1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io fatico persino a tenere fermo il 10x50 della Bresser, senza appoggiarmi da qualche parte... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chuck Norris oserva con Due TEC 140 tenuti a mano libera , uno per mano e li allinea a occhio, osservando così ha già scoperto che l'universo si stà espandendo perchè Lui ha messo in fuga le galassie la mattina del 14 febbraio 1974 con un rutto ai peperoni :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Chuck Norris oserva con Due TEC 140 tenuti a mano libera , uno per mano e li allinea a occhio, osservando così ha già scoperto che l'universo si stà espandendo perchè Lui ha messo in fuga le galassie la mattina del 14 febbraio 1974 con un rutto ai peperoni :D



ahahha grande Vicchio :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sentite... mi sa che alla fine vado per il 20x80... Un po di flessioni la sera, un po di allenamento in piu in palestra e il gioco è fatto...

Che 20x80 mi consigliate sotto i 200€?

Io ho guardato Celestron e Telescope-Service... voi che consigliate??

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non me ne intendo ma parlano molto bene del tripletto 20x80 della rp optix, ad esempio su tecnosky lo trovi a 179€

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 20x80 è uno spettacolo, almeno credo...

Io ho guardato dentro il 25x100 di un mio amico ed è semplicemente eccezionale!


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Sentite... mi sa che alla fine vado per il 20x80... Un po di flessioni la sera, un po di allenamento in piu in palestra e il gioco è fatto...

Che 20x80 mi consigliate sotto i 200€?

Io ho guardato Celestron e Telescope-Service... voi che consigliate??


Qua non è che siam tutti mammolette che mettiamo il 20x80 su cavalletto, eh? :D Manco mister olimpia ce la farebbe ad usarlo a mano libera.

Il mio consiglio è di prendere un cavalletto per il tuo binocolo, così ci guadagni in magnitudini e stabilità.

Poi ognuno è libero di fare ciò che gli pare, ci mancherebbe!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 20X80 usato a mano libera non rende nulla! Tanto vale usare un10X30: vedresti uguale e ti faresti molto meno male alle braccia!
E' come voler andare ai 300 km/h con una ferrari da corsa senza alettoni: voleresti via! Tanto vale andare a 180 km/h ma andarci comodi e sicuri! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
deimos83 ha scritto:
Sentite... mi sa che alla fine vado per il 20x80... Un po di flessioni la sera, un po di allenamento in piu in palestra e il gioco è fatto...

Che 20x80 mi consigliate sotto i 200€?

Io ho guardato Celestron e Telescope-Service... voi che consigliate??


Qua non è che siam tutti mammolette che mettiamo il 20x80 su cavalletto, eh? :D Manco mister olimpia ce la farebbe ad usarlo a mano libera.

Il mio consiglio è di prendere un cavalletto per il tuo binocolo, così ci guadagni in magnitudini e stabilità.

Poi ognuno è libero di fare ciò che gli pare, ci mancherebbe!


Non posso che concordare, ma forse si è arrivati a considerare fattibile la cosa perché la domanda era appunto "posta male" fin dall'inizio.
Nel senso che non è che tu non ci riesca: una persona normale fino a una decina di chili li tiene in quella posizione: il problema è tenerli fermi e a lungo.
Metteresti un Newton da 8" lungo 1 metro e passa su una EQ2, hai paura che si accasci? No, ma non smorza più le vibrazioni e tu non riesci a vedere nulla anche a bassi ingrandimenti. Pensa poi che la EQ2, a differenza delle tue braccia, non si stanca.
Personalmente qualsiasi strumento ottico, quando posso, lo piazzo su cavalletto più stabile possibile e ti garantisco che già il BinoLidl fa (faceva... pace all'anima sua!!! - v. firma) un altro effetto. Ma se ti serve una prova, diciamo che a mano libera un binoinesperto come me non vede nessun difetto, sul cavalletto saltano fuori aberrazioni e difetti a non finire. Però, guarda caso, aumentano pure i dettagli.
Allora, se proprio vuoi comperare un 20X80 da usare a mano libera, a parte che secondo me inizia a dar fastidio agli occhi comunque, prendi un cinesone da bancarella anche scollimato, tanto ci vedrai le stesse cose che in un correttissimo apocromatico perfettamente collimato.
Ma perché ce l'hai tanto col cavalletto?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
[OT]
ho comprato un supporto per mettere il binocolo sul cavalletto, e non trovo piu' il binocolo
[/OT]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010