1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se la Astronomik facesse uscire un altro filtro ir pass con banda meno stretta lo prenderei sicuramente, ma il baader che non è parafocale e non entra nei cassetti a slitta della mia ruota... no :wink:
Quando guardi il grafico degli adu seleziona la modalità logaritmica, vedrai il grafico in maniera chiara con gli adu sull'asse orizzontale da 0 sulla sx a 255 sulla dx e sarà semplice regolarsi per capire a quanto riprendi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma mi conviene mantenermi sugli stessi adu per tutti e tre o quattro canali?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Ma mi conviene mantenermi sugli stessi adu per tutti e tre o quattro canali?


Si, altrimenti poi è problematico ricomporre i colori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
Hai ragione scusa :mrgreen:

Comunque piacere sono Matteo :!:

Immagino tu sia Davide :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Sappi che se capiti a Milano diventerai automaticamente matteom....come a me han fatto diventare davidem... eheheh

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 0:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
matteom29 ha scritto:
Hai ragione scusa :mrgreen:

Comunque piacere sono Matteo :!:

Immagino tu sia Davide :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Sappi che se capiti a Milano diventerai automaticamente matteom....come a me han fatto diventare davidem... eheheh


Però adesso chi glielo spiega che il tuo vero cognome è proprio "27"??? :shock:
Matteo, complimenti per il tuo Saturno; fa niente se lo hai "lavato" a 60° e ha perso un po' di colore, fa sempre il suo effetto.

PS il mio soprannome (che hanno appioppato a me a Milano) non genera invece confusione.. ;)
A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

testardo quanto sono, non mi sono arreso :D

Riguardando i filmati e il primo risultato postato, completamente privo di dettagli sul globo a causa delle condizioni atmosferiche pessime, mi sono detto: perchè non provare a elaborare più di un filmato in modo da incrementare almeno il contrasto sul "bandeggio" del disco?

Mi sono messo subito all'opera, peccato che avevo solo due filmati utili, ma il risultato finale, come si può notare, ha un sapore diverso, senza dimenticare che si sta parlando comunque di un 5/10 :wink: .

Detto ciò, a voi commenti e considerazioni.

Matteo


Allegati:
Saturno 20 04 09 elab1.jpg
Saturno 20 04 09 elab1.jpg [ 101.28 KiB | Osservato 563 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Matteo, il risultato è sicuramente superiore! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo, arrivo un po in ritardo su questo saturno.
I colori a mio avviso vanno bene nelle tonalità e risultano come già notato poco saturi, ma su questo punto ci si può lavorare ancora: è tipico delle quadricromie trovarsi di fronte a immagini da saturare correttamente.
Due cose da chiarire che possono essere spunto di discussione:
a) il resized 75 che segnali equivale a dire che ha ridotto di 0.75x l'immagine? In questo caso almeno abbiamo un'indicazione che originariamente l'immagine era vistosamente rumorosa, se invece intendi che le dimensioni finali sono aumentate del 75% allora la pixellizzazione è un motivo di riduzione del dettaglio in generale, ma non tornerebbe il perché l'immagine globalmente è rumorosa.
b) hai sommato/acquisito 1000 frames per R e solo 900 per L. La luminanza porta un incremento di segnale a parità di tempo di esposizione e gain usati per i colori, questo vuol dire che normalmente si può optare per la riduzione di gain a valori minimi a preservando il numero totale di frames e di tempo di esposizione, oppure si può optare (soluzione consigliata) per una riduzione sostanziosa, ove possibile per il diametro dello strumento, del tempo di esposizione preservando il gain a favore di un miglior congelamento del seeing e di un maggior numero effettivo di frames.
A quale opzione ti sei "votato"?

Vai avanti così con l'acquisizione del metodo prima ancora del risultato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, ciao Antonello, grazie dell'attenzione dedicata al mio risultato, innanzitutto :D

Allora Antonello, viste le tue considerazioni ho un bel po' di cosette da chiederti e che mi potrebbero dare la possibilità di continuare a lavorare in maniera ancora più consapevole e oculata.

Vengo al dunque, andando in ordine.

