) e cominciano i problemi... la montatura funziona in modo strano.
Armeggio... smonto, testo...
Niente...
Funziona QUASI al contrario (ma non proprio)..
Possibile che, venendo dall'Australia, sia settata per l'emisfero SUD.
Leggo le istruzioni, provo.. cavolo... non è nemmeno così... come mai?
Passano le ore... le zanzare...
Nonostante sia un Cherubino mi scappano i santissimi..
OH.. NON FUNZIONA!
Giungono le 2:30 del mattino intanto... BASTA... sono evidentemente fuso... devo essere io che non "connetto", penso..
Alle 3:00 non prendo sonno... "acc.. ma perché funziona così?!" penso rigirandomi nel letto..
Mi alzo... esco in giardino in pigiama... armeggio...
Poi mi si accende un LUME...
"ma vuoi vedere che l'australiano è un idiota e ha venduto la montatura perché non funziona quando invece MAGARI ha invertito la polarità di A.R e DEC.?!?!". Penso che sia impossibile che uno possa essere tanto stordito...
E INVECE!

E' UNO STORDITO!

A.R. e DEC. invertiti... ahahaha... intano le nubi sono copiose...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:41 
Caro Paolo....

sai come dicono: "la fortuna è cieca ma la sfiga... ci vede benissimo!!!".

Del tuo post mi ha sorpreso (ormai alla qualità dei tuoi strumenti non penso più... o quasi :shock: :shock: ... cavoli un Dolce e Gabbana da 15 cm e 1,80 mt di focale... ma che razza di bestione è???) il riferimento alle zanzare... Ne avete già dalla tue parti?

Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
le zanzare...

io abito in una scuderia dell'800 all'interno dell'Ippodromo.... tra i cavalli... è 1 mese che abbiamo le zanzare... :_)
Balorde!

Riguardo al Dolge & Gabbana MORGANA.. sì.. è un bestione non da poco obiettivamente. Se avessi avuto i soldi avrei comprato un TEC 140, ovviamente ... :-) - (anzi, un certo FS-152 che mi è rimasto sullo stomaco da anni...) ma li ho spesi tutti per altre cosette.
Pensa che la GTONE - HD lo regge appena appena e solo per uso visuale. Ma vanno fatti un paio di lavoretti sulla montatura, obiettivamente.
Per quanto riguarda le prestazioni... behh.. diciamo due cose:

a) per avere uno strumento del genere DEVI amare necessariamente gli acromatici a fuoco MEDIO-LUNGO. In caso contrario non lo comprerai mai
b) il residuo di cromatica c'è e non si nasconde certo. Dopo i primi test e "in soldoni" potrei dirti che è molto simile a quello che esibisce un acromatico normale da 10cm. a f10 (lo so perché li confronto sempre per avere un paragone "qualitativo" da offrire a chi mi pone domande).
Quindi una correzione decisamente valida benché NON da apocromatico. Per intenderci il mio FS128 takahashi di prima era un'altra cosa in questo campo.
Detto della C.A (chromatic aberration) direi del resto. La qualità "geometrica" dell'immagine è, invece, più che ottima. Direi davvero elevata e questo è molto, se non più, importante.
Ovviamente la residua di cromatica è visibile solo su stelle di 1° grandezza e 2°, durante il test dei dischi di diffrazione (colori verdi e magenta) e sul bordo Lunare.
Il resto è da manuale.
Saturno, nonostante l'inseguimento "al contrario", ieri sera era terribilmente spettacolare.
Certo che la mole dello strumento lo rende impegnativo sotto molti punti di vista. E' indubbio che, in questo senso, gli APO di oggi siano vincenti.

Ora attendo che arrivino gli ultimi due componenti della collezione.... :twisted:
Gli strumenti "seri", intendo...

Tienti stretto il tuo TEC che è davvero un gran bello strumento.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiungerei una informazione generale per coloro i quali, ogni tanto, mi scrivono chiedendo lumi riguardo questi acromatici (un po' old-style).
Il vero problema di questi strumenti è la montatura.
Un 15 cm. come il mio (e di soli 15 cm. trattasi) con una focale da 180 cm. è veramente difficile da sorreggere limitando (perché azzerarle è impossibile) le vibrazioni.
Una montatura come la W.O. (che potremmo paragonare come portata a una Gemini G42 o cose del genere) è sottodimensionata. Non scherzo. E' sottodimensionata (di poco, ma lo è).
Quindi, chiunque volesse avventurarsi nell'esperienza (molto positiva comunque) di questi strumenti - parlo anche di alcuni 5 pollici a f12 o f15 - consideri molto bene questo problema.
Tutto qui.

ciao.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cherubino ha scritto:
ciao, Kaio.

ho pensato proprio a te, ieri sera, mentre montavo un po' di cose...

Vuoi consolarti? Ti racconto...
Monto Morgana (il D&G 150 F12) su un colonnone immenso, sopra alla GT-ONE HD, Skysensor 2000 PC, balle varie...
Faccio l'allineamento (è la prima volta che la uso.. l'avevo solo testata nei movimenti) e cominciano i problemi... la montatura funziona in modo strano.
Armeggio... smonto, testo...
Niente...
Funziona QUASI al contrario (ma non proprio)..
Possibile che, venendo dall'Australia, sia settata per l'emisfero SUD.
Leggo le istruzioni, provo.. cavolo... non è nemmeno così... come mai?
Passano le ore... le zanzare...
Nonostante sia un Cherubino mi scappano i santissimi..
OH.. NON FUNZIONA!
Giungono le 2:30 del mattino intanto... BASTA... sono evidentemente fuso... devo essere io che non "connetto", penso..
Alle 3:00 non prendo sonno... "acc.. ma perché funziona così?!" penso rigirandomi nel letto..
Mi alzo... esco in giardino in pigiama... armeggio...
Poi mi si accende un LUME...
"ma vuoi vedere che l'australiano è un idiota e ha venduto la montatura perché non funziona quando invece MAGARI ha invertito la polarità di A.R e DEC.?!?!". Penso che sia impossibile che uno possa essere tanto stordito...
E INVECE!

E' UNO STORDITO!

A.R. e DEC. invertiti... ahahaha... intano le nubi sono copiose...

Paolo


mica gli avanza una g11 che insegue al contrario all'australiano?
conosco un compratore di ferrivecchi che gli farebbe il favore di liberarlo dalla ferraglia.

ma pensa un po'


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEC 140: prima... "lucina"
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahah.. non so, Tuvok, ma non credo.
Ha venduto a me quella perché aveva bisogno di passare a qualcosa di "molto più grosso", così mi ha detto.
Credo andasse proprio su un'altra dimensione di montature, immagino cose che portano oltre i 150/200 chili. Per strumenti molto impegnativi da "osservatorietto" :|

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010