1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spezzo una lancia....sul secondario!... :lol: ...battute a parte, ragazzi, quì si fà un gran chiacchierare per un oggetto la cui quaità ottica ancora non si è rivelata.
Torno sul mero aspetto economico: il focheggiatore è una ciofeca per mantenere il prezzo più basso possibile, ma non è un problema insormontabile, ...... si cambia!
Le foto del link "astrodelcielo", mi dicono che l'autore oltre a non avere interesse a realizzare una foto da manuale, ho sicuramente un cielo pessimo.
Gli stessi riflessi li avevo con il C8. Poi passato al tubo aperto, son spariti ma è comparsa la turbolenza.....io ho i lampioni a 6 mt dal tubo :( :evil:
Detto questo, se quel GSO non regge una STL le cose da fare sono due: 1) cambiare il focheggiatore con uno con le °° 2) chi spende 6-7keuri per una ccd come quella, può mirare ad altro :wink:
Come si fà a criticare una Punto aspettandosi prestazioni da BMW?...
Ciao.
Gp

PS: nessuno conoscce l'autore del blog così da poter fare un test più rigoroso?

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il giovedì 23 aprile 2009, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adelaide ha scritto:
Eccomi quì, allora Sig. Medugno, direi che libertà di espressione per libertà di espressione, la stessa cosa valga anche per me o sbaglio? Quanto al rimanere in topic, direi che ciò VALGA anche per cherubino o il tirare in ballo con accuse il gruppo Northek sia in tema con il topic in oggetto? No perchè sà, altrimenti ciò mi INDUCE a pensare che lei sia di parte oltre che incapace.

grazie

Monica


Perdonate se devo andare OT in questo argomento che visti gli interessi, tecnici e non, sta proseguendo sulla giusta linea come dovrebbe sempre essere.
Vi segnalo che dopo tutti i rilievi del caso l'utente adelaide sotto mentite spoglie di una inesistente "Monica" è stato bannato di nuovo. Qui trovate l'avviso.

Buona continuazione sugli RC Orion
Lo staff

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in effetti, anche se è un attimo OT, posso dire che alcuni rifrattori (specialmente non gli ultimissimi) hanno il problema delle prolunghe o dell'impossibilità di andare a fuoco con i diagonali.
LA Pentax (citata con il 75mm.) in effetti ha questa caratteristica nei suoi rifrattori apocromatici. Gli acromatici (io ho un 85/1000) sono esenti dal problema mentre gli APO di ultima generazione (o quasi) - ho anche un 105 SD f9.5 apo - richiedono le loro prolunghe.
Credo sia una esigenza di progetto per renderli adattabili ai corpi macchina.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaoo

Sa che mi intrometto anche io.....

Effettivamente questo telescopio ha 2 grossi problemi, per primo servono più di 10cm di fuoco esterno per andare a fuoco con Canon o Sbig o altri ccd e questo crea grossi problemi al fuocheggiatore che è migliore della media GSO, ma non ci piove, flette....inoltre il treno di prolunghe crea vignettatura e forse anche riflessi
Se vedete sul sito Orion ci sono già delle prolunghe che si avvitano tra la culatta e il fuocheggiatore e spero arrivino presto anche qui per fare altre prove. Con queste prolunghe dovrebbero sparire le flessioni e la vignettatura
Il perchè di tutto questo back focus non me lo spiego, forse per lo spianatore che deve arrivare e che si piazza tra culatta e fuocheggiatore...mah vedremo
Vorrei spendere anche due parole sui prezzi, c'e' stato un abbassamento di circa 500€ di questi tubi ottici ma da quello che so è proprio duvuto all'aumento di produzione da parte di GSO, e quindi diminuzione dei costi, forse grazie all'arrivo del nuovo distributore Orion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano, quando sarai a posto con prolunghe e quant'altro per questo tubo, fallo tu un test come si deve!!...cavoli hai ccd, osservatorio e l'RC GSO, che ti manca? :wink:
Sennò ....bhè si potrebbe...insomma....spediscimene uno a casa!! :twisted:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Giuliano Monti ha scritto:
Ciaoo

Sa che mi intrometto anche io.....

Effettivamente questo telescopio ha 2 grossi problemi, per primo servono più di 10cm di fuoco esterno per andare a fuoco con Canon o Sbig o altri ccd e questo crea grossi problemi al fuocheggiatore che è migliore della media GSO, ma non ci piove, flette....inoltre il treno di prolunghe crea vignettatura e forse anche riflessi
Se vedete sul sito Orion ci sono già delle prolunghe che si avvitano tra la culatta e il fuocheggiatore e spero arrivino presto anche qui per fare altre prove. Con queste prolunghe dovrebbero sparire le flessioni e la vignettatura
Il perchè di tutto questo back focus non me lo spiego, forse per lo spianatore che deve arrivare e che si piazza tra culatta e fuocheggiatore...mah vedremo
Vorrei spendere anche due parole sui prezzi, c'e' stato un abbassamento di circa 500€ di questi tubi ottici ma da quello che so è proprio duvuto all'aumento di produzione da parte di GSO, e quindi diminuzione dei costi, forse grazie all'arrivo del nuovo distributore Orion

