1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasformo il mio newton per il deep?
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici,
e' un po' di tempo che mi trastullo con l'idea di trasformare il mio newton AGO 275mm F 4.9 (1350 mm di focale) per il deep.
Il motivo e' che ho in arrivo a breve il nuovo strumento definitivo (spero) per l'Hires, e poi qui il seeing e' veramente indecente :cry:
Pensavo di tagliare un pezzo di tubo per avvicinare il primario in modo da estrarre il fuoco e sostituire il secondario con uno da circa 85mm di asse minore, in modo da avere un campo illuminato sufficente per la mia Canon 350D (non mod).
Lo specchio e' eccellente e penso darebbe buoni risultati anche per il deep, i miei dubbi pero' sono:
1. per correggere il coma e' meglio il Baader MPCC oppure il Paracorr Televue? Quest'ultimo e' piu' caro ed aumenta la focale del 15%, non sono sicuro pero' se la qualita' sia sensibilmente superiore al Baader e tale da giustificare la maggior spesa. Nessuno ha esperienze in merito?
2. Questa e' la domanda topica: riusciro' mai a guidare un simile bestione con una eq6 Pro e PHD guiding? Ho installato eqmod e la montatura sembra funzionare abbastanza bene, me il tubo e' lungo e pesante. Come strumento di guida ho un acro 100/500 e la Lumenera LU075M. Posso aggiungere una Powermate 2,5x e portarne la focale a 1,250mm. Questa mount potrei trasportarla in montagna in cerca di cieli bui.
3. In alternativa potrei montarlo sulla Gemini G41 field che pero' sara' in postazione fissa a Soiano del Lago e portera' il nuovo strumento planetario. A Soiano l'inquinamento luminoso e' vergognoso, forse pero' qualche galassietta potrebbe riuscire.
4. Ultima alternativa e' vendere il Newton e prendere un apo da 80/100 mm, pero' mi dispiace assai dato che il Newton e' un pezzo del mio cuore, mi ha accompagnato nell'avventura Thailandese dandomi grosse soddisfazioni.

Come vedete sono bello indeciso, in attesa di vostri illuminati e illuminanti pareri vi ringrazio

Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Il migliore in assoluto è il correttore concepito da Keller, ma tra il baader e il TV non troverai una gran differenza a f4.9, il baader ti mantiene la stessa focale.

Riuscirai a guidare, ( bestione... ) la eq6 permette buoni risultati se lo strumento è ben bilanciato. quanto è il peso complessivo ?

lascia stare l'alternativa per ora dai... con la 350 non modificata in luce bianca hai precluso il 99% dei soggetti


lascia stare l'apo a meno che non ti piacciano i wide field, in tal caso la scelta è da imputare ai soggetti che vuoi riprendere. Considera anche che minor focale aiuterebbe anche la eq6 nella guida. Minor focale = minor problemi


In gamba
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la canon non modificata si suda parecchio e non è molto competitiva con tante nebulose ad emissione. Non puoi fare Ha. Oggi ho ritirato la mia dopo averla modificata e dopo 3 anni di foto. Meno male che non hai preclusione sul 99% dei soggetti. Ad es. sulle galassie e ammassi puoi fare tante cose.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Glauco,
lo strumento pesa circa 25kg (non e' fatto al risparmio :mrgreen: ), pertanto ho grossi dubbi che la eq6 ce la faccia. Magari faro' prima delle prove.
Non ho ben capito se intendi che con la canon non mod posso fare il 99% degli oggetti o il contrario, cmq dato che devo iniziare ho tutto l'universo per sbizzarrirmi, poi decidero' se modificarla oppure passare ad altro.

Grazie molte a te e Fabiomassimo per i suggerimenti.

Cieli sereni (speriamo!)

