1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Al secondo punto del programma elettorale del candidato sindaco dell'opposizione di dove abito c'é l'incremento dell'illuminazione pubblica per combattere la criminalità.
:evil: Auguri! :evil:
D'altronde io l'ho presa persa: con loro e coi vicini che per "abbellire" la casa hanno disseminato il giardino di palle luminose o con le industrie che sparano insegne al neon o fari da migliaia di watt per farsi pubblicità. Quando parli in giro, chiunque ti dice che se non fossi astrofilo la luce di notte ti farebbe solo piacere e che di fatto l'illuminazione non è un costo, ma un investimento.
Questa è la democrazia e noi siamo in minoranza paurosa. D'altronde, come ho fatto notare all'inizio, meglio non far conto sull'unione con altre minoranze.
Restano, per ora, Namibia, Barbados e, se ci accontentiamo, qualche posto semibuio a poche ore di macchina da casa.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci possiamo dimenticare i cieli bui da casa: questo è assodato.
Anche se tutti i fari rispettassero le norme non potremmo andare oltre un mag5, magari 5 e qualcosa, dai centri dei nostri paesi.
Ma possiamo puntare a questo, ad avere il meglio possibile. E questo è possibile, basta continuare a sensibilizzare.

Facendo questo riusciremmoa nche a preservare i pochi posti rimasti in Italia.
Sono sicuro che questo sia possibile ... se mi votate :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Pennuto ha scritto:
Al secondo punto del programma elettorale del candidato sindaco dell'opposizione di dove abito c'é l'incremento dell'illuminazione pubblica per combattere la criminalità.
:evil: Auguri! :evil:
D'altronde io l'ho presa persa: con loro e coi vicini che per "abbellire" la casa hanno disseminato il giardino di palle luminose o con le industrie che sparano insegne al neon o fari da migliaia di watt per farsi pubblicità. Quando parli in giro, chiunque ti dice che se non fossi astrofilo la luce di notte ti farebbe solo piacere e che di fatto l'illuminazione non è un costo, ma un investimento.
Questa è la democrazia e noi siamo in minoranza paurosa. D'altronde, come ho fatto notare all'inizio, meglio non far conto sull'unione con altre minoranze.
Restano, per ora, Namibia, Barbados e, se ci accontentiamo, qualche posto semibuio a poche ore di macchina da casa.
Ciao a tutti
Maurizio



Già, pero' secondo me non bisogna farsi cogliere dallo scoramento perchè poi è peggio. Ricordiamo quando agli inizi degli anni 70 partivano le prime piccole iniziative ecologiste che erano irrise e denigrate dalle persone comuni. Oggi - anche in funzione del fatto che la gente si è resa conto che per la gran parte non erano persone svitate - la gente da un pochino più di peso a certi argomenti.
Idem le industrie che puntano, in buona parte, all'aspetto di tutela e conservazione dell'ambiente (e lo vedo io che devo certificare mille cose diverse).
Forse, capisco che non è il massimo della felicità, ma continuando e continuando a battere sull'argomento qualche risultato - non dico di riduzione, ma di blocco - sulla crescita della luminosità si puo' ottenere.
In questo argomento il pilastro sono le associazioni locale, molte non voglio affrontare il tema e questo è un peccato, soprattutto nei piccoli centri, dove si può anche avere la fortuna di essere ascoltati.......(ho scritto fortuna).

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo purtroppo io questa "fortuna" nn l'ho avuta... :evil:

Oggi ho parlato al telefono cn un funzionario della Regione Toscana che ha redatto la legge in questione, mi ha detto che il controllo sull'applicazione della legge in materia di illuminazione pubblica spetta ai comuni :shock: in pratica il controllato è anche il controllore... gli ho fatto i miei complimenti :roll:
mi ha detto che dipende dal federalismo che dal 2001 ha abolito i controlli di secondo livello, mi sa che si prospettano tempi grami per noi cittadini.

Ma almeno ho capito perchè non mi hanno risposto, la prossima mossa sarà rivolgermi al difensore civico e poi alla corte dei conti per un'ipotesi di danno erariale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
GASP! :shock:

Aggiornamento: a me non hanno comunque MAI risposto, PERO' stamattina alle 02.00 am di ritorno da una stupenda serata osservativa (per inciso la prima del 2009 tanto per capire com'è stato il meteo qua..) ho fatto un giro per le strade del paese e... lampioni spenti al 50%, MERAVIGLIA!

Quasi tutte le strade che avevo documentato con foto solo un mese dove non veniva ridotta l'illuminazione stanotte avevano i lampioni spenti al 50%, e già dal nostro sito osservativo posto a 9 km in linea d'aria avevamo notato (io e Atreiu) intorno alla mezzanotte un miglioramento del cielo (nel senso che era più scuro) tanto che abbiamo osservato le galassie antenne (ngc4038-4039) a soli 25° di altezza "quasi" sopra il centro abitato.

