1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella li Marco,
aggiornaci sugli sviluppi....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho finalmente trovato un po' di tempo per andare avanti con il montaggio dei componenti : ho saldato il primo integrato SMD , il MAX233 relativo alla porta seriale.

Anche se in formato SMD, è un integrato facile perchè il package è di tipo SOIC con spaziatura, tra i piedini, di 1.27 mm. Qui per i dettagli.

Ho comunque imparato una cosa : non bisogna mettere lo stagno sulle piazzole prima di posizionare il componente, perchè poi diventa molto difficile farlo. I piedini tendono a scivolare lungo le "collinette" di stagno e il corretto allineamento diventa più difficile .... una cosa da ricordare quando passerò a quelli più piccoli.

In giornata spero di riuscire a testarne il corretto funzionamento.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

ti scrivo anche qui per avere alcuni chiarimenti, sto iniziando il montaggio anche io. In un precedente post hai scritto:
Marco Paolilli ha scritto:
Allego un paio di foto della scheda ( ancora abbastanza vuota ) ed un dettaglio della zona regolatore da 5V in cui si inizia a vedere qualche componente SMD ( condensatori di bypass da 100k in package 0805, ovviamente di recupero ! )
ma dallo schema elettrico che mi hai spedito, i condensatori risultano essere da 10k. Non ho capito qualcosa? Poi oltre al MAX233 è necessario montare altri componenti per il test?
Grazie, a dopo.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Paolo,

ti confermo che i condensatori che ho montato ( C55 e C1 per intenderci ) sono da 10K. In ogni caso si tratta di condensatori di by-pass per cui anche mettendoli da 100K non cambia granchè.

Per il primo test, quello relativo alla verifica di funzionamento della porta seriale, è necessario montare solo il regolatore 78L05 del ramo di alimentazione positivo per avere i +5V , il Max233 e il 18F4525 con il suo quarzo e i condensatori ( oltre a C15 e C16 anche C14 C12 e C13 ). In ogni caso prima di montare lo zoccolo del micro, ti conviene saldare tutti i jumper, in modo da non rimetterci le mani in un secondo tempo. Attenzione anche ai collegamenti passanti verso il piano di massa.

Ho comunque appena completato con successo i test relativi al funzionamento del micro ( compreso il bootloader ) e della comunicazione seriale. Ne faccio un riepilogo in un post successivo.

Adesso siamo pronti per la parte più difficile : il montaggio ed il test dell'ADC.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Come anticipato nel post precedente, ho completato con successo i test del primo sottosistema : la porta seriale.

Ecco come ho fatto :

1. Verifica del corretto funzionamento del Max233

Visto che serve solo per adattare i livelli della porta seriale a TTL , ne ho verificato il funzionamento collegando la porta seriale al PC e inviando alcuni caratteri tramite HyperTerminal. Con un oscilloscopio sul piedino 25 dello zoccolo del PIC , si può vedere il salto di tensione causato dall'invio dei caratteri,ogni volta che si preme un tasto. Viceversa è possibile far apparire dei caratteri casuali su HyperTerminal toccando con un cacciavite il pin 26.


2. Caricamento del bootloader sul PIC18F4525

Ho utilizzato il programmatore hardware proposto da Claudio Flin, già utilizzato con successo sul PIC 16F877A, per la precedente versione della camera. Per poterlo impiegare senza problemi anche col PIC 18F4525 , sono necessarie delle piccole modifiche hw descritte qui .

Come software di programmazione ho utilizzato WinPic suggerito da Paolo. Sul sito di Paolo ci sono tutte le indicazioni su come configurare il software.

In attesa di far funzionare il PIC18F4525 a 40Mhz, in questa fase di test è sufficiente farlo lavorare a 20Mhz ed ho quindi utilizzato un bootloader già pronto, sviluppato qualche tempo fa da Giorgio

3. Verifica del programma di caricamento

Una volta caricato il bootloader sul PIC, è possibile riprogrammarlo senza estrarlo dalla scheda, utilizzando la porta seriale. Per questa operazione viene utilizzato un apposito programma : ho utilizzato il software Tiny Bootloader di utilizzo molto semplice.

