1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autofocus
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Qualcuno di voi si e' mai cimentato nella costruzione di un sistema autofocus?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio.
Se cerchi proprio nelle pagine precedenti di questa sezione, ci sono delle idee niente male realizzate da alcuni amici del forum molto capaci :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incuriosito dell'argomento ho cercato ma ho trovato solo riferimenti alla messa a fuoco elettrica e non a soluzioni di "AUTOFOCUS", se qualcuno ha un link diretto....
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
zondran ha scritto:
incuriosito dell'argomento ho cercato ma ho trovato solo riferimenti alla messa a fuoco elettrica e non a soluzioni di "AUTOFOCUS", se qualcuno ha un link diretto....
Davide


Confermo: in questo forum ci sono realizzazioni di messa a fuoco motorizzata ma non di "Autofocus".
Per chiarire, l'Autofocus è un dispositivo motorizzato che agisce automaticamente sulla messa a fuoco del telescopio ottimizzandola. Per fare ciò sfrutta l' FWHM del software di acquisizione delle immagini stellari.

Qualcuno sa dirmi dove si possono trovare sul web discussioni sull'argomento?
Magari qualche link diretto?

Grazie

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Antonio, come giustamente fai notare i progetti (serialfocus x intenderci) che puoi trovare qui non vanno bene per l'autofocus.. un modo per implementare qusta funzione con il progetto di Sergio sarebbe di realizzare dei driver ascom.. ma per il momento Sergio non li ha ancora creati.. personalmente pero' credo che per un autofocus preciso siano indispensabili dei motori passo passo pilotati da una apposita elettronica ed un firmware capace di interfacciare l'elettronica con software di terze parti (ex MaximDL).
Al momento sto lavorando su un progetto ma mi ci vuole ancora un po.. qualche mese per intenderci. Appena realizzo qualcosa lo posto qui.

A presto, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, il motore passo passo è consigliabile per poter riposizionare il focheggiatore in una determinata posizione, dopo aver fatto l'iniziale calibrazione del sistema fissando gli estremi della corsa del focheggiatore, ma visto che il processo di autofocus (tipo FOCUSMAX che lavora con maxim DL e si appoggia ad un qualsiasi focheggiatore comandato da driver ASCOM) è un processo iterativo di piccoli movimenti e verifica dell'FWHM sino a trovare il minore (o sotto un valore che magari decidiamo noi e che reputiamo soddisfacente per quelle condizioni di lavoro) che alla fine il movimento sia fatto con dei motori DC o con dei passo passo non cambia nulla, alla fine conta la risoluzione dei movimenti, cioè quanto piccoli son qli spostamenti che la motorizzazione permette di fare al fuoco, e per il momento anche col SerialFOCUS non ci son stati problemi da questo lato, la risoluzione è pienamente soddisfacente. Si tratta quindi alla fine di fare dei driver ASCOM alla motorizzazione così il problema è risolto.
La lista delle motorizzazioni compatibili con FOCUSMAX è disponibile quà: http://users.bsdwebsolutions.com/~larryweber/ e come si vede non mancano le soluzioni con motori DC.
Son curioso di vedere il tuo progetto Fabio, qualsiasi cosa sia, si sa mai si impari qualcosa di nuovo :wink:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
fracitana ha scritto:
Ciao Antonio, come giustamente fai notare i progetti (serialfocus x intenderci) che puoi trovare qui non vanno bene per l'autofocus.. un modo per implementare qusta funzione con il progetto di Sergio sarebbe di realizzare dei driver ascom.. ma per il momento Sergio non li ha ancora creati.. personalmente pero' credo che per un autofocus preciso siano indispensabili dei motori passo passo pilotati da una apposita elettronica ed un firmware capace di interfacciare l'elettronica con software di terze parti (ex MaximDL).
Al momento sto lavorando su un progetto ma mi ci vuole ancora un po.. qualche mese per intenderci. Appena realizzo qualcosa lo posto qui.

A presto, Fabio.


Fracitana,

io ho modificato il focheggiatore JMI montando un passo/passo da 200 passi giro + rapporto 1/4. Il motore e' gestito da una scheda commerciale il cui ingresso è collegato ad un encoder. L'encoder lo ruoto lentamente a mano, ottenendo così che il focheggiarote fuoriesce o rientra a seconda del verso di rotazione dell'encoder stesso. Ad ogni passo dell'encoder (e quindi del motore) il focheggiatore si sposta di circa 0,02 mm.
Se al posto dell'encoder esistesse un apposito driver interfacciato via seriale con i dati FWHM forniti da Maximdl, l'autofocus sarebbe fatto.
Non sono un elettronico, bensì un meccanico per cui temo di avere sottovalutato il problema.
Ma se non ci sono errori nel mio ragionamento, quanto complicato sarebbe produrre il driver giusto e potresti farlo tu?
Saluti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
zondran ha scritto:
incuriosito dell'argomento ho cercato ma ho trovato solo riferimenti alla messa a fuoco elettrica e non a soluzioni di "AUTOFOCUS", se qualcuno ha un link diretto....
Davide


Confermo: in questo forum ci sono realizzazioni di messa a fuoco motorizzata ma non di "Autofocus".
Per chiarire, l'Autofocus è un dispositivo motorizzato che agisce automaticamente sulla messa a fuoco del telescopio ottimizzandola. Per fare ciò sfrutta l' FWHM del software di acquisizione delle immagini stellari.

Qualcuno sa dirmi dove si possono trovare sul web discussioni sull'argomento?
Magari qualche link diretto?

Grazie


Scusa ho interpretato male..
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio, ho letto il tuo post, ma spiegami, vuoi realizzare un focheggiatore ad hoc magari cryford ed applicarvi un motorino e poi questo fare il controllo ??

Immagino di si, sul mio sito in firma trovi qualcosa, ma se non ti basta altre idee ed altri suggerimenti contattami quì sul forum od in privato.


Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Antonio ma intendi a livello software, hardware o tutti e due?
Per il software vi sono programmi che lo fanno già ma che ovviamente pretendono che il comando hardware del focheggiatore sia pilotato secondo specifiche ASCOM
Per cui il problema è far sì che l'elettronica di controllo del focheggiatore recepisca questi impulsi in modo corretto. Poi che sia usato un motore passo-passo o un motore in continua (magari con un encoder) poco importa
Se invece devi o vuoi realizzare il software di controllo dell'autofocus allora il problema riguarda anche l'interfacciamento con il sensore montato sul focheggiatore, comandarlo per lo scatto, rilevare l'FWHM di una stella ben definita, confrontarlo con lo scatto precedente (o con gli scatti precedenti meglio ancora) creando un data base temporaneo che rilevi per i vari scatti l'FWHM e la posizione del focheggiatore in modo che poi trovi punto di minimo FWHM o lo interpoli. Il tutto ovviamente comandando il focheggiatore.
In soldoni non mi è chiaro il problema esatto che vuoi affrontare. Se parziale o totale e, eventualmente, se lo vuoi compatibile con gli standard esistenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010