La soluzione delle prolunghe pre-fuocheggiatore è l'unica in grado di evitare pesanti flessioni sul treno ottico ed è una soluzione usata in molti strumenti di prestigio.
Il BFelevato è, secondo me, richiesto o dalla volontà di creare un strumento tuttofare (quindi osservazioni con e senza diagonale) o dalla possibilità concessa all'utente di interporre un riduttore di focale che, notoriamente, sottrae molto BF.
La qualità del fuocheggitore di serie è correlato al prezzo del telescopio.... nessuno ti regala niente, quindi o ti accontenti o spendi di più.
Ho avuto modo di provare o possedere fuocheggiatori di tutti i tipi e costi : crayford taiwaesi da 2", 4" Takahashi, WO da 4", FT da 2" e 3.5" infine PDF della FLI. Purtroppo se si vuole l'affidabilità assoluta (o quasi) nel campo dell'imaging con ccd pesanti (tipo STL o FLI) bisogna spendere cifre pari a quelle di un intero RC della GSO e puntare su un prodotto iperspecializzato e sostanzialmente inutilizzabile per scopi visuali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti, come dice Vittorio, anche noi abbiamo speso quasi 1500 euro per una messa a fuoco (della FLI) per non avere flessioni e problemi di pesi e vignettature con tutto che il sensore non e enorme.
Il caso di riduttore e' un po'particolare. Non c'e' regola fissa sul dove va messo e il suo backfocus. varia moltissimo a secondo della configurazione del tele principale, di quanto deve ridurre (il riduttore) e quanto grande deve essere il campo spianato/corretto/non vignettato. Quindi capita di stare fuori tranquillamente di molti cm con delle leve non indifferente (considerando che alla fine c'e' un CCD e anche una ruota portafiltri con filtri).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vittorio ha scritto:
La qualità del fuocheggitore di serie è correlato al prezzo del telescopio.... nessuno ti regala niente, quindi o ti accontenti o spendi di più.


Per l'appunto :)

Beh, ad essere onesto 10cm di prolunga è davvero un'enormità, non pensavo tenessero così esterno il fuoco (chissà per quali motivi). Metterebbe in difficoltà anche un fuocheggiatore serio, figuriamoci uno economico (per quanto sia, a quanto dice Giuliano, il migliore della serie GSO).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
in effetti, anche se è un attimo OT, posso dire che alcuni rifrattori (specialmente non gli ultimissimi) hanno il problema delle prolunghe o dell'impossibilità di andare a fuoco con i diagonali.
LA Pentax (citata con il 75mm.) in effetti ha questa caratteristica nei suoi rifrattori apocromatici. Gli acromatici (io ho un 85/1000) sono esenti dal problema mentre gli APO di ultima generazione (o quasi) - ho anche un 105 SD f9.5 apo - richiedono le loro prolunghe.
Credo sia una esigenza di progetto per renderli adattabili ai corpi macchina.

Paolo


Anche supponendo 'utilizzo di un corpo macchina, questa si prenderà massimo 5cm, e comunque rimarrebbero 10cm di backfocus :?

Più sensato potrebbe essere il prevedere l'utilizzo di un riduttore di focale, ma a sto punto, che senso ha lanciare sul mercato un prodotto "incompleto" che tra l'altro si presenta quasi intuilizzabile, se non con microcamere?? Fatti prima il riduttore, completa il progetto e POI metti sul mercato il prodotto completo ( tubo ottico + riduttore) in modo da renderlo efficiente ed utilizzabile. Se no non si avrà di certo una grossa pubblicità del prodotto in condizioni non ottimali, anche perchè con problemi meccanici del genere, non è possibile nemmeno valutare e testare la qualità ottica dello strumento, a meno di non smontare le ottiche e testarle per conto loro (cosa moooolto difficile con il primario fisso).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Giuliano, quando sarai a posto con prolunghe e quant'altro per questo tubo, fallo tu un test come si deve!!...cavoli hai ccd, osservatorio e l'RC GSO, che ti manca? :wink:
Sennò ....bhè si potrebbe...insomma....spediscimene uno a casa!! :twisted:
Ciao.
Gp


Sto diventando pigro :oops:
Un test l'ho fatto e ho riscontrato poi gli stessi problemi di flessioni e vignettatura.....servono le prolunghe che tardano arrivare
Avete ragione a dire che prima di commercializzarlo dovevano tirare fuori le prolunghe e lo spianatore ma da una parte li capisco....il primo che esce con una novità riempie il mercato e intanto recupera parte delle spese di progettazione/produzione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010