Questa è una schermata di esempio del programma :

Allegato:
tbld06.png
tbld06.png [ 13.85 KiB | Osservato 1659 volte ]


Per farlo funzionare è solo necessario impostare il numero di COM e la velocità ( 115200 ). Ho verificato che il PIC si programmasse senza problemi caricando un programma qualunque : nessun problema :D !

4. Scrittura del programma di test della seriale

Verificata la possibilità di programmare il PIC, ho scritto un semplice programma di test. All'avvio il programma si mette in ascolto sulla porta seriale e, ogni volta che riceve un carattere, lo rimanda indietro. In pratica, aprendo la connessione seriale verso la scheda tramite HyperTerminal, ogni volta che premo un tasto ne ho immediatamente l'eco a video.

Ho scritto il programma in Basic utilizzando l'editor e compilatore per PIC Proton+ della Crownhill

E questo è il risultato !

Allegato:
Serial_Test.jpg
Serial_Test.jpg [ 153.71 KiB | Osservato 1656 volte ]


Ora passiamo al test dell' ADC .... la parte più difficile del progetto :shock: :shock:

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Interessante serata passata a saldare l'ADC in package TQFP48 ( passo tra i piedini di mezzo millimetro ) !

Ne ho saldato solo un lato (12 piedini), ma è stata una bella fatica ... :(

Fortunatamente ho verificato con il tester ed il risultato è elettricamente valido : niente corti tra i piedini e tutti i piedini saldati correttamente alle piste.

Va detto che è stata la saldatura del mio primo vero componente SMD e, nonostante avessi visto numerosi tutorial, ho dovuto improvvisare.

La prima difficoltà è stata il corretto posizionamento del componente che va fatto con una precisione inferiore al decimo di millimetro. Per riuscire a vedere qualcosa, ho utilizzato una lente di ingrandimento e, dopo aver cercato l'utensile più adatto per muovere con precisione l'integrato, alla fine ho utilizzato un ago da cucito. Il problema maggiore è dato dal fatto che una volta che il tutto sembra allineato correttamente con le piste dello stampato, basta una minima vibrazione per spostare il componente e bisogna ricominciare tutto da capo.

Dopo un po' di prove, ho pensato di colare un po' di flussante direttamente sulle piste prima di mettere l'integrato : la cosa è stata di grande aiuto perchè la minima viscosità del liquido mi ha permesso di raggiungere il posizionamento corretto e di mantenerlo.

Ho poi saldato l'ultimo piedino di una fila appoggiandoci per un attimo il saldatore ( 15W con punta fina ). Col piedino saldato ho ricontrollato tutti gli allineamenti e mi sono spostato a saldare la fila di piedini del lato opposto.

Ho messo un po' di flussante sulla fila ed una piccola gocciolina di stagno sulla punta del saldatore. Poi ho iniziato a passare la punta sui piedini che, immediatamente hanno raccolto lo stagno saldandosi tutti assieme. Mi ha preso un colpo ... perchè pensavo di aver combinato un guaio. Invece ho visto che (sempre attraverso la lente), per merito del flussante, scaldando un piedino lo stagno si ritirava verso il piedino successivo, lasciando una saldatura pulita. Passando in questo modo da piedino a piedino, ho fatto quasi tutta la fila ( tranne gli ultimi tre piedini ).

Anche se pensavo di aver messo pochissimo stagno sulla punta del saldatore, la quantità di stagno che ritirandosi si andava accumulando è cresciuta molto rapidamente, creando una voluminosa (sempre ingrandita dalla lente ) pallina che non ne voleva sapere di venire via.

