1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi dopo un lungo periodo di assenza.
Cosa ne pensate?

http://hubbleoptics.com/artificial-stars.html

Utile o superfluo?
Certo che per quello che costa...
Ciao a tutti

Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... mi sembra una pila a led cinese sulla quale abbiano messo davanti un pezzo di "Domopack" alluminio con un foro fatto con l'ago davanti a ciascun led... Il prezzo corrisponde quasi...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
in effetti il prezzo e' molto allettante (rispetto alle classiche stelle artificiali che si trovano in giro).
se funzionasse bene sarebbe senz'altro un ottimo acquisto :D

io una ventina di dollari li "rischierei" tranquillamente, al piu' ci potrai mettere su un foglio rosso e trasformarla in pila :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non li rischierei, magari con la spesa di max 5 euro proverei a farlo con la pila cinese col metodo descritto prima, o a costo zero avendo già la pila (io ne ho cinque o sei). Comunque la stella artificiale da 50 micron della Geoptik nel modello più semplice (tanto il potenziometro serve a poco) costa 68 euro, non è una cifra elevata, costa meno del collimatore laser.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO li ho già rischiati. :)
Aspetto la pila, oops la stella artificiale, direttamente a casa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, allora ci potrai dire come va!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, con calma... arriva da Hong Kong...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale Hubble Optics
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho da poco preso quella di lolli,gli assomiglia,ma credo sia tutto un'altro prodotto. Sono rimasto stupefatto dalla praticità di poter collimare i telescopi in casa senza problemi di turbolenza,di cercare la stella giusta in posizioni assurde ecc. Mi ha salvato dal mettere la mani sullo sky90 che su stella sembrava scollimato invece in realtà non lo era. In più il bravo Adriano fornisce una formuletta per excell che da in base al diametro del telescopio la distanza a cui posizionare la stella artificiale. Insomma,una spesa azzeccatissima,altro che collimatore laser che si scollima e si scarica sempre al momento sbagliato!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010