Ecco, a questo punto mi sa che è meglio che io resti a casa, che se poi c'è brutto le piglio!
Ippiu, non conosco così bene il microclima di quelle zone, ma mi baso su alcuni fatti, anche casuali se vuoi, ma che fanno testo comunque.
A
Montecampione molte volte siamo andati con la probabilità di nuvoloso, ed è quasi sempre stato peggio delle previsioni. Probabilmente lì c'è una qualche sacca, o qualche cima che fa creare più favorevolmente le nuvole. E' capitato infatti di ritornare a valle e trovare sereno già sul lago d'Iseo. Inoltre mi è parso più volte di vedere che le temperature siano più alte di quanto prevedibile: salendo di quota verso il Plan, la temperatura non cala mai con un coefficiente adiabatico lineare, ma sempre meno. Se mi aspettavo -8, c'era sempre -2/-3.
A
Bazena (100 mslm in più), invece, siamo andati per 7-8 mesi, a volte anche 2 volte al mese, e io non ho mai trovato una serata completamente brutta (forse altri sì, magari la mia è stata solo fortuna). Spesso siamo partiti con la stessa probabilità di nuvoloso a tratti, ma un po' di aperture ci sono sempre state. Perfino allo StarParty 2008, in mezzo alle piogge, siamo riusciti ad osservare per qualche ora in mezzo alle nubi. Mi sembra quindi che Bazena rispetti un po' meglio i modelli, e tenda sempre ad aprirsi se ce n'era la possibilità teorica. La centralina meteo, che spero possa partire già da Maggio, ci aiuterà di sicuro in queste decisioni.
Quello che è certo, è che non siamo MAI stati sicuri del sereno ...
