1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con kappotto. Questo per rispondere a zandor sulla questione fuocheggiatore per dobson - fuocheggiatore per rc.

Per completezza, ritengo che sia estremamente più critico un fuocheggiatore che esce di 20 cm (come quello di un rifrattore, anche se corto) rispetto a uno che esce di 7-8 cm (come quello di un newton corto) non per una questione di "classe" dello strumento, semplicemente per la fisica delle leve :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Comunque aspetterei anch'io di vedere qualche recensione di un acquirente italiano del tubo. Non capisco cosa possa significare tanta animosità per un tubo mai provato.

Parole sagge le tue.
Parafrasando il detto <<Tu dare soldi, io fare vedere cammello>>, si potrebbe dire <<prima provare strumento, poi eventualmente stroncarlo>> :wink:


Ps.:
kappotto ha scritto:
xchris ha scritto:
Non e' in grado di fare una prolunga da 2".... figuriamoci un focheggiatore.
(avevo una prolunga da 2" che non entrava da nessuna parte...)


Sporcaccione!

K8, sei un animale! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Domanda da profano che non conosce l'incidenza dei costi di produzione e lavorazione per ottiche differenti e meccanica.

Un RC 8" non dovrebbe costare molto di più di un SC pari diametro ? vedo sul sito orion che questo tubo costa circa 150$ in più, mi sembrano pochi visto lo schema ottico, i diaframmi, il fuocheggiatore micrometrico e le prolunghe in dotazione.


P.S. chissà perchè il tubo RC ha solo un anno di garanzia vs i 2 anni del SC, per quelli che possono acquistare dal sito orion.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è qualcuno che lo ha provato e lo usa con soddisfazione guardate un po'...
http://stelledelcielo.blogspot.com/
a questo punto visto il prezzo a cui lo sta dando Telescopeservice, penso che gli Orion siano ne più ne meno identici ai GSO salvo che per il tubo in carbonio. Nel caso lo prendessi gli cambierei il focheggiatore col mio microfocuser digitale vecchio tipo più corto,davvero eccezionale.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa, mi puoi indicare una foto che dimostri la qualità dell'ottica perche' io vedo stelle elongate ovunque.
Da un RC mi aspetto di vedere tutto spianato.

Io vorrei tanto vedere un RAW singolo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh certo l'elongazione può essere dipeso da una miriade di fattori, non ultima la somma con DSS. Poi c'è da dire che l'autore dichiara apertamente di non essere esperto e si vede anche che il fuoco non è buono dall'immagine dell'ingrandimento di M82. Insomma ci sono un sacco di errori,che penso però non siano dovuti all'ottica. Concordo con te che ci vorrebbe un bel raw, ma ben eseguito però, e a f8 se non sei esperto e non hai preso dimistichezza con l'ottica è difficile che venga bene.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma certo... non e' certo un giudizio sull'autore il mio :)
L'autore e' gia' bravo a gestire il setup, pero' quelle foto non dicono nulla sulla qualità dell'ottica.
Uno SC puo' fare altrettanto senza il minimo problema :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NG ha scritto:
Qui c'è qualcuno che lo ha provato e lo usa con soddisfazione guardate un po'...
http://stelledelcielo.blogspot.com/
a questo punto visto il prezzo a cui lo sta dando Telescopeservice, penso che gli Orion siano ne più ne meno identici ai GSO salvo che per il tubo in carbonio. Nel caso lo prendessi gli cambierei il focheggiatore col mio microfocuser digitale vecchio tipo più corto,davvero eccezionale.
Ciao,
Nicola


Allora, massimo rispetto per le foto e il lavoro (astronomico) di tutti,
so cosa vuol dire sfornare foto astronomiche, spendere fior di quattrini, prendersi
ore di freddo e dannarsi per un meteo sfavorevole.
Ma qui di soddisfazione, almeno personalmente, ne vedo poca, di certo non discuto l'elaborazione
che ai nostri fini poco interessa, ma secondo me le immagini avallano alcune critiche e perplessita'
esposte nei messaggi precedenti.
Stelle elongate in quel modo e solo in alcuni punti non sono assolutamente colpa di programmi di stacking,
ma (se il fotogramma e' completo) sono indice di qualche problema ottico e/o meccanico.
Potrebbe essere scollimazione (dubito), ma vi ricordo che su questi apparecchi il primario e' fisso quindi
bisogna pregare affinche' sia il secondario altrimenti sono guai grossi e difficilmente riparabili.
Inoltre quei riflessi nella Testa di Cavallo sono pesantissimi e credo difficilmente riparabili via software.
Comunque non sono un esperto di RC per cui aspetto commenti di persone molto piu'
preparate di me.
Ovvio che queste sono mie impressioni e valutazioni, condivisibili o meno, ma sono
espresse in assoluta buona fede e ribadisco con il rispetto assoluto dei lavori di tutti, belli o brutti che siano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio anche per me quei "riflessi di alnitak" sono scabrosetti, bisognerebbe avere prove piu' concrete realmente x vedere se c'e' qualche errore in fase di ripresa, in fase di elaborazione o in fase di stazionamento.

Ho perso il link sinceramente ma avevo trovato un sito ( a carattere accademico mi pare) che aveva test precisi e "abbastanza" rigorsosi di questa e molte altre ottiche piu' o meno commerciali. Peccato ho perso il link...

Altra cosa: sembra stiamo facendo un trattato su questa ottica della Guan Sheng perche' fondalmentalmente e' il primo RC low cost cinese. Ma guardando un attimo tra i produttori nostrani ho trovato le Ottiche Toscano che offrono anche loro un RC a qualche centinaio di euro in . piu' del "cinesone", perche' non si sa nulla su questo tele? Eppure il prezzo mi sembra abbastanza ragionevole ( cfr sito Ottiche Toscano)

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Allora, massimo rispetto per le foto e il lavoro (astronomico) di tutti,
so cosa vuol dire sfornare foto astronomiche, spendere fior di quattrini, prendersi
ore di freddo e dannarsi per un meteo sfavorevole.
Ma qui di soddisfazione, almeno personalmente, ne vedo poca, di certo non discuto l'elaborazione
che ai nostri fini poco interessa, ma secondo me le immagini avallano alcune critiche e perplessita'
esposte nei messaggi precedenti.
Stelle elongate in quel modo e solo in alcuni punti non sono assolutamente colpa di programmi di stacking,
ma (se il fotogramma e' completo) sono indice di qualche problema ottico e/o meccanico.
Potrebbe essere scollimazione (dubito), ma vi ricordo che su questi apparecchi il primario e' fisso quindi
bisogna pregare affinche' sia il secondario altrimenti sono guai grossi e difficilmente riparabili.
Inoltre quei riflessi nella Testa di Cavallo sono pesantissimi e credo difficilmente riparabili via software.
Comunque non sono un esperto di RC per cui aspetto commenti di persone molto piu'
preparate di me.
Ovvio che queste sono mie impressioni e valutazioni, condivisibili o meno, ma sono
espresse in assoluta buona fede e ribadisco con il rispetto assoluto dei lavori di tutti, belli o brutti che siano.

In effetti l'autore parla di un dissassamento del focheggiatore, questo provocherebbe le stelle elongate, per i riflessi sono anch'io molto perplesso, mi sembra di aver letto da qualche parte che questo tipo di strumenti ne soffra abbondandemente. Comunque le foto presentate sono state fatte un po' frettolosamente e senza conoscere bene lo strumento e questo mi porta a pensare che vi siano notevolissimi margini di miglioramento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010