NG ha scritto:
Qui c'è qualcuno che lo ha provato e lo usa con soddisfazione guardate un po'...
http://stelledelcielo.blogspot.com/a questo punto visto il prezzo a cui lo sta dando Telescopeservice, penso che gli Orion siano ne più ne meno identici ai GSO salvo che per il tubo in carbonio. Nel caso lo prendessi gli cambierei il focheggiatore col mio microfocuser digitale vecchio tipo più corto,davvero eccezionale.
Ciao,
Nicola
Allora, massimo rispetto per le foto e il lavoro (astronomico) di tutti,
so cosa vuol dire sfornare foto astronomiche, spendere fior di quattrini, prendersi
ore di freddo e dannarsi per un meteo sfavorevole.
Ma qui di soddisfazione, almeno personalmente, ne vedo poca, di certo non discuto l'elaborazione
che ai nostri fini poco interessa, ma secondo me le immagini avallano alcune critiche e perplessita'
esposte nei messaggi precedenti.
Stelle elongate in quel modo e solo in alcuni punti non sono assolutamente colpa di programmi di stacking,
ma (se il fotogramma e' completo) sono indice di qualche problema ottico e/o meccanico.
Potrebbe essere scollimazione (dubito), ma vi ricordo che su questi apparecchi il primario e' fisso quindi
bisogna pregare affinche' sia il secondario altrimenti sono guai grossi e difficilmente riparabili.
Inoltre quei riflessi nella Testa di Cavallo sono pesantissimi e credo difficilmente riparabili via software.
Comunque non sono un esperto di RC per cui aspetto commenti di persone molto piu'
preparate di me.
Ovvio che queste sono mie impressioni e valutazioni, condivisibili o meno, ma sono
espresse in assoluta buona fede e ribadisco con il rispetto assoluto dei lavori di tutti, belli o brutti che siano.