Cosa significa che i colori sono poco "saturi"? Vuol dire che non sono molto "accesi"? Nel primo risultato effettivamente sono un po' "spenti" e "sbiaditi", nel secondo la cosa cambia. Quale sarebbe il giusto compromesso?

Per quanto riguarda il resize, ho preso l'immagine originale ripresa ad f30- in realtà forse un pochino di più perchè la slitta porta filitri ha una "prolunghetta"- e l'ho ridotta al 75%, quindi le dimensioni riusultano ridotte di 1/4.
Questo perchè c'era un po' di rumore e l'immagine rimpicciolita mi sembrava più piacevole alla vista, più "compatta".

Per quanto riguarda la luminanza, usando un filtro L, mi sono ritrovato, ovviamente, con una maggiore quantità di luce rispetto ai colori.
Quindi ho lasciato gli stessi valori di gain e gamma, riducendo l'esposizione da 1/10 circa a 7,5 fps (valori usati per i colori) ad 1/30 a 30 fps, mirando, come dicevi tu, ad ottenere più fotogrammi, per "congelare" gli istanti di calma atmosferica.

Altra cosa: se decido di dare la luminanza con un IRpass a 685nm- cosa che mi hai comunque sconsigliato in un altro post- per incrementare il contrasto di poli e bande, come mi conviene regolarmi con i parametri di exp. gain e gamma.

Con quel filtro mi trovo ad avere un po' meno luce dei colori...

Ancora, per lavorare con cognizione di causa, come gestisco gli ADU nei 4 canali a seconda che lavori con L o IR?

Grazie anticipatamente e perdonami se mi sono dilungato un po' troppo :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Matteo, andiamo per gradi.
Cita:
Cosa significa che i colori sono poco "saturi"? Vuol dire che non sono molto "accesi"? Nel primo risultato effettivamente sono un po' "spenti" e "sbiaditi", nel secondo la cosa cambia. Quale sarebbe il giusto compromesso?

In effetti ho valutato solo la prima immagine quindi quanto detto si riferisce a quella. La seconda è più equilibrata come saturazione quindi ci siamo.

Cita:
Per quanto riguarda il resize, ho preso l'immagine originale ripresa ad f30- in realtà forse un pochino di più perchè la slitta porta filitri ha una "prolunghetta"- e l'ho ridotta al 75%, quindi le dimensioni riusultano ridotte di 1/4.
Questo perchè c'era un po' di rumore e l'immagine rimpicciolita mi sembrava più piacevole alla vista, più "compatta".

Concordo ;)

Cita:
Altra cosa: se decido di dare la luminanza con un IRpass a 685nm- cosa che mi hai comunque sconsigliato in un altro post- per incrementare il contrasto di poli e bande, come mi conviene regolarmi con i parametri di exp. gain e gamma.

Fai pure la tua esperienza con l'IRpass anche se ti ho già sconsigliato vivamente di usare l'IR come luminanza: va contro la logica delle quadricromie che devono rispettare i colori come li vede l'occhio, ovvero senza IR.
Non porti molte questioni su ADU e altro, se c'è il segnale e puoi stare sopra i 128 vai tranquillo poi la somma fa il totale ;)

Cita:
Ancora, per lavorare con cognizione di causa, come gestisco gli ADU nei 4 canali a seconda che lavori con L o IR?

Ti consiglio di lasciare invariati i valori a meno di non avere una trasparenza eccezionale e quindi vale la pena di assicurarsi un valore di adu adeguato anche per il blu che generalmente è sotto i valori degli altri canali. In genere se R e G sono a 220ADu, il B è a 160 o giù di li. Se c'è trasparenza e il gain c'è, meglio livellare anche il blu verso valori superiori, altrimenti non farti troppi passaggi mentali.

Ricorda che Saturno è particolare: gli anelli te li ritrovi nell'IR quindi se usi una luminanza con IR non riuscirai mai ad bilanciare il bianco sugli anelli senza avere sbilanciamento sulle bande e viceversa.

Per ultimo è bene ricordare che se per la L si hanno più frames è bene utlizzarli. Non è equilibrato prendere 1000 di R e 800 di L, meglio il contrario o meglio il doppio di L.

Continua così

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010