Ciao a tutti,
per ottenere l' effetto 3D si deve partire da 2 immagini riprese da due punti di vista leggermente diversi.
Nel caso della Luna ci vengono in aiuto i moti di librazione e nel caso specifico ho utilizzato la librazione diurna che non è una vera librazione ma sfrutta la rotazione della terra per avere due diversi punti di vista a diverse ore della stessa nottata.
Il risultato dell'anaglifo allegato (polo sud) è stato raggiunto fotografando la Luna circa 3 ore prima del passaggio al meridiano e circa 3 ore dopo.
Nella parte bassa della immagine PoloSud ci sono due disegnini che esemplificano il concetto (uno non in scala e uno in scala).
Per Darwin le cose non stanno proprio così avendo atteso solo due ore.
Credo che parte dell'effetto 3D di Darwin sia riconducibile al notevole cambio di ombre dovuto all'estrema vicinanza al terminatore. In certi punti, durante la visione stereoscopica, la differenza di ombre disturba l'occhio. Sempre nel caso di Darwin la differenza di angolo dovuta alle due ore di rotazione terrestre è veramente piccola. Un certo effetto c'e' ma non credo che sia completamente reale e in certi casi sembra addirittura esagerato.
Va be'... non è una immagine con scopi telemetrici ma solo con intenti suggestivi.
La prossima volta proverò un dettaglio non proprio sul terminatore ma poco più in luce per evitare che solo due ore mi portino in evidenza dettagli illuminati che prima erano al buio completo (disturba il 3D).
Naturalmente poi si possono poi sfruttare i moti di librazione "veri" a distanza di mesi ma questo richiede una alta cura nel fotografare lo stesso dettaglio con la stessa fase lunare (qualche ora di differenza è possibile ma non troppo!) per avere l'illuminazione praticamente identica.
Anche il seeing dovrebbe essere uguale altrimenti tra le due viste si aggiunge la differenza di dettaglio che danneggia tutto.
A questo scopo viene utile achiviare i filmati della Luna aggiungendo al nome delle cartelle anche l' età della Luna (giorni-ore) al momento della ripresa in modo da avere un facile riscontro futuro riguardando gli archivi. Per esempio io nomino la cartella così:
081208-Luna-1035-LX10-Ottima-MedioIl formato della data YYMMDD permette di sfruttare l'ordine alfabetico in sincrono con l'ordine di data. il
1035 significa 10,35 gg poichè StarryNight la undica in formato decimale. Poi ci metto OTA e due commenti per ricordarmi che la sera era partita bene e finita mediocremente.
Tra alcuni anaglifi che ho tentato ce n'è uno di Copernico che ho realizzato a mesi di distanza.
Con un po di fantasia sembra di vedere l'ombra di una enorme aquila che sovrasta il cratere Copernico oppure ditemi se sto bevendo troppo!Altre prove che ho realizzato (occhialini!!) sono a questo link:
http://www.makina.it/SAA/Misc.htmlOltre a quelli astronomici mi divertono un sacco gli anaglifi di oggetti e paesaggi "terrestri".
Consiglio gli occhialini anche per alcuni siti su Marte hi-res che tagliano il fiato se visti in 3D. Io ci ho perso ore in contemplazione.
Come dicevo anche in un post precedente ne ho realizzati di Lunari spettacolosi partendo da materiale ancor più spettacoloso (NASA).
Domanda al moderatore-amministratore: posso metterli? (vedo che le immagini NASA girano a destra e a manca e poi qui non c'è a fine di lucro no?)
Scusate la lunghezza... non sono riuscito a concentrare di più!
Ciao
Alberto