Mi Piace cullarmi nell'illusione di essere riuscito ad ottenere qualcosa nonostante il silenzio delle istituzioni...

Forse ha ragione Massimo, non bisogna farsi prendere dallo scoramento (come invece avevo fatto io).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Vicchio, come ti capisco.
Ti racconto un fatto che mi è accaduto qui in Friuli.
Nel giugno 2007 viene votata la L:R 15/2007 contro l'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico; bellissima legge ottima, però i comuni (molti9 fanno finta che non cisia, comunque.
Nel agosto 2007 notifico al mio Comune che esiste la legge, pertanto chiedo, come referente politico, che mi vengano notificate tutte le nuove istallazioni; per tutta risposta, il responsabile dell'Ufficio Tecnico fa approvare un'appalto con questi tipi di fari:

Allora comincia una battaglia con lui, alla fine trovo nella Corte dei Conti, nella persona del compianto Proc. Capo De Luca, un ottimo referente e poi conosco un sostituto procuratore del mio paese natale; Palermo, la quale fa di tutto per mandare avanti la mia pratica.
Il responsabile dell'ufficio tecnico non contento di quanto ha fatto, vende, come architetto un impianto completamente fuori norma ad un comune vicino; a quasto punto chiedo al com.te dei VV.GG. il sequestro e lo spegnimento dei fari, ottenendo un diniego, a questo punto lo denuncio per omissioni in atti d'ufficio.
A questo punto chiamo la persona preposta in regione al controllo e gli faccio mandare un parere sui fari incriminati, morale, hanno dovuto immediatamente spegnerli ed adesso deve pagare di tasca propria, ai sensi della sentenza di cass. 3130 del 2008, chi ha autorizzato questo danno erariale del valore di 288.000,00 euro.
Vi invio alcune lettere.

Scusate se Vi ho tediato.
Ettore


Allegati:
cormos4.JPG
cormos4.JPG [ 150.05 KiB | Osservato 461 volte ]
denuncia corte dei conti cormons.doc [30 KiB]
Scaricato 25 volte
3130.pdf [152.11 KiB]
Scaricato 25 volte
Alla Stazione dei Carabinieri di Mariano del Friuli.doc [29 KiB]
Scaricato 25 volte
procura.doc [31 KiB]
Scaricato 22 volte

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre lettere, da leggere la risposta del Comune.
Ettore


Allegati:
Risposta comunea.pdf [227.14 KiB]
Scaricato 30 volte
Denucia.pdf [419.27 KiB]
Scaricato 23 volte

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tre o quattro anni fà non ricordo qui nel mio paese hanno sostituito i lampioni con quelli a norma contro l'inquinamento luminoso,ero rimasto entusiasta perchè erano poco luminosi ma efficenti a illuminare le strade,avendone uno sotto il terrazzo di casa ero contentissimo che non mi entrasse nel tubo:poi un giorno,una settimana dopo,un signore del paese reclamava il fatto che non ci si vedesse abbastanza,essendo influente nell'attuale amministrazione,il sogno è svanito,peggio la luce dei lampioni si è alzata come se fosse giorno.Visto che fino a poco tempo fà potevo con il mio polaris da 114 spostarmi facilmente nel terrazzo che ho quasi sul tetto mi interessava relativamente risolvere il problema,ma ora avendo il lightbridge da 12" penso, dopo aver letto la discussione, di acquistare un fucile ad aria compressa fino a che non mi scoprano e mi mandino il conto delle riparazioni.Visto che rivolgersi al comune è inutile,pensate che un'estate che organizzai una un'osservazione pubblica non misero neanche i divieti di parcheggio dove si svolgeva la manifestazione,non sò davvero come risolvere il problema .

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mille Ettore per aver condiviso la tua esperienza, cercherò di farne tesoro e comunque complimenti per l'incisività dell'azione, questo si che si chiama fare sul serio!
Da noi in Toscana purtroppo la Legge non prevede sanzioni per i comuni inadempienti, la mia idea era ipotizzare un eventuale danno erariale derivato dall'aver sprecato soldi pubblici tenendo accesi i lampioni che la legge prevede debbano essere spenti, ma è peggio che arrampicarsi sugli specchi, per ora mi godo questo piccolo risultato e poi vedremo..
L'importante è che l'informazione circoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elwood, il fucile ad aria compressa non usarlo contro il lampione (è illegale), semmai usalo contro il signore artefice del problema. :twisted: :twisted: :twisted:

Scherzo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010