Mi sono ricordato di aver visto nei tutorial levare lo stagno in eccesso con una treccina di rame : in effetti, utilizzando l'interno di un normale cavo per la corrente, lo stagno è venuto via quasi tutto. Facendo questa operazione forse un po' troppo violentemente, ho però storto l'ultimo piedino dell'integrato che si è andato ad ancorare contro il penultimo..... :(

Ho lavorato un po' con la punta del saldatore e sono riuscito a rimettere a posto il piedino senza romperlo : in questa operazione ho però un po' surriscaldato l'ultima parte della pista che si è staccata dalla scheda. C'è voluto un buon quarto d'ora, lavorando con la punta dell'ago, per riavvicinare la pista al piedino e saldarla.

Morale : mettere sulla punta del saldatore molto meno stagno di quanto il buon senso lascerebbe pensare !

Ecco alcune immagini del "lavoro" . Sono tutte abbastanza fuori fuoco, ma spero che rendano un po' l'idea.

Questa è una macro del lato saldato : la pallina a sinistra è voluta perchè i due piedini vanno saldati assieme : è comunque la zona in cui ho avuto problemi. La "macro" è fatta appoggiando la compatta alla lente di ingrandimento sferica che ho usato per tutte le operazioni.
Allegato:
1lato.jpg
1lato.jpg [ 158.93 KiB | Osservato 1683 volte ]


Questa è la vista d'assieme della board che mostra dov'è posizionato l'ADC.
Allegato:
board.jpg
board.jpg [ 246.99 KiB | Osservato 1677 volte ]


Questa serve per dare un'idea delle dimensioni : la moneta è da 1 centesimo.
Allegato:
1cent.jpg
1cent.jpg [ 220.39 KiB | Osservato 1681 volte ]


Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Ultima modifica di Marco Paolilli il lunedì 24 agosto 2009, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Marco! Mi sembra un bel lavoro! Io purtroppo (forse sarebbe meglio dire per fortuna!) sto attraversando un periodo di impegni lavorativi intenso, spero di potermi mettere all'opera nei prossimi giorni.
Ti terrò informato!

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I miei complimenti, Marco! L'ultima foto con la monetina da 1cent è davvero molto esplicita :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
@ Lead : In effetti quell'affare è maledettamente piccolo :shock:

@ Paolo : In bocca al lupo ... di questi tempi avere degli impegni lavorativi è già una gran cosa :(


Nel frattempo ho completato la saldatura di tutti i 48 pin dell' ADC.

Devo dire che, superato il primo impatto, la cosa non è che sia poi così difficile ... anzi !

Ci sono però almeno 3 cose che sono indispensabli :

1. Una lente abbastanza potente perchè senza di quella non si vede assolutamente quello che si sta facendo. Per valutare se la lente va bene, l'ingrandimento deve permettere di vedere agevolmente lo spazio tra i piedini dell'integrato : non mi rendo conto di quanti ingrandimenti ci vogliano, ma mi viene da dire che più sono e meglio è :)

2. La treccina di rame per recuperare lo stagno in eccesso. Come suole dirsi ... è una mano santa ! Con la treccina, anche se si forma un ponticello tra due piedini e lo stagno non vuole proprio venire via, basta appaggiarcela sopra e scaldare e, quasi magicamente, lo stagno in eccesso finirà sulla treccina ... mitico !

3. Il flussante che permette allo stagno di ridistribuirsi per bene solo sulle piste, lasciando lo spazio tra pista e pista ( e tra piedino e piedino ) bello pulito. Il flussante in eccesso viene via con un po' d'alcool.

Naturalmente il saldatore deve avere una punta molto fina e, come detto in precedenza, di stagno ne va usato pochissimo.

Prossimo passo : il montaggio della sezione ADC !

Ciao e a presto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Salve a tutti, io sono un ingegnere elettronico e lavoro nell'ambito di progettazione di schede ad elevata complessità con FPGA Altera Stratix III e ADC a 2Gsps.
Penso che il vostro progetto sia davvero interessante e vorrei darvi anche una mano se possibile.

Sul sito del progetto a quanto ho capito non si parla ancora della nuova versione giusto?

Cmq, se vi va sono a completa disposizione...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010