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
25Kg?
Povera EQ6!!
Poi devi considerare il tele di guida, la camera di guida, il fissaggio fra di loro
E si arriva a 30 Kg
Carico già significativo per montature tipo la G42, la AlterD6, la Bellincioni Omega, la Vixen Atlux .
Ovviamente queste montature ce la fanno ancora a fare deep con carichi del genere ma la eq6 no.
Magari con molte accortezze puoi anche avere dei risultati ma se una formica balla il tip tap la foto viene mossa :D
Per il discorso modifica sì/modifica no puoi fotografare oggetti celesti per tutta la vita senza aver bisogno di modificare la camera
Basta che non ti piacciano le nebulose a emissione.
Quelle te le scordi. O meglio Qualcosa tiri fuori lo stesso con quelle più luminose tipo M8, M16, M17 e simili ma con colori sballati e tanta fatica
Ma il cielo non è solo nebulose a emissione. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta a tagliare il tubo. Ma di che cosa è fatto? Io ho un Newton 250 mm x 1150 di focale e pesa 16 Kg, e ha il tubo in ferro. Se la maggior parte del peso viene dal tubo potresti considerare la possibilità di sostituirlo con uno in materiale più leggero o da un traliccio a vista. Altrimenti partendo da un tubo di 25 Kg c'è poco da fare, l'eq6 non ce la fa. O meglio, forse ce la fa cambiando il treppiede e la barra dei contrappesi con una di diametro maggiore.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
25kg e' piu' o meno il peso del tubo + culla e rifra di guida, cmq sempre troppo per la povera cinesona.
Come detto provero' ad accorciare il tubo solo per arrivare a fuoco con la reflex e fare delle prove, poi decidero' se completare la trasformazione oppure no.
Anch'io sono convinto che avro' + oggetti da fotografare (con la canon normale) che tempo per farlo, la strada e' lunga ma nessuno mi detta i tempi, questo e' il bello dell'astronomia .

Grazie molte dei tuoi suggerimenti!

Ciao

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere a Fabio:
il tubo e' di alluminio da 2mm di spessore (se non ricordo male), con anelli di rinforzo e giunzione perche' sono due tubi uniti (e' stato tagliato per portarlo in aereo a Bangkok).
Inoltre la culla e' pure molto sovradimensionata.
Avevo pensato di sostituire il tubo con qualcosa di + leggero oppure con un traliccio, ma e' un bel casino, soprattutto il traliccio e' molto al di la' delle mie abilita' di autocostruttore :oops:

Grazie cmq anche del tuo intervento

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Tizianobkk ha scritto:
Caro Glauco,
lo strumento pesa circa 25kg (non e' fatto al risparmio :mrgreen: ), pertanto ho grossi dubbi che la eq6 ce la faccia. Magari faro' prima delle prove.
Non ho ben capito se intendi che con la canon non mod posso fare il 99% degli oggetti o il contrario, cmq dato che devo iniziare ho tutto l'universo per sbizzarrirmi, poi decidero' se modificarla oppure passare ad altro.

Grazie molte a te e Fabiomassimo per i suggerimenti.

Cieli sereni (speriamo!)
Tiziano



Intendevo che con la canon NON modificata, generalmente riprendi in luce bianca e se come dici hai un pesante problema di IL allora ti è preclusa una enorme fetta di soggetti...

per darti una idea del mio sito: http://uriland.it/astronomia/deepsky/ngc6946.html

Per quanto riguarda il peso potresi pensare di fare una struttura più leggera andando a lavorare principalmente sulla culatta e sul tubo.

PS tubo in alluminio di 2mm... ma li morta... avevi paura che si muovesse ? con quello spessore potresti anche fare un bel pattern di buchi con una fresa a candela e togliere una buona parte di materiale.

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Glauco,
l'idea sarebbe infatti di fare deep da luoghi bui, pero' grande diametro e leggerezza non vanno d'accordo.
Da Soiano potrei provare qualche galassia vicina allo zenith, nelle rare nottate limpide che questo meteo cattivo ci concede.
Grazie ancora e alle